La Commissione di esperti degli ISA che si è recentemente riunita (24 .10.2019) ha approvato all'unanimità alcune modifiche necessarie per rendere gli indici sintetici di affidabilità uno strumento migliore. Com'è noto, i ritardi nella pubblicazione dei software e la loro entrata in vigore obbligatoria a partire dall'anno di imposta 2019 sono state delle concause allo sciopero dei commercialisti dello scorso ottobre.
Tornando alle modifiche, la Commissione ha approvato le seguenti proposte:
condizione di "lavoro dipendente" risultante dalla “certificazione unica”;
condizione di "pensionato" risultante dalla “certificazione unica”
numero incarichi risultanti dalla “certificazione unica”;
importo dei compensi percepiti risultanti dalla “certificazione unica”;
canoni da locazione desumibili dal modello registro locazioni immobili;
numero di modelli CU nei quali il contribuente risulta essere l'incaricato alla presentazione telematica;
reddito relativo al periodo d’imposta precedente;
reddito relativo a due periodi d’imposta precedenti;
reddito relativo a tre periodi d’imposta precedenti;
reddito relativo a quattro periodi d’imposta precedenti;
reddito relativo a cinque periodi d’imposta precedenti;
reddito relativo a sei periodi d’imposta precedenti;
reddito relativo a sette periodi d’imposta precedenti;
numero di periodi d’imposta in cui è stata presentata una dichiarazione con reddito negativo nei sette periodi d’imposta precedenti.
Ti potrebbe interessare
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |