HOME

/

FISCO

/

DETERMINAZIONE IMPOSTA IRAP

/

NIENTE IRAP PER IL PROFESSIONISTA AUTONOMO APPARTENENTE A UN'ASSOCIAZIONE

1 minuto, Redazione , 17/10/2016

Niente IRAP per il professionista autonomo appartenente a un'associazione

L’esercizio della professione in autonomia rende irrilevante l’appartenenza a un’associazione: a dirlo è la Cassazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Corte di Cassazione, nella sentenza 19327/2016 del 29 settembre 2016 ha fornito ulteriori chiarimenti sul delicato tema IRAP, evidenziando che è corretta la richiesta di rimborso Irap presentata dal componente di uno studio associato relativamente all’Irap versata sui compensi percepiti per incarichi di controllo ed amministrazione ricoperti in società ed enti, fatturati nell’ambito della posizione personale, priva di dipendenti e di beni strumentali di rilievo.
Questo orientamento della Suprema Corte sui professionisti può essere  esteso anche ad altre attività, come l'amministratore di condominio o di arbitro, svolte, in autonomia dai singoli componenti l’associazione professionale. 

La Controversia
L'Agenzia delle Entrate aveva presentato ricorso a seguito della pronuncia di secondo grado che aveva riconosciuto il rimborso dell’Irap versata da un dottore commercialista, che svolgeva la propria attività principalmente come membro di uno studio associato, ma anche in autonomia, come sindaco, revisore e amministratore di società ed enti. Nonostante l'esistenza dei presupposti per l’esonero da Irap, l’Agenzia delle Entrate insisteva a negare il rimborso, sostenendo che l’autonoma organizzazione era presumibile dalla partecipazione del contribuente alla associazione professionale.

La sentenza

Dopo aver richiamando la giurisprudenza consolidatasi negli anni, la Cassazione ha rigettato il ricorso delle Entrate. Infatti spetta al giudice di merito verificare se l’attività di cui si chiede l’esonero dall'IRAP venga concretamente svolta non solo senza organizzazione propria, ma anche in autonomia, singolarmente e separatamente dall’attività svolta per conto della associazione professionale. 

 

Tag: DIFENDERSI DALL'IRAP: COME CHIEDERE IL RIMBORSO IRAP DIFENDERSI DALL'IRAP: COME CHIEDERE IL RIMBORSO IRAP DETERMINAZIONE IMPOSTA IRAP DETERMINAZIONE IMPOSTA IRAP

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 · 04/07/2025 Errori contabili e fisco: cosa chiarisce la circolare Assonime 16/2025

Assonime analizza la risposta 63/2025 e chiede chiarimenti su errori contabili, revisione bilancio e deduzioni fiscali. Ecco i punti chiave della circolare 16/2025

Errori contabili e fisco: cosa chiarisce la circolare Assonime 16/2025

Assonime analizza la risposta 63/2025 e chiede chiarimenti su errori contabili, revisione bilancio e deduzioni fiscali. Ecco i punti chiave della circolare 16/2025

Versamento maggiori acconti Ires e Irap: codici tributo per F24

Codici tributo per i maggiori acconti Ires e Irap per quanto previsto dalla Legge di bilancio sul differimento delle deducibilità di alcuni componenti di reddito

Dichiarazione Irap 2025: la correttiva e l'integrativa

Nuova dichiarazione correttiva nei termini e integrativa per il Modello Irap 2025: chi può usarla. La compilazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.