/
FISCO/
LEGGE DI BILANCIO 2025/
RITENUTA SUI BONIFICI PER INTERVENTI EDILIZI: SI PASSA DAL 4% ALL'8%
Ti possono interessare
Tag: BANCHE, IMPRESE E ASSICURAZIONI BANCHE, IMPRESE E ASSICURAZIONI LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 SUPERBONUS 110% SUPERBONUS 110% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023
Accedi per poter inserire un commento
dawnraptor - 27/10/2014
Tante leggi e confuse sono un ottimo terreno per rendere il cittadino insicuro e ricattabile. Per contro, chi "sa" e "può" troverà sempre un modo di girare la frittata a proprio vantaggio. Le ritenute servono anche a costringere le banche a segnalare i bonifici speciali nei loro 770, suppongo, così almeno le ditte sono costrette a dichiarare quei ricavi. E, intanto, lo Stato ci guadagna in liquidità qualche mese prima delle imposte. Se pagare i soldi 6 mesi prima o 6 mesi dopo fosse indifferente, nessuno ci farebbe pagare gli interessi. Si tratta "semplicemente" di un ulteriore acconto sulle imposte dovute per l'anno. A quando un modello alla francese, con versamenti mensili?
orieto - 24/10/2014
OLTRE A INVENTARE NUOVE TASSE QUESTA CLASSE POLITICA DI MARIOLI , TUTTI I GIORNI CAMBIANO LE CARTE IN TAVOLA PER METTERE IN DIFFICOLTA' QUELLI COME NOI CHE LAVORANO PER GUADAGNARSI LA PAGNOTTA . ORAMAI E' INDISPENSABILE UNO SCIOPERO FISCALE , QUESTI MARIOLI DEVONO ANDARE A CASA . NON SE NE PUO' PIU' DI TRIBULARE PER ESSERE IN REGOLA CON IL FISCO , QUESTI MARIOLI BUROCRATI , FORSE LO FANNO APPOSTA PER INGANNARCI PER POI SANZIONARCI ????
simone - 24/10/2014
Lo Stato, con questa modifica, si finanzia per il periodo di tempo che intercorre tra il prelievo della ritenuta e la data di versamento delle imposte da parte del soggetto che ha ricevuto il bonifico.
Miky - 24/10/2014
Non riesco a capire nè il motivo di tale ritenuta, nè il beneficio che ne deriva alle casse dello Stato. Le aziende che percepiscono il pagamento della fattura decurtato di tale importo, poi lo portano in detrazione dai versamenti in F24. Quindi, questi sono solo soldi che girano, non ulteriori entrate, e visto che per "girare" hanno sicuramente un costo (di manodopera e di agio corrisposto alle banche/poste) forse sarebbe stato più conveniente, per le casse dello Stato, abolirlo in toto.
Giuseppe - 24/10/2014
Secondo me il meccanismo è giusto; le ditte abituate a buttare le fatture nel cassonetto senza registrarle in contabilità sono tracciate; i costi della banca sono pagati dal contribuente che usufruisce di detrazioni fiscali esagerate e spalmate in tempi eccessivamente lunghi; l'entità della ritenuta 8% mi sembra un po' alta. GB
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco
Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo
Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici, vediamo a chi spetta e come fare per averlo
Il MIMIT con FAQ ha chiarito alcuni dubbi sul nuovo obbligo della polizza catastrofale per le imprese. Cosa vuol dire che le imprese inadempienti sono esclude dagli aiuti
Obbligo polizza rischi catastrofali: approvata la proroga differenziata per PMI e medie imprese. Nuove FAQ del MIMIT al 14 aprile
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI