HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

AFFRANCAMENTO RISERVE IN SOSPENSIONE DI IMPOSTA: REGOLE, SOGGETTI E MODALITÀ

Affrancamento riserve in sospensione di imposta: regole, soggetti e modalità

Decreto attuativo art. 14 D.lgs. 192/2024: come affrancare saldi attivi di rivalutazione e riserve con imposta sostitutiva al 10%

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Ministeriale
Numero del 27/06/2025
Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il decreto ministeriale del 27 giugno 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato attuazione all’art. 14 del D.lgs. 192/2024, disciplinando l’affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione e delle riserve in sospensione d’imposta.

Tale misura, prevista dalla riforma fiscale in attuazione della legge delega n. 111/2023, consente ai contribuenti di regolarizzare poste patrimoniali ancora vincolate al 31 dicembre 2024, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva pari al 10%, sia ai fini IRES che IRAP.

Questa riapertura straordinaria mira a incentivare la piena trasparenza tra valori civilistici e fiscali, migliorando la leggibilità e l’efficienza del sistema contabile e tributario.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Scarica l’Excel operativo per calcolare l’imposta sostitutiva e verificare le riserve affrancabili.
Scarica ora "Affrancamento riserve in sospensione d'imposta (Excel)"

1) Ambito oggettivo e soggettivo: chi può affrancare e cosa

Ambito oggettivo

L’affrancamento può riguardare:

  • Saldi attivi di rivalutazione con riconoscimento fiscale, iscritti in apposite riserve o imputati al capitale sociale;
  • Riserve e fondi in sospensione di imposta, diverse da quelle derivanti da deduzioni extracontabili ex art. 109, c. 4, lett. b) del TUIR nella versione previgente al 2007.

Sono espressamente escluse:

  • le riserve per ammortamenti anticipati o derivanti da deduzioni extracontabili non più monitorabili;
  • le riserve correlate a tributi diversi da imposte sui redditi e IRAP (es. contributo straordinario di cui al D.L. 104/2023);
  • le poste non dotate di vincolo fiscale, come le riserve da conferimento “in doppia sospensione”.

L’affrancamento è possibile anche per parte dell’importo o solo per alcune riserve e saldi attivi presenti in bilancio al 31.12.2023 e ancora esistenti al 31.12.2024.

Ambito soggettivo

Possono esercitare l’opzione:

  • Società di capitali e di persone in contabilità ordinaria;
  • Imprese individuali con contabilità ordinaria;
  • Stabili organizzazioni in Italia di soggetti esteri;
  • Soggetti trasparenti ex art. 115 e 116 TUIR.

I contribuenti in contabilità semplificata sono esclusi, salvo abbiano operato fino al 2024 in contabilità ordinaria e intendano affrancare prima del passaggio.

Ti potrebbero interessare:

I tool dei dichiarativi sono compresi nella Raccolta completa di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

Ti segnaliamo:

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo.

2) Modalità di esercizio e versamento dell’imposta sostitutiva

L’opzione per l’affrancamento si perfeziona mediante indicazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024. L’imposta sostitutiva del 10%:

  • a calcolata sul valore netto (al netto dell’imposta sostitutiva già versata eventualmente in precedenza);
  • è indeducibile sia ai fini delle imposte sui redditi sia ai fini IRAP;
  • va versata in quattro rate annuali di pari importo (prima rata entro la scadenza per il saldo IRPEF/IRES 2024, le successive nel 2026, 2027 e 2028);
  • è ammessa la compensazione in F24.

Non si applicano interessi sulle rate. Il mancato versamento non inficia la validità dell’opzione, ma determina iscrizione a ruolo.

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

3) Effetti fiscali dell’affrancamento

Una volta affrancate, le riserve:

  • non concorrono a formare reddito imponibile alla distribuzione;
  • in capo alla società, non danno diritto a crediti d’imposta eventualmente originati dal regime originario;
  • per i soci di società di capitali, le riserve affrancate e distribuite sono considerate dividendi tassabili (salvo si tratti di riserve di capitale);
  • per i soci di società trasparenti o di persone, si ha un aumento del costo fiscale della partecipazione in caso di riserve di utili.

È fatta salva la presunzione di distribuzione ex art. 47 TUIR: si considerano distribuiti prima gli utili ordinari e le riserve di utili non in sospensione.

Affrancamento e operazioni straordinarie

È consentito l’affrancamento anche a seguito di trasformazioni societarie (progressive o regressive), purché le riserve restino evidenziate in bilancio con indicazione del vincolo e dell’origine. In questi casi, l’effetto estintivo dell’obbligo fiscale si consolida nel periodo in cui è esercitata l’opzione nella dichiarazione.

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

Tag: REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2025 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025

Allegato

Decreto MEF del 27.06.2025
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGI E DECRETI · 30/06/2025 Decreto Omnibus 2025: nuovi fondi per imprese, infrastrutture, sociale e territori

Proroga sugar tax, IVA agevolata per oggetti d’arte, opere fuori dal PNRR, trasporti locali, protezione civile e aiuti per sismici e turismo, nel nuovo Decreto Omnibus di giugno

Decreto Omnibus 2025: nuovi fondi per imprese, infrastrutture, sociale e territori

Proroga sugar tax, IVA agevolata per oggetti d’arte, opere fuori dal PNRR, trasporti locali, protezione civile e aiuti per sismici e turismo, nel nuovo Decreto Omnibus di giugno

Affrancamento riserve in sospensione di imposta: regole, soggetti e modalità

Decreto attuativo art. 14 D.lgs. 192/2024: come affrancare saldi attivi di rivalutazione e riserve con imposta sostitutiva al 10%

Sostegno alle imprese: nuovi aiuti settore moda e rafforzamento ammortizzatori sociali

Sostegno agli impianti industriali ex ILVA, interventi a favore di imprese in crisi e lavoratori, proroga cassa in deroga moda, nel nuovo DL n. 92/2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.