HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

INDENNITÀ MALATTIA MATERNITÀ INPS 2025

1 minuto, 03/04/2025

Indennità malattia maternità INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 72 del 02/04/2025
Fonte: Inps
Ascolta la versione audio dell'articolo

A seguito dell'aggiornamento ISTAT del  limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti con la circolare INPS 72 2025  l'istituto indica le retribuzioni di riferimento  e gli importi  minimi  delle prestazioni economiche di 

  • malattia, di 
  • maternità/paternità e di
  • tubercolosi.

Di seguito l'elenco completo dei contenuti della circolare :

Premessa

A) Retribuzioni di riferimento nell’anno 2025

1) Lavoratori soci di società e di enti cooperativi, anche di fatto, di cui al D.P.R. 30 aprile 1970, n. 602, articolo 4 (malattia, maternità/paternità e tubercolosi)

2) Lavoratori agricoli a tempo determinato (malattia, maternità/paternità e tubercolosi)

3) Compartecipanti familiari e piccoli coloni (malattia, maternità/paternità e tubercolosi)

4) Lavoratori italiani operanti all’estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale (malattia, maternità/paternità e tubercolosi)

5) Lavoratori italiani e stranieri addetti ai servizi domestici e familiari (maternità/paternità)

6) Lavoratori autonomi: artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali, pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne (maternità/paternità)

B) Importi da prendere a riferimento, nell’anno 2025, per altre prestazioni

1) Lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui alla legge n. 335/1995 (maternità/paternità, congedo parentale, assegni per il nucleo familiare, malattia e degenza ospedaliera)

2) Assegno di maternità di base di cui all’articolo 74 del D.lgs n. 151/2001 (c.d. assegno di maternità dei Comuni, importo prestazione e limite reddituale)

3) Assegno di maternità per lavori atipici e discontinui di cui all’articolo 75 del D.lgs n. 151/2001(c.d. assegno di maternità dello Stato)

4) Limiti di reddito ai fini dell’indennità del congedo parentale nei casi previsti dall’articolo 34, comma 3, del D.lgs n. 151/2001

5) Articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001. Indennità economica e accredito figurativo per i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili in situazione di gravità

1) Prestazioni INPS 2025: i valori di riferimento

Riportiamo di seguito i valori principali comunicati dell'INPS:

Minimali retributivi per liquidazione prestazioni nel 2025:

  • Lavoratori soci di società ed enti cooperativi: 57,32 euro/giorno
  • Lavoratori agricoli a termine: 50,99 euro/giorno
  • Compartecipanti familiari e piccoli coloni (reddito valido per il 2024): 63,06 euro
  • Lavoratori italiani all’estero:  Retribuzioni convenzionali determinate con DM 16 gennaio 2025 

Retribuzioni convenzionali orarie per lavoratori domestici (calcolo indennità congedo maternità/paternità 2024):

  • 8,40 euro (se retribuzione oraria effettiva ≤ 9,48 euro)
  • 9,48 euro (se retribuzione oraria effettiva tra 9,48 e 11,54 euro)
  • 11,54 euro (se retribuzione oraria effettiva > 11,54 euro)
  • 6,11 euro (se orario > 24 ore settimanali)

Valori di riferimento per indennità di maternità/paternità e congedo parentale per lavoratori autonomi:

  • Artigiani e commercianti: 57,32 euro
  • Pescatori: 31,85 euro
  • Coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali: 50,99 euro

Assegno di maternità:

Concesso dai Comuni: 407,40 euro/mese (totale 2.037 euro)

Assegno di maternità dello Stato: 2.508,04 euro

Indennità di congedo parentale (DLgs. 151/2001, art. 34, comma 3):

  • Importo annuo trattamento minimo pensionistico (provvisorio per il 2025): 7.844,20 euro
  • Limite di reddito del richiedente (2,5 volte l’importo pensionistico): 19.610,50 euro

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

Allegato

Circolare INPS 72 del 2.4.2025 malattia maternità
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 14/04/2025 Reddito di libertà vittime di violenza: i termini per le domande

Stanziati nuovi fondi per il triennio 2024-2026 Domande non accolte finora da ripresentare entro il 18 aprile 2025. Poi parte la seconda finestra

Reddito di libertà vittime di violenza: i termini per le domande

Stanziati nuovi fondi per il triennio 2024-2026 Domande non accolte finora da ripresentare entro il 18 aprile 2025. Poi parte la seconda finestra

Bonus psicologico 2025: istruzioni per nuovi beneficiari

Nuove istruzioni INPS sul bonus psicologico: al via lo scorrimento delle graduatorie e l'attribuzione a nuovi beneficiari. Come fare

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.