Come noto, i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell'economia e delle finanze, tenuti a effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e di imposta sul valore aggiunto entro il 30 giugno 2024, per il primo anno di applicazione dell'istituto del concordato preventivo biennale, possono provvedervi entro il 31 luglio 2024 senza alcuna maggiorazione (art. 37 D. Lgs 12 febbraio 2024, n. 13).
Sulla base del recente decreto correttivo del Concordato biennale, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 26 luglio, ancora in attesa della sua pubblicazione, è stato precisato che gli stessi soggetti possono altresì effettuare il versamento delle suddette imposte entro 30 giorni, quindi entro il 30 agosto 2024, con la maggiorazione dello 0,40%.
Pertanto, i professionisti e imprese di minori dimensioni che esercitano attività per le quali sono approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), potranno usufruire della proroga dei termini dei versamenti delle somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, ed effettuare il versamento:
- entro il 31 luglio 2024, senza alcuna maggiorazione;
- oppure entro il 30 agosto 2024 applicando una maggiorazione dello 0,40 per cento.
I versamenti interessati dalla proroga sono quelli relativi a:
- saldo IRPEF / IRES / IVA 2023
- acconto 2024 IRPEF / IRES
- addizionali IRPEF;
- contributi previdenziali (IVS, Gestione separata INPS);
- cedolare secca;
- acconto del 20% per i redditi a tassazione separata;
- IVIE / IVAFE;
- Diritto CCIAA.
Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori
Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro:
- Quadro RE 2025 | Foglio Excel
- Quadro RG 2025 individuali in semplificata | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
E per completare la tua dotazione…
Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:
- Quadro RW 2025 | Foglio Excel
- Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel
- 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook
- Criptovalute e dichiarazione dei redditi 2025 | eBook
Formazione utile e accreditata
Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.
Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.
Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.
1) Redditi PF 2024 soggetti ISA: rateizzazione imposte
Tutti i contribuenti, titolari e non di partita Iva, hanno la possibilità di versare in rate mensili le somme dovute a titolo di saldo e di acconto delle imposte che risultano dalla dichiarazione dei redditi, compresi i contributi risultanti dal quadro RR relativi alla quota eccedente il minimale, ad eccezione dell’acconto di novembre che deve essere versato per intero entro il 2 dicembre 2024 (il 30 novembre cade di sabato).
Da quest'anno, al fine di semplificare gli adempimenti a carico dei contribuenti, è stato uniformato il termine di scadenza del versamento delle singole rate sia per i titolari di partita Iva che per i soggetti privati, i quali dovranno effettuare i versamenti rateali entro il giorno 16 di ciascun mese, in ogni caso da completarsi entro il 16 dicembre dello stesso anno di presentazione della dichiarazione.
Per i soggetti ISA che usufruiscono della proroga e che optano per la rateizzazione delle imposte, pertanto viene ridefinito il calendario dei versamenti delle rate nel modo seguente:
RATA | VERSAMENTO primo versamento il 31.07.2024 | INTERESSI % | VERSAMENTO In questo caso l’importo da rateizzare deve essere preventivamente maggiorato dello 0,40% in ragione di giorno | INTERESSI % |
1ª | 31 luglio 2024 | - | 30 agosto 2024 | - |
2ª | 20 agosto 2024 | 0,18 | 16 settembre 2024 | 0,18 |
3ª | 16 settembre 2024 | 0,51 | 16 ottobre 2024 | 0,51 |
4ª | 16 ottobre 2024 | 0,84 | 18 novembre 2024 | 0,84 |
5ª | 18 novembre 2024 | 1,17 | 16 dicembre 2024 | 1,17 |
5ª | 16 dicembre 2024 | 1,50 |
I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.
Sugli importi rateizzati sono dovuti gli interessi nella misura del 4% annuo, da calcolarsi secondo il metodo commerciale, tenendo conto del periodo decorrente dal giorno successivo a quello di scadenza della prima rata fino alla data di scadenza della seconda.
Di conseguenza, le rate successive alla prima vanno maggiorate degli interessi nella misura dello 0,33% mensile.
Per il calendario delle scadenze secondo i termini ordinari, dei versamenti delle rate per i contribuenti che non hanno usufruito della proroga, leggi l'articolo "Dichiarazione redditi persone fisiche 2024: rateazione delle imposte e date da ricordare"
Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori
Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro:
- Quadro RE 2025 | Foglio Excel
- Quadro RG 2025 individuali in semplificata | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
E per completare la tua dotazione…
Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:
- Quadro RW 2025 | Foglio Excel
- Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel
- 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook
- Criptovalute e dichiarazione dei redditi 2025 | eBook
Formazione utile e accreditata
Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.
Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.
Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.