HOME

/

LAVORO

/

CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025

/

STIPENDIO STATALI: NUOVI AUMENTI PER I MINISTERI

Stipendio statali: nuovi aumenti per i Ministeri

Ancora novità per gli stipendi dei dipendenti pubblici dei ministeri. Tabella retribuzioni e indennità medie attuali. Concorsi aperti per la pubblica amministrazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il decreto legge sulla Pubblica Amministrazione (PA)  ha stanziato 190 milioni di euro annui per potenziare i fondi dei contratti integrativi dei dipendenti ministeriali.

 Questo fondo mira a una  "progressiva armonizzazione dei trattamenti economici accessori" tra i dipendenti ministeriali e quelli delle agenzie fiscali .L'obiettivo è quindi distribuire le risorse in modo da colmare le disparità esistenti che dipendono da interventi storici che hanno premiato alcune amministrazioni più di altre.

Leggi anche Assunzioni e concorsi pubblici le novità del Decreto PA 2025 

 Le risorse provengono dal fondo per il personale non contrattualizzato, come professori universitari, magistrati e militari, grazie a un risparmio sugli adeguamenti automatici.

Da sottolineare che i fondi   equivalgono ad aumenti di  oltre mille euro lordi annui per ogni dipendente ministeriale, ma con variazioni significative tra i diversi ministeri. 

La distribuzione dei fondi sarà decisa tramite Dpcm, proposti dal ministro per la PA Paolo Zangrillo e dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.

 Tutti i ministeri riceveranno una parte delle risorse, con l'obiettivo di armonizzare i trattamenti economici delle amministrazioni centrali e delle agenzie.

Vediamo qualche dettaglio in piu sugli importi degli aumenti previsti nella tabella al paragrafo seguente.

Qui le novità sull'ultimo rinnovo del contratto del pubblico impiego Funzioni centrali   che comprende appunto ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici non economici come INPS e INAIL 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Vedi nel nostro dossier gratuito CONCORSI  PUBBLICI 2025 le opportunità aperte per entrare nella pubblica amministrazione

Iscriviti al gruppo telegram Concorsi pubblici Maggioli editore per  essere aggiornato in tempo reale 

1) Stipendi ministeri in aumento: tabella di riepilogo

Secondo i dati del ministero dell'Economia, la busta paga media dei dipendenti ministeriali è di 35.293 euro, inferiore del 17,5% rispetto ai 42.792 euro delle agenzie fiscali e del 26% rispetto ai 47.716 euro degli enti pubblici come INPS e INAIL. Queste differenze sono dovute principalmente alle indennità accessorie, che nei ministeri valgono in media 10.163 euro all'anno contro i 15.086 delle agenzie fiscali e i 20.456 degli enti pubblici.

 Come detto decreto punta a incrementare le retribuzioni ministeriali, già oggetto di diversi aumenti negli ultimi anni, mentre altri comparti pubblici sono fermi a causa dello stallo sindacale. 

Da evidenziare pero che questo intervento  amplia ulteriormente il divario retributivo tra amministrazioni centrali e locali, dove gli stipendi sono più bassi e le indennità di amministrazione non esistono.

Differenze Retributive
AmministrazioneRetribuzione Media (€)Indennità Accessorie Medie (€)Differenza con Ministeri (%)
Ministeri35.29310.163-
Agenzie Fiscali42.79215.086+17,5%
Enti Pubblici (INPS, INAIL)47.71620.456+26%

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse, troverai i migliori aggiornatissimi manuali per arrivare preparato alle prove.

Per notizie e aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in uscita iscriviti al canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

2) Ministeri: i concorsi aperti

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 200 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area degli Assistenti in varie sedi sia in Italia che all'estero. Scade il 12 marzo 2025

E' stato sospeso in questi giorni  e dovra riaprire i termini a breve il concorso del Ministero dell'interno per 1248 posti  per laureati  

Fonte immagine: Licenza CC BY-SA 4.0
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025 · 24/04/2025 Rinnovo CCNL Metalmeccanici 2025: continua la mobilitazione

Nuovo comunicato dei sindacati tavolo con i partiti i opposizione a sostegno del rinnovo del contratto. Tutte le proposte sul tavolo

Rinnovo CCNL Metalmeccanici 2025: continua la mobilitazione

Nuovo comunicato dei sindacati tavolo con i partiti i opposizione a sostegno del rinnovo del contratto. Tutte le proposte sul tavolo

Rinnovo CCNL  chimica farmaceutica: aumenti e nuove tutele

Aumenti fino a 294 euro, più formazione, tutele e linee guida su Intelligenza Artificiale: tutte le novità del nuovo contratto chimico-farmaceutico 2025-2028

Rinnovo CCNL comunicazione PMI 2025: tabelle rettificate

Il 14 aprile rettificate le tabelle retributive relative al rinnovo del contratto cartai grafici e informatici. Le novità . Arretrati ad aprile 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.