Il Decreto legge n 84/2025 noto come Decreto Fiscale viene pubblicato in GU n138 del 17 giugno e tra l'altro prevede il rinvio del pagamento delle tasse delle PIVA al 21 luglio e al 20 agosto con maggiorazione.
Vediamo maggiori dettagli.
Ti potrebbe interessare:
- il foglio di calcolo Elementi contabili ISA 2025 | Excel
Ti potrebbero interessare anche:
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 | Excel
tutti compresi nell'Abbonamento alla Banca Dati Utility
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo
1) Tasse partite IVA: rinvio a luglio definitivo, il calendario completo
Il DL n 84/2025 contiene, tra l'altro, la proroga delle tasse delle PIVA.
Già il Vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo, durante anticipava alla stampa il differimento dal 30 giugno al 21 luglio dei versamenti delle imposte dirette, dell’Irap e dell’Iva.
Successivamente il Decreto ha previsto in dettaglio:
- la proroga dal 30 giugno al 21 luglio del termine per i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA dei contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale compresi quelli aderenti al regime forfetario o dei c.d. “minimi”.
Attenzione al fatto che i versamenti dovranno quindi essere effettuati:
- entro il 21 luglio 2025, il 20 luglio è domenica, invece che entro il 30 giugno, senza maggiorazione;
- o dal 22 luglio al 20 agosto 2025, invece che entro il 30 luglio, con maggiorazione dello 0,4% come interesse.
La relazione illustrativa al decreto specifica che il differimento riguarda anche i versamenti dell’imposta sostitutiva del maggior reddito di chi ha aderito al concordato.
Il nuovo calendario è stato commentato dal Presidente dei commercialisti Elbano de Nuccio che ha ringraziato il ministero dell’Economia per aver accolto la richiesta in linea con la compliance e la collaborazione (...)
Più dettagliatamente, la proroga si applica ai soggetti che:
- esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale,
- dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del MEF
Infine il differimento riguarda chi:
- partecipi a società, associazioni e imprese che presentano i suddetti requisiti;
- dichiarano redditi “per trasparenza”.
Ti potrebbero interessare:
- Ravvedimento operoso 2025 aggiornato con le novità normative e con il nuovo tasso di interesse legale pari al 2,00% a far data dal 01/01/2025
- Tutti i casi di Ravvedimento prima e dopo il 1° settembre 2024 (eBook 2024)
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Guida alle dichiarazioni integrative (eBook)