HOME

/

FISCO

/

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI

/

TASSE PIVA: IN SCADENZA IL 21 LUGLIO

Tasse PIVA: in scadenza il 21 luglio

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per le PIVA

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Decreto legge n 84/2025 noto come Decreto Fiscale viene pubblicato in GU n138 del 17 giugno e tra l'altro prevede il rinvio del pagamento delle tasse delle PIVA al 21 luglio e al 20 agosto con maggiorazione.

Vediamo maggiori dettagli.

1) Tasse partite IVA: rinvio a luglio definitivo, il calendario completo

Il DL n 84/2025 contiene, tra l'altro, la proroga delle tasse delle PIVA.

Già il Vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo, durante anticipava alla stampa il differimento dal 30 giugno al 21 luglio dei versamenti delle imposte dirette, dell’Irap e dell’Iva.

Successivamente il Decreto ha previsto in dettaglio:

  • la proroga dal 30 giugno al 21 luglio del termine per i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA dei contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale compresi quelli aderenti al regime forfetario o dei c.d. “minimi”.

Attenzione al fatto che i versamenti dovranno quindi essere effettuati:

  • entro il 21 luglio 2025, il 20 luglio è domenica, invece che entro il 30 giugno, senza maggiorazione;
  • o dal 22 luglio al 20 agosto 2025, invece che entro il 30 luglio, con maggiorazione dello 0,4% come interesse.

La relazione illustrativa al decreto specifica che il differimento riguarda anche i versamenti dell’imposta sostitutiva del maggior reddito di chi ha aderito al concordato.

Il nuovo calendario è stato commentato dal Presidente dei commercialisti Elbano de Nuccio che ha ringraziato il ministero dell’Economia per aver accolto la richiesta in linea con la compliance e la collaborazione (...)

Più dettagliatamente, la proroga si applica ai soggetti che:

  • esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale,
  • dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del MEF

Infine il differimento riguarda chi:

  • partecipi a società, associazioni e imprese che presentano i suddetti requisiti;
  • dichiarano redditi “per trasparenza”.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI · 08/07/2025 Tasse PIVA: in scadenza il 21 luglio

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per le PIVA

Tasse PIVA: in scadenza il 21 luglio

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per le PIVA

Tassazione dei premi sportivi 2024: regole per federazioni, ASD e soggetti privati

Quali ritenute fiscali si applicano ai premi sportivi erogati da federazioni, ASD e società? La risposta ADE nel parere n. 956-69/2024

Lavoro autonomo: primi chiarimenti ADE su interessi, premi e crediti edilizi

Riforma su redditi da lavoro autonomo: interessi attivi, premi assicurativi e crediti edilizi, facciamo il punto sul trattamento fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.