HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

ISA 2025: APPROVATE LE MODIFICHE PER L'ANNO D'IMPOSTA 2024

ISA 2025: approvate le modifiche per l'anno d'imposta 2024

In GU il Decreto MEF 24 aprile con modifiche agli indici di affidabilità fiscale anno di imposta 2024: il contenuto del provvedimento

Ascolta la versione audio dell'articolo

Viene pubblicato in GU n 122 del 28 maggio il Decreto MEF 24 aprile con l' approvazione di modifiche  agli  indici sintetici  di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2024.

In particolare, sono  approvate, in  base  all'art.  9-bis,   comma  2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito,  con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, le modifiche agli indici sintetici di  affidabilità  fiscale  approvati  con i decreti del Ministro dell'economia e delle finanze del 18 marzo 2024 e del 31 marzo  2025, indicate nei successivi articoli.
Le risultanze  dell'applicazione  degli  indici  sintetici  di affidabilità fiscale, integrati con le modifiche  approvate con il decreto, determinate anche a seguito della dichiarazione di ulteriori componenti positivi di reddito per migliorare il profilo di affidabilità, rilevano ai fini dell'accesso al  regime premiale  di cui al comma 11 dell'art. 9-bis del decreto-legge 24 aprile 2017,  n. 50, e delle attività di analisi del rischio di evasione fiscale, di cui al successivo comma 14 del medesimo art. 9-bis.

1) ISA 2025: approvate le modifiche per l'anno d'imposta 2024

Il decreto stabilisce che la metodologia statistico-economica utilizzata per la  revisione congiunturale straordinaria degli indici sintetici di  affidabilità fiscale, ed i relativi interventi correttivi  in  relazione  al  solo periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2024,  l  fine di tenere conto delle ricadute correlate al nuovo scenario economico associato alle tensioni geopolitiche, ai prezzi dell'energia, degli alimentari e all'andamento dei tassi di interesse, sono individuati  sulla  base della nota tecnica e metodologica di cui all'allegato 4. 

Gli indici di concentrazione della domanda e  dell'offerta  per area   territoriale,  necessari per tener conto,  ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilita' fiscale  al periodo d'imposta in corso al 31  dicembre  2024, di  situazioni  di differente vantaggio competitivo, ovvero, di  differente  svantaggio competitivo, in  relazione  alla  collocazione  territoriale, sono individuati sulla base della  nota  tecnica  e  metodologica  di  cui all'allegato 1.
Tali indici sono individuati anche sulla base della  metodologia statistico-economica  utilizzata  per  la revisione congiunturale straordinaria degli indici sintetici di affidabilita' fiscale, di cui al precedente art. 2.

odifiche alle note tecniche e metodologiche degli  indici  sintetici  di  affidabilita'  fiscale  approvati  con  decreti  del   Ministro dell'economia e delle finanze del 18 marzo 2024 e del 31 marzo 2025

Le note tecniche  e  metodologiche  degli  indici  sintetici  di affidabilita'  fiscale  approvati  con   i   decreti   del   Ministro dell'economia e delle finanze del 18 marzo 2024 e del 31  marzo  2025 sono integrate, a partire dal periodo d'imposta in  corso  alla data del 31 dicembre 2024, secondo quanto riportato nell'allegato 3. 

L'aggiornamento delle analisi territoriali a livello comunale, a seguito dell'istituzione di nuovi comuni e della ridenominazione  di altri comuni nel corso dell'anno  2024,  e'  individuato  sulla  base della nota tecnica e metodologica di cui all'allegato 5. A seguito di tali ridenominazioni, sulla base delle analisi riportate  nelle  note tecniche e metodologiche di cui agli allegati  6,  9  e  10,  non  e' risultato necessario l'aggiornamento delle ulteriori  territorialita' attualmente in vigore.
Le  modifiche  all'indice  sintetico  di  affidabilita'  fiscale EM05U, relative all'aggiornamento della «Territorialita' dei  Factory Outlet Center», sono individuate sulla  base  della  nota  tecnica  e metodologica di cui all'allegato 7.
Le  modifiche  all'indice  sintetico  di  affidabilità fiscale DG44U, relative all'aggiornamento delle «aree  gravitazionali»,  sono individuate sulla base della nota  tecnica  e  metodologica  di  cui all'allegato 8.

Fonte immagine: CHATGPT
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI · 08/07/2025 Tasse PIVA: in scadenza il 21 luglio

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per le PIVA

Tasse PIVA: in scadenza il 21 luglio

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per le PIVA

Le cause di esclusione ISA 2025 per l’anno d’imposta 2024

I modelli ISA 2025, per l’anno d’imposta 2024, prevedono solo le cause di esclusione a regime

ISA 2025: approvate le modifiche per l'anno d'imposta 2024

In GU il Decreto MEF 24 aprile con modifiche agli indici di affidabilità fiscale anno di imposta 2024: il contenuto del provvedimento

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.