Viene pubblicato in GU n 122 del 28 maggio il Decreto MEF 24 aprile con l' approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2024.
In particolare, sono approvate, in base all'art. 9-bis, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale approvati con i decreti del Ministro dell'economia e delle finanze del 18 marzo 2024 e del 31 marzo 2025, indicate nei successivi articoli.
Le risultanze dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, integrati con le modifiche approvate con il decreto, determinate anche a seguito della dichiarazione di ulteriori componenti positivi di reddito per migliorare il profilo di affidabilità, rilevano ai fini dell'accesso al regime premiale di cui al comma 11 dell'art. 9-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, e delle attività di analisi del rischio di evasione fiscale, di cui al successivo comma 14 del medesimo art. 9-bis.
Ti potrebbe interessare:
- il foglio di calcolo Elementi contabili ISA 2025 | Excel
Ti potrebbero interessare anche:
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 | Excel
tutti compresi nell'Abbonamento alla Banca Dati Utility
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo
1) ISA 2025: approvate le modifiche per l'anno d'imposta 2024
Il decreto stabilisce che la metodologia statistico-economica utilizzata per la revisione congiunturale straordinaria degli indici sintetici di affidabilità fiscale, ed i relativi interventi correttivi in relazione al solo periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2024, l fine di tenere conto delle ricadute correlate al nuovo scenario economico associato alle tensioni geopolitiche, ai prezzi dell'energia, degli alimentari e all'andamento dei tassi di interesse, sono individuati sulla base della nota tecnica e metodologica di cui all'allegato 4.
Gli indici di concentrazione della domanda e dell'offerta per area territoriale, necessari per tener conto, ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilita' fiscale al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2024, di situazioni di differente vantaggio competitivo, ovvero, di differente svantaggio competitivo, in relazione alla collocazione territoriale, sono individuati sulla base della nota tecnica e metodologica di cui all'allegato 1.
Tali indici sono individuati anche sulla base della metodologia statistico-economica utilizzata per la revisione congiunturale straordinaria degli indici sintetici di affidabilita' fiscale, di cui al precedente art. 2.
odifiche alle note tecniche e metodologiche degli indici sintetici di affidabilita' fiscale approvati con decreti del Ministro dell'economia e delle finanze del 18 marzo 2024 e del 31 marzo 2025
Le note tecniche e metodologiche degli indici sintetici di affidabilita' fiscale approvati con i decreti del Ministro dell'economia e delle finanze del 18 marzo 2024 e del 31 marzo 2025 sono integrate, a partire dal periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2024, secondo quanto riportato nell'allegato 3.
L'aggiornamento delle analisi territoriali a livello comunale, a seguito dell'istituzione di nuovi comuni e della ridenominazione di altri comuni nel corso dell'anno 2024, e' individuato sulla base della nota tecnica e metodologica di cui all'allegato 5. A seguito di tali ridenominazioni, sulla base delle analisi riportate nelle note tecniche e metodologiche di cui agli allegati 6, 9 e 10, non e' risultato necessario l'aggiornamento delle ulteriori territorialita' attualmente in vigore.
Le modifiche all'indice sintetico di affidabilita' fiscale EM05U, relative all'aggiornamento della «Territorialita' dei Factory Outlet Center», sono individuate sulla base della nota tecnica e metodologica di cui all'allegato 7.
Le modifiche all'indice sintetico di affidabilità fiscale DG44U, relative all'aggiornamento delle «aree gravitazionali», sono individuate sulla base della nota tecnica e metodologica di cui all'allegato 8.