HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024

/

BONUS GIOVANI 2025: AGGIORNATE LE ISTRUZIONI INPS

Bonus Giovani 2025: aggiornate le istruzioni INPS

Guida al nuovo incentivo per l’occupazione giovanile: requisiti, benefici, limiti e istruzioni operative. Si aggiunge il requisito dell'incremento occupazionale (circ. 104/2025)

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la circolare  n. 90 del 12 maggio 2025 INPS  aveva chiarito  le modalità operative del nuovo “Bonus Giovani” introdotto dal decreto-legge n. 60/2024, convertito in legge n. 95/2024. Con la circolare 104 2025 del 18 giugno  vengono aggiornati i requisiti aziendali come richiesto dalla commissione UE (V. paragrafo seguente )

Giova ricordare che l’incentivo consiste in un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono o stabilizzano con contratto a tempo indeterminato:

  •  giovani under 35 (massimo 34 anni e 364 giorni), 
  • mai occupati con contratti stabili. 

Il bonus si applica alle assunzioni/trasformazioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 ma  con diverse modalità applicative (vedi sotto).

Due sono le misure principali: 

  1. un incentivo standard di 500 euro mensili per tutti i datori di lavoro privati sul territorio nazionale (comma 1)e 
  2. un incentivo maggiorato di 650 euro per chi opera nelle regioni del Mezzogiorno.

 Il beneficio non è applicabile ai rapporti di lavoro domestico o di apprendistato, ma è esteso ai part-time, alle cooperative e ai contratti di somministrazione.

La piattaforma telematica per l'invio  delle domande  ha aperto  il 16 maggio 2025.

1) Bonus giovani 2024-2025: Requisiti e condizioni di accesso aggiornate

La Circolare n. 104 del 18 giugno 2025 introduce nuove istruzioni rispetto alle precedenti circolari n. 90 e n. 91 del 12 maggio 2025 in tema di Bonus Giovani previsto dall’articolo 22 del D.L. 60/2024 (convertito nella legge 95/2024). 

Si prevede in particolare l'estensione del requisito dell’incremento occupazionale netto già previsto per:

  • l’esonero contributivo “Giovani” nella ZES di cui al comma 3 dell’art. 22;
  • l’esonero contributivo “Donne” di cui all’art. 23 del medesimo decreto.

anche  al comma 1 dell’articolo 22, ovvero  a  tutte le assunzioni/trasformazioni effettuate dal 1° luglio 2025

INPS ha dunque e aggiornato il modulo di richiesta per l’esonero “Giovani” relativo al comma 1, inserendo una dichiarazione obbligatoria da rendere ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, in cui si attesta:

“la legittima fruizione dell'esonero ex art. 22, comma 1, del decreto-legge 60/2024, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, subordinata alla realizzazione e al mantenimento dell'incremento occupazionale netto”

L’aggiornamento si fonda sulla riprogrammazione del Programma nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021–2027, in cui la Commissione Europea ha richiesto che l'incentivo sia concesso solo in presenza di incremento netto del numero di lavoratori in azienda.

 Implicazioni operative per i datori di lavoro

Dunque per le assunzioni dal 1° luglio 2025, per ottenere il bonus:

  • bisognerà dimostrare un effettivo incremento occupazionale rispetto alla media dei 12 mesi precedenti;
  • tale incremento dovrà essere mantenuto per l’intero periodo di fruizione dell’incentivo;

occorre compilare il nuovo modulo con la dichiarazione sostitutiva prevista.


Requisiti e condizioni  per le assunzioni e trasformazioni agevolate sono  riassunti nella tabella seguente:

CategoriaRequisitoDettagli
Datore di lavoroTipologiaSolo soggetti privati, anche non imprenditori. Sono inclusi i datori agricoli. Escluse le pubbliche amministrazioni.
Regolarità contributivaObbligatoria (DURC regolare). Necessario anche il rispetto di sicurezza sul lavoro e contratti collettivi.
Comportamento pre e post-assunzioneNo licenziamenti economici nei 6 mesi prima o dopo l’assunzione nella stessa unità produttiva.
Sede (solo per bonus Sud)Per l’incentivo da 650€ il lavoratore deve prestare servizio in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia o Sardegna.
LavoratoreEtàDeve avere meno di 35 anni alla data dell’assunzione/trasformazione (massimo 34 anni e 364 giorni).
Assenza di precedenti contratti stabiliNon deve aver mai avuto contratti a tempo indeterminato, anche se cessati per dimissioni o mancato superamento prova.
Altri rapporti ammessiSono ammessi apprendistati non stabilizzati, lavoro intermittente, part-time, contratti domestici e attività autonome.
Tipo di contrattoTipo ammessoSolo contratti a tempo indeterminato, anche part-time. Sono incluse le trasformazioni da determinato.
EsclusioniEsclusi i contratti di lavoro domestico, apprendistato, intermittente e a chiamata, anche se a tempo indeterminato.
Finestra temporaleAssunzioni o trasformazioni valide dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

2) Bonus giovani 2025: importo e durata nuovo requisito

L’incentivo prevede un esonero del 100% dei contributi datoriali, esclusi INAIL e altri contributi non previdenziali, fino a un massimo di:

  • 500 euro al mese per tutti i datori di lavoro privati   per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti di lavoro subordinato da tempo determinato a tempo indeterminato, effettuate dai datori di lavoro privati dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
  • 650 euro al mese per quelli operanti nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna)  per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni effettuate dal 31 gennaio 2025 (data di autorizzazione della Commissione europea) fino al 31 dicembre 2025 con domanda effettuata prima delll’assunzione/trasformazione.

Il beneficio dura massimo 24 mesi e si applica proporzionalmente per rapporti part-time o di durata inferiore al mese.

 L’agevolazione è finanziata dal Programma nazionale "Giovani, donne e lavoro 2021-2027", con limiti di spesa annuali monitorati dall’INPS. 

ATTENZIONE: Una volta raggiunto il tetto massimo disponibile, non sarà possibile accettare ulteriori domande.



Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

3) Bonus assunzioni Giovani 2025: come fare domanda

Per ottenere l’incentivo, il datore di lavoro deve inviare domanda telematica tramite il “Portale delle Agevolazioni” INPS, con il modulo disponibile dal 16 maggio 2025.

ATTENZIONE:

  • Nel caso del bonus da 650 euro (per il Sud), la domanda deve essere presentata prima dell’assunzione, pena la perdita del diritto. 
  • Per il bonus da 500 euro è invece possibile fare richiesta anche a posteriori.

L’INPS verifica la disponibilità dei fondi, comunica l’accoglimento, registra il beneficio  

Le aziende dovranno rispettare con attenzione le istruzioni di esposizione contabile e contributiva per PosContributiva, ListaPosPA e PosAgri. 

In caso di dichiarazioni incoerenti o uso scorretto del beneficio, saranno avviati recuperi e sanzioni.

Ti segnaliamo: 

4) Bonus assunzioni giovani 2025: le istruzioni Uniemens

Sezione UniemensTipo di BonusCodice da utilizzareElemento da valorizzareNote operative
<PosContributiva>Art. 22, comma 1 (500€)EG35, L621 (corrente), L622 (arretrati)<InfoAggcausaliContrib>Indicare protocollo domanda e codice fiscale. Arretrati validi solo nei flussi di giugno-luglio-agosto 2025.
Art. 22, comma 3 (650€ Sud)ES35, L623<InfoAggcausaliContrib>Stesse regole del comma 1. Obbligo indicazione matricola impresa utilizzatrice per somministrazione.
<ListaPosPA>Art. 22, comma 1 (500€)Codice 67<RecuperoSgravi> di <GestPensionistica>Valorizzare anno, mese e importo. Recupero pregresso possibile solo nei mesi di giugno, luglio e agosto 2025.
Art. 22, comma 3 (650€ Sud)Codice 68<RecuperoSgravi> di <GestPensionistica>Come sopra, specificare correttamente periodo e importo dello sgravio.
<PosAgri>Art. 22, comma 1 (500€)Codici: U5 (corrente), U6 (arretrati)<CodiceRetribuzione> = "Y", <CodAgio>Gli arretrati vanno dichiarati solo nella denuncia di settembre 2025 entro il 30 novembre.
Art. 22, comma 3 (650€ Sud)Codice: U7<CodiceRetribuzione> = "Y", <CodAgio>Incompatibile con altri agi agevolativi (zone svantaggiate, edilizia, ecc.).

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

5) tabella di sintesi

VoceDettagli
NormativaArt. 22 D.L. 60/2024, convertito in Legge 95/2024
Periodo di validitàDal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025
BeneficiariDatori di lavoro privati (escluso settore domestico e apprendistato)
Requisiti lavoratori- Età inferiore a 35 anni
- Mai assunti a tempo indeterminato
Importo esonero- €500/mese (ordinario)
- €650/mese per sedi in ZES unica Mezzogiorno
DurataMassimo 24 mesi
Condizioni- Possesso DURC
- Nessun licenziamento per GMO nei 6 mesi precedenti/successivi
- incremento occupazionale netto e impegno al mantenimento
- Rispetto dei requisiti sugli aiuti di Stato (in ZES)
- Non cumulabile con altri esoneri
Contratti esclusiLavoro domestico, apprendistato, contratti già agevolati oltre i 24 mesi totali
Incremento occupazionale (ZES)Richiesto incremento netto in ULA entro 12 mesi; esclusi decrementi per cause volontarie o giustificate
Domanda INPS- Dal 16 maggio 2025
- Solo online sul Portale Agevolazioni INPS
- In ZES: solo per rapporti non ancora instaurati
Comunicazione obbligatoriaEntro 10 giorni dall’assunzione
Esposizione UniEmens- Codici causale: EG35 (ordinario), ES35 (ZES)
- Protocollo domanda nel campo <IdentMotivoUtilizzoCausale>
- Mensilità arretrate: da esporre nei flussi da giugno ad agosto 2025
- Valorizzazione <BaseRif> e <ImportoAnnoMeseRif> per arretrati
Fonte immagine: Foto di Yvette W da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 · 23/06/2025 Maxi deduzione assunzioni nel Decreto Fiscale: novità e dubbi

Il nuovo decreto fiscale 84 2025 dispone l'esclusione delle società collegate dal calcolo dei costi del personale ammessi in deduzione. Cosa significa. I dubbi di Assonime

Maxi deduzione assunzioni nel Decreto Fiscale: novità  e dubbi

Il nuovo decreto fiscale 84 2025 dispone l'esclusione delle società collegate dal calcolo dei costi del personale ammessi in deduzione. Cosa significa. I dubbi di Assonime

Protocollo CNEL- imprese:  lavoro per il reinserimento dei detenuti

Progetto Recidiva Zero da governo e parti sociali sostegno al lavoro dei detenuti per reinserimento sociale e lo sviluppo. Cosa prevede

Bonus Giovani 2025:  aggiornate le istruzioni INPS

Guida al nuovo incentivo per l’occupazione giovanile: requisiti, benefici, limiti e istruzioni operative. Si aggiunge il requisito dell'incremento occupazionale (circ. 104/2025)

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.