HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

BONUS TARI PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

Bonus TARI per le famiglie in difficoltà

In arrivo lo sconto del 25 % sul costo del servizio rifiuti alle famiglie in disagio economico: i dettagli e quando entrerà in vigore

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Il DPCM 21 gennaio 2025, n. 24 pubblicato il 13 marzo 2025 in GU,   il governo ha introdotto una nuova forma di agevolazione sulla tassa rifiuti (TARI) per le famiglie in difficoltà economica. Si tratta di una misura che uniforma e automatizza il sistema degli sconti già esistenti a livello comunale,  definendo soglie ISEE nazionali per l'accesso .

La norma entra in vigore il 28 marzo ma non sarà immediatamente operativa:  si attendono infatti provvedimenti attuativi da ARERA.

Vediamo intanto maggiori dettagli  nei paragrafi seguenti sui beneficiari e la modalità per ottenere il Bonus TARI.

Ti puo interessare leggere ISEE come si richiede   Vedi anche le ultime novità in ISEE senza Buoni postali e BTP: nuova DSU da aprile

Per approfondire ti possono  interessare:

1) Bonus Tari 2025 cos'è e chi ha diritto

Chi ha diritto all'agevolazione sulla Tari ?

Il bonus viene riconosciuto alle famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro o 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico. (come per il Bonus Bollette)

 Il beneficio è valido per una sola utenza domestica per nucleo familiare.

Quali sono i benefici?

Chi ha diritto all'agevolazione ottiene uno sconto del 25% sulla TARI o sulla tariffa corrispettiva per il servizio rifiuti.

2) Sconto TARI: i bonus precedenti

L'agevolazione sulla TARI per le famiglie a basso reddito non è una novità assoluta, poiché alcuni comuni già applicavano sconti o esenzioni. Tuttavia, il nuovo decreto introduce due grandi innovazioni:

  1. Uniformità nazionale: prima, ogni Comune aveva regole proprie per concedere le agevolazioni. Ora, lo sconto segue criteri stabiliti a livello nazionale.
  2. Riconoscimento automatico: mentre in passato serviva una richiesta da parte degli interessati, ora il bonus verrà  assegnato automaticamente grazie ai dati ISEE forniti dall'INPS ad ARERA .

ATTENZIONE Diventa importante anche in questo caso presentare una DSU ISEE aggiornata per  poter rientrare tra i beneficiari.

Vedi tutte le novità sugli aiuti alle famiglie nel nostro dossier Sussidi, Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza

3) Bonus TARI 2025: cosa manca per l'attuazione, chi paga?

Il decreto entrerà in vigore il 28 marzo 2025, ma per l'applicazione effettiva sono necessari alcuni provvedimenti attuativi da parte di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), che dovranno essere adottati entro quattro mesi.

 Tra le misure attese in particolare:

  • Definizione delle regole tecniche per l'applicazione dello sconto.
  • Integrazione dei dati tra INPS, Comuni e gestori del servizio rifiuti.
  • Monitoraggio dell'impatto della misura e aggiornamento delle soglie ISEE ogni tre anni.
  • Da notare che il beneficio sarà finanziato attraverso una componente perequativa, ossia un piccolo contributo distribuito tra tutti gli utenti (famiglie e imprese) a livello nazionale.
Fonte immagine: Foto di efes da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 14/04/2025 Reddito di libertà vittime di violenza: i termini per le domande

Stanziati nuovi fondi per il triennio 2024-2026 Domande non accolte finora da ripresentare entro il 18 aprile 2025. Poi parte la seconda finestra

Reddito di libertà vittime di violenza: i termini per le domande

Stanziati nuovi fondi per il triennio 2024-2026 Domande non accolte finora da ripresentare entro il 18 aprile 2025. Poi parte la seconda finestra

Bonus psicologico 2025: istruzioni per nuovi beneficiari

Nuove istruzioni INPS sul bonus psicologico: al via lo scorrimento delle graduatorie e l'attribuzione a nuovi beneficiari. Come fare

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.