Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

FISCO

/

ISEE 2025

/

ISEE SENZA BUONI POSTALI E BTP: NUOVO MODELLO DSU

Isee senza Buoni postali e BTP: nuovo modello DSU

Diventa operativa l'esclusione di titoli di stato e buoni postali dall'ISEE: il testo del dpcm. il decreto ministeriale e il nuovo modello di DSU 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato  il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, con  allegato il nuovo  modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e le relative istruzioni per la compilazione, recependo finalmente le modifiche normative  introdotte dalla legge di bilancio 2024 che ha previsto  l'esclusione dal calcolo dell'ISEE di  Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) , buoni e libretti postali fino a un massimo di 50.000 euro.

Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2025, n. 13,  di modifica al Regolamento sull'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) , era entrato già in vigore il 5 marzo 2025  ma si attendeva la pubblicazione del nuovo Modello di DSU, che è stato proposto dall'INPS e approvato dall'Agenzia delle entrate .

Nel decreto direttoriale  si specifica che le DSU già presentate nell’anno in corso restano valide fino alla naturale scadenza ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate, ferma restando la facoltà di richiedere, a seguito dell’approvazione della nuova modulistica, una nuova attestazione ISEE calcolata secondo le modalità di cui al citato decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

L'articolo continua dopo la pubblicità


Ti consigliamo per una panoramica completa il nuovissimo e book ISEE 2025 guida alle novità

1) ISEE il nuovo regolamento: cosa cambia

Il nuovo regolamento contenuto nel DPCM DEL 14.1.2025 prevede la modifica del modello per la DSU  Precompilata, la  dichiarazione sostitutiva unica resa disponibile dall'INPS al dichiarante per il rilascio dell'ISEE. 

 CALCOLO DEL REDDITO 

Si prevedono :

  •         Aggiornamenti su come calcolare i redditi dei componenti del nucleo familiare, con esclusioni specifiche per i trattamenti percepiti in ragione della condizione di disabilità.
  •         Introduzione di una detrazione per i nuclei familiari che risiedono in abitazioni in locazione, fino a un massimo di 7.000 euro annui, incrementati di 500 euro per ogni figlio successivo al secondo.
  •  la proroga dell'esclusione dal calcolo ISEE degli immobili danneggiati da eventi calamitosi

PATRIMONIO MOBILIARE 

  •  Esclusione dal calcolo dell'ISEE dei titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale fino a un valore complessivo di 50.000 euro.
  • il patrimonio familiare di riferimento è quello del secondo anno precedente la richiesta.

ISEE CORRENTE 

E' modificato tutto  il precedente articolo del regolamento sull'Isee corrente. In sintesi le condizioni per il Calcolo dell'ISEE Corrente sono :

Variazioni situazione familiare:

si ridefiniscono le condizioni per considerare separati coniugi con diversa residenza anagrafica, in linea con le nuove disposizioni del Codice di procedura civile 

 Variazioni della Situazione Lavorativa:

  •         Lavoratori Dipendenti a Tempo Indeterminato: Se c'è stata una risoluzione del rapporto di lavoro, una sospensione o una riduzione dell'attività lavorativa.
  •         Lavoratori Dipendenti a Tempo Determinato o Contratti Flessibili: Se il lavoratore è disoccupato al momento della presentazione della DSU e ha lavorato almeno 120 giorni nei 12 mesi precedenti la fine dell'ultimo rapporto di lavoro.
  •         Lavoratori Autonomi: Se l'attività è cessata dopo essere stata svolta continuativamente per almeno 12 mesi.

    Variazioni della Situazione Reddituale:

  •         Se c'è una variazione superiore al 25% dell'indicatore della situazione reddituale corrente rispetto a quello calcolato in via ordinaria.
  •           Se ci sono interruzioni nei trattamenti assistenziali, previdenziali o indennitari.

  Per il calcolo dell'ISEE Corrente i  Redditi Considerati sono

  •         Redditi da lavoro dipendente, pensione ed assimilati conseguiti nei 12 mesi precedenti la richiesta .
  •         Redditi da attività d'impresa o lavoro autonomo calcolati con il principio di cassa (differenza tra ricavi/compensi percepiti e spese sostenute nei 12 mesi precedenti).
  •         Trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari percepiti nei 12 mesi precedenti, esclusi quelli per disabilità non inclusi nel reddito IRPEF

 I redditi aggiornati sostituiscono quelli utilizzati per il calcolo dell'ISEE ordinario.      L'ISEE corrente è calcolato sostituendo l'indicatore della situazione reddituale ordinaria con quello aggiornato, mantenendo invariati l'indicatore patrimoniale e il parametro della scala di equivalenza.

Validità dell'ISEE Corrente:

L'ISEE corrente ha una validità di sei mesi dalla presentazione del modulo sostitutivo della DSU, salvo ulteriori variazioni nella situazione occupazionale o nei trattamenti.

Dal 1° aprile di ciascun anno, l'ISEE corrente può essere presentato anche se l'indicatore della situazione patrimoniale differisce per più del 20% rispetto a quello calcolato in via ordinaria. In tal caso, la validità è fino al 31 dicembre dell'anno di presentazione.

Documentazione Necessaria:

  Oltre al modulo sostitutivo della DSU, è necessario presentare documentazione che attesti la variazione della condizione lavorativa e le componenti reddituali aggiornate.

2) Nuovo Modello DSU e istruzioni

Le istruzioni del nuovo Modello di DSU  specificano che l'esclusione può essere applicata ai seguenti rapporti finanziari:

  • "Codice 02" - Rapporti di conto deposito titoli e/o obbligazioni;
  • "Codice 03" - Conti deposito a risparmio libero/vincolato detenuti esclusivamente presso Poste Italiane;
  • "Codice 06" - Gestione patrimoniale;
  • "Codice 07" - Certificati di deposito e buoni fruttiferi detenuti esclusivamente presso Poste Italiane.

Il nucleo familiare potrà scegliere tra due modalità alternative per l'applicazione dell'esclusione, che garantiscono lo stesso impatto sul calcolo dell'ISEE.

Nel dettaglio, le modalità di calcolo prevedono che il dichiarante indichi nella DSU il valore dei propri rapporti finanziari al netto del valore dei titoli di Stato.

Se il patrimonio mobiliare del nucleo familiare comprende più titolari, l’esclusione può essere applicata :

  • proporzionalmente tra loro o 
  • interamente a un solo componente, 

mantenendo invariato l'importo complessivo  da escludere. 

Le istruzioni forniscono esempi di calcolo nei vari casi.

Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

3) ISEE 2025 possibile ulteriore attesa

Per attuare la nuova normativa che esclude i titoli di Stato  e i buoni postali dal calcolo dell'Isee, potrebbero comunque profilarsi ancora giorni di attesa in quanto sono necessari

  1. adeguamento degli applicativi INPS   e dei CAF 
  2. la comunicazione Ufficiale dell'istituto con le istruzioni tecniche per l'aggiornamento che guiderà i Caf e i cittadini nel processo di ricalcolo .

Da sottolineare anche che i  Caf hanno richiesto chiarimenti sui costi dell'aggiornamento dell'Isee

 Dal 1° ottobre 2023, le Dsu successive alla primainfatti  non sono più gratuite. Per garantire la gratuità del ricalcolo, potrebbe essere necessaria un'ulteriore copertura finanziaria.

4) Conseguenze per gli enti locali e le prestazioni sociali?

Da molte parti si evidenzia che l'abbassamento dell’ISEE per molte famiglie  grazie all'esclusione dei BTP e buoni postali potrebbe  avere ripercussioni  serie sui bilanci degli enti locali e degli istituti universitari. 

I Comuni potrebbero trovarsi a dover rimodulare le fasce ISEE per garantire una distribuzione equa delle prestazioni sociali, mentre le università potrebbero dover rivedere le soglie per l’accesso alle agevolazioni per il diritto allo studio.

Un impatto significativo si prevede anche sull’assegno unico per i figli, considerata l’universalità della misura e la granularità delle classi di ISEE che determinano l’importo del beneficio. Per far fronte all’aumento delle richieste di benefici , il Governo ha previsto una copertura di 44 milioni di euro annui. 

Si vedrà probabilmente solo a distanza di qualche mese  se i vantaggi a livello di prestazioni sociali saranno effettivamente aumentati o se finiranno per essere  maggiormente penalizzate  famiglie  che a parità di requisiti di patrimonio mobiliare non possiedono titoli di stato o buoni postali.


Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 10/04/2025 Bonus psicologico 2025: istruzioni per nuovi beneficiari

Nuove istruzioni INPS sul bonus psicologico: al via lo scorrimento delle graduatorie e l'attribuzione a nuovi beneficiari. Come fare

Bonus psicologico 2025: istruzioni per nuovi beneficiari

Nuove istruzioni INPS sul bonus psicologico: al via lo scorrimento delle graduatorie e l'attribuzione a nuovi beneficiari. Come fare

Bonus nido 2025: nuovi chiarimenti

Al via le domande per il bonus asilo /supporto domiciliare. Chiarimenti del 4 aprile 25 sulla documentazione. Qui tutti requisiti, importi, istruzioni aggiornate

DSU 2025  da ripresentare per  escludere i BTP dall'ISEE

Le indicazioni INPS per la presentazione delle nuove DSU ai fini ISEE con esclusione dei titoli di stato e buoni postali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.