HOME

/

FISCO

/

CERTIFICAZIONE UNICA 2025

/

PREMIO PER REPERTO ARCHEOLOGICO: PERCHÉ È SOGGETTO A RITENUTA D'ACCONTO

Premio per reperto archeologico: perché è soggetto a ritenuta d'acconto

Il Ministero della Cultura chiedeva chiarimenti sul trattamento fiscale della somma corrisposta a titolo di premio per il ritrovamento di un reperto archeologico: la risposta ADE

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Risposta a interpello n 58 del 3 marzo le Entrate chiariscono che il premio corrisposto per il ritrovamento di beni culturali non è un indennizzo, ma una forma di remunerazione per l'attività collaborativa al servizio dell'interesse pubblico e rientra tra i redditi diversi, di conseguenza è soggetto a ritenuta alla fonte nella misura del 25 per cento.

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi ti consigliamo i nostri tools in excel:

in vendita singolarmente o nel pacchetto completo di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

Ti potrebbero interessare:

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo

1) Premio per reperto ritrovato: soggetto a ritenuta secondo l'ADE

Le Entrate replicano al Ministero che chiede chiarimenti  in merito al trattamento tributario da applicare  alle somme da corrispondere  agli  aventi diritto a titolo di  premi per i  ritrovamenti, ai  sensi  degli  articoli  92  e  93  del  decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. 

Il quesito trae origine da una sentenza del Consiglio di Stato, Sezione IV, del 30 gennaio 2024, n. 920, nella quale si afferma che «i premi per i ritrovamenti non rientrano tra le fattispecie contemplate dal DPR 600/73, art. 30 e sono pertanto esclusi dall'applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di imposta ivi prevista». 

Le Entrate hanno evidenziato innanzitutto le fonti normative e in particolare, l'articolo 67, comma 1, lettera d) del Tuir che include tra i redditi diversi le vincite delle lotterie, dei concorsi a premio, dei giochi e delle scommesse organizzati per il pubblico e i premi derivanti da prove di abilità o dalla sorte nonché quelli attribuiti in riconoscimento di particolari meriti artistici, scientifici o sociali”.

L’articolo 30, comma 1,del Dpr n. 600/1973 richiamato dall'istante dispone invece, in sintesi, che i premi derivanti da operazioni a premio o vincite assegnati a contribuenti per i quali tali somme assumono rilevanza reddituale ai sensi del Tuir e gli altri premi comunque diversi da quelli su titoli e le vincite derivanti dalla sorte, sono soggetti a ritenute alla fonte.

Il successivo comma 2 specifica le diverse aliquote applicabili a seconda dei casi.

L’Agenzia cita le disposizioni del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, che premiano chi mette a disposizione del patrimonio pubblico beni e reperti di rilevanza culturale rinvenuti. 

Tra l’altro è previsto che la somma possa essere corrisposta in denaro o tramite il rilascio di parte dei beni ritrovati. 

In alternativa, su richiesta del ritrovante si può convertire il premio in un credito di imposta di pari importo.

Inoltre, la stessa agenzia ripercorre vari chiarimenti di prassi e di giurisprudenza, e tra questi, cita la risoluzione n. 1056/1974 che ha chiarito che il pagamento riconosciuto per il rinvenimento fortuito di reperti non rappresenta un indennizzo per danni, ma piuttosto un premio vero e proprio attribuito a titolo di ricompensa per il valore del bene procurato allo Stato.

Poi conclude specificando che, tale ricompensa per il ritrovamento di reperti ai fini fiscali, rientra nell’ambito dei redditi diversi previsti dall'articolo 67, comma 1, lettera d), del Tuir, soggetti a ritenuta alla fonte con aliquota del 25%, come stabilisce l’articolo 30 del Dpr n. 600/1973, che prevede l'applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di imposta anche per l'ampia categoria degli “altri premi comunque diversi da quelli su titoli”.

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi ti consigliamo i nostri tools in excel:

in vendita singolarmente o nel pacchetto completo di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

Ti potrebbero interessare:

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo

Allegato

Risposta a interpello n 58 del 03.03.2025
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2025 · 10/04/2025 Certificazione unica autonomi: novità dal 2026

Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB con anche un cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi. Il testo ora in Parlamento

Certificazione unica autonomi: novità dal 2026

Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB con anche un cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi. Il testo ora in Parlamento

CU 2025 sportivi dilettanti:  quale scadenza per redditi sotto i 15.000 euro?

CU 2025 per i compensi sportivi inferiori a 15.000 euro dubbio esenzione o non imponibilità: cosa prevede la normativa e cosa rischia chi ritarda

Certificazione Unica INPS  2025  le istruzioni

La Certificazione Unica per i percettori di prestazioni INPS è online: le modalità per ottenerla online o in formato cartaceo e altri chiarimenti INPS

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.