HOME

/

FISCO

/

ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

/

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: QUALE REDDITO CONTA PER LE DETRAZIONI IRPEF?

Concordato preventivo biennale: quale reddito conta per le detrazioni IRPEF?

Detrazioni IRPEF: per i soggetti che tra i redditi hanno anche quelli concordati con il Fisco, a quale reddito si fa riferimento, a quello effettivo o a quello concordato?

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n 4 del 16 maggio con molti chiarimenti sull'Irpef 2025.

Tra questi si confermano le novità in tema di aliquote e scaglioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e si confermano anche i bonus per l'Irpef dei dipendenti. Leggi anche Chiarimenti ADE sull'Irpef 2025             

Relativamente al CPB concordato preventivo biennale, le Entrate specificano invece che, ai sensi dell’articolo 35 del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale, quando le vigenti disposizioni fanno riferimento, per il riconoscimento della spettanza o per la determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo, anche di natura non tributaria, al possesso di requisiti reddituali, si tiene comunque conto del reddito effettivo e non di quello concordato.

In altre parole, secondo quanto chiarito nella Circolare n. 4/E i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale devono considerare il reddito realmente prodotto ai fini del calcolo:

  • delle detrazioni per lavoro dipendente;
  • della no tax area e dei bonus IRPEF;
  • del trattamento integrativo (ex bonus 100 euro);
  • e di ogni beneficio basato su soglie di reddito, anche non tributario (es. ISEE).

Questo vale anche se, in dichiarazione, si applica un reddito concordato: per l’Agenzia delle Entrate, il valore da usare per stabilire la spettanza delle agevolazioni resta sempre il reddito effettivo.

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Tag: ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO AUTONOMO · 23/06/2025 Spese di trasferta: il punto delle novità dopo il DL fiscale

Il nuovo Decreto fiscale riorganizza la normativa delle spese di trasferta in relazione all’obbligo di tracciabilità

Spese di trasferta: il punto delle novità dopo il DL fiscale

Il nuovo Decreto fiscale riorganizza la normativa delle spese di trasferta in relazione all’obbligo di tracciabilità

Bonus caldaia 2025: come funzionerà

Le Entrate nella Circolare n 8/2025 chiariscono cosa ne sarà del bonus caldaia dopo la legge di bilancio 2025 e la direttiva case green

Professionisti: maxi deduzione nuove assunzioni sul modello Redditi PF 2025

L’ulteriore deduzione del 20% o del 30% per le nuove assunzioni di personale dipendente va indicato sul rigo RE11 del modello Redditi PF 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.