Concordato preventivo biennale: Guida operativa | eBook

Concordato preventivo biennale: Guida operativa | eBook

Concordato preventivo biennale (CPB) - Aggiornato al D.lgs. 81/2025 correttivo e integrativo della riforma fiscale - eBook pdf 74 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891676252

In Promozione

19,90 € + 4% IVA

18,90 € + 4% IVA
(19,66 € IVA Compresa)
Data: 16/06/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Guida in pdf sui profili operativi del Concordato preventivo biennale (CPB), una nuova opportunità per contribuenti e fisco.

  • Pro e contro dell’adesione al CPB
  • Profili dichiarativi
  • Cessazione e decadenza del concordato
  • Dichiarazione di Manleva per i clienti

Aggiornato al D.lgs. 81/2025 correttivo e integrativo della riforma fiscale in vigore dal 13.06.2025.

eBook in pdf di 74 pagine.

La guida definitiva al Concordato Preventivo Biennale (CPB), un istituto di innovazione fiscale introdotto dal D.Lgs. 13/2024.

Questo ebook offre un approccio pratico e approfondito per orientare professionisti e imprese nella gestione del rapporto con il fisco. Aggiornato al D.lgs. n. 81/2025 correttivo e integrativo della riforma fiscalein vigore dal 13.06.2025, e arricchito con analisi operative, è lo strumento ideale per chi desidera sfruttare al meglio le opportunità di tax compliance.

Il D.lgs. Correttivo 81/2025 ha introdotto una riformulazione selettiva e più rigorosa del CPB, limitandone l’accesso, imponendo maggiore selettività sui soggetti e soglie di convenienza fiscale, oltre a semplificazioni procedurali. In particolare:

  • viene introdotto un tetto massimo di reddito per applicare l’imposta sostitutiva opzionale (art. 20-bis d.lgs. 13/2024);
  • si aggiungono nuove cause di esclusione e decadenza che riguardano nello specifico i professionisti e le associazioni professionali di cui fanno parte;
  • viene abrogato il concordato per i contribuenti in regime forfetario, si ricorda infatti che per questi contribuente l’applicazione era sperimentale per il solo 2024;
  • è differito il termine entro il quale aderire alla proposta di concordato, ovvero dal 31 luglio il termine viene prorogato al 30 settembre.

Cosa troverai in questa guida

Quadro normativo chiaro e sistematico

  • Evoluzione normativa del CPB e riferimenti agli articoli di legge
  • Ambito soggettivo e requisiti per l’accesso
  • Specifiche su soggetti ISA e forfetari, con focus sulle novità 2025

Guida operativa all’adesione

  • Modalità di accesso al CPB: requisiti, adempimenti, scadenze
  • Procedura passo-passo per l’accettazione della proposta
  • Istruzioni per la compilazione del modello REDDITI e del modulo CPB

Calcolo del reddito e tassazione

  • Metodologia per la determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo
  • Regole per il calcolo dell’IRAP
  • Nuove aliquote opzionali per la tassazione del reddito incrementale (10%, 12%, 15%)

Casi di esclusione, cessazione e decadenza

  • Tabella completa e commentata delle cause che impediscono o fanno cessare gli effetti del concordato
  • Novità introdotte dal D.lgs. 81/2025, come le soglie di ricavi e i vincoli di gruppo
  • Effetti della decadenza e possibilità di ravvedimento

Valutazione costi/benefici

  • Analisi dei vantaggi fiscali per chi aderisce al CPB
  • Esempi numerici a confronto tra reddito concordato e reddito effettivo
  • Rischi e limiti dell’istituto: quando conviene e quando no

Modelli e documenti utili

  • Fac-simile di dichiarazione di manleva per i clienti
  • Appendice normativa aggiornata
  • Riepilogo scadenze, obblighi e strumenti software (ISA e REDDITI)

Indice prodotto

1. Nozione e Finalità, ambito soggettivo, requisiti di accesso (e di esclusione), panoramica normativa 
2. Focus Decreto Correttivo (Art. 4 D.lgs. n.108/2024) 
3. Focus Decreto Legislativo 12.06.2025 n.81 
4. Profili operativi e attuativi: disciplina generale e profili specifici per i contribuenti ISA 
5. Punti di forza e di “debolezza” dell’adesione al CPB 
6. Cessazione e decadenza degli effetti del concordato 
7. Profili dichiarativi - modalità di accesso al CPB 
8. Focus soggetti “forfettari” 
9. Obblighi connessi e conseguenti all’adesione al CPB 
10. I chiarimenti di Agenzia Entrate – la Circolare n. 18/E del 2024 
11. Bozza manleva Professionista per contribuente che aderisce (o non aderisce) al CPB 
12. Appendice normativa

Descrizione breve

Guida in pdf sui profili operativi del Concordato preventivo biennale (CPB), una nuova opportunità per contribuenti e fisco.

  • Pro e contro dell’adesione al CPB
  • Profili dichiarativi
  • Cessazione e decadenza del concordato
  • Dichiarazione di Manleva per i clienti

Aggiornato al D.lgs. 81/2025 correttivo e integrativo della riforma fiscale in vigore dal 13.06.2025

eBook in pdf di 74 pagine.

Isbn: 9788891676252



SKU FT-51671 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book