HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2022

/

DETRAZIONE SUGLI AFFITTI AGRICOLI: A CHI SPETTA?

Detrazione sugli affitti agricoli: a chi spetta?

La detrazione sui canoni di affitto per i terreni agricoli spetta ai coltivatori diretti e imprenditori agricoli di età inferiore a 35 anni

Ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola di età inferiore ai 35 anni, spetta una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per i canoni di affitto dei terreni agricoli.

La detrazione spetta nel limite di 80,00 euro per ciascun ettaro di terreno affittato (canone annuo euro 421,05 x 19% = euro 80), e fino ad un importo massimo di 1.200,00 euro annui (canone annuo euro 6.318 x 19% = euro 1.200). 

Nel Modello Redditi PF 2022, la detrazione deve essere indicata al Rigo RP73 (Detrazione per l’affitto di terreni agricoli ai giovani).

Il contratto di affitto deve essere redatto in forma scritta. 

La detrazione spetta nel rispetto del regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” nel settore agricolo. Di conseguenza, il contribuente che beneficia dei predetti aiuti è tenuto a compilare il prospetto degli aiuti di Stato presente nel quadro RS del fascicolo 3 del modello REDDITI.

Se la detrazione risulta superiore all’imposta lorda, diminuita delle detrazioni per carichi di famiglia e delle altre detrazioni relative a particolari tipologie di reddito, spetta un credito pari alla quota della detrazione che non ha trovato capienza nell’imposta.

Infine, l‘agevolazione non spetta nel caso in cui il giovane imprenditore agricolo conduca un terreno preso in affitto dai genitori. (Circ. 7/E del 4/4/2017)

Ti potrebbe interessare:

Per rimanere sempre aggiornato segui anche il nostro Dossier Agricoltura

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2022 AGRICOLTURA E PESCA 2022 DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGRICOLTURA E PESCA 2022 · 29/03/2023 Alimenti e mangimi sintetici: approvato DL che li vieta

Alimenti e mangimi sintetici: sanzioni fino a 60.000 euro per le imprese che violano il divieto di produrli

Alimenti e mangimi sintetici: approvato DL che li vieta

Alimenti e mangimi sintetici: sanzioni fino a 60.000 euro per le imprese che violano il divieto di produrli

Iva e regime fiscale in agricoltura

Le imposte nell'agricoltura in un ebook aggiornato con la Legge di Bilancio 2023 e con Normativa e Prassi al mese di febbraio 2023.

Contratti di filiera settore forestale: le agevolazioni

Decreto in GU del 23 marzo con criteri e modalità per attuare le agevolazioni previste per i contratti di filiera del settore forestale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.