Soro Dott. Paolo

Soro Dott. Paolo
E-mail: [email protected]
Sito Internet: www.paolosoro.it

Laurea in Economia e Commercio: Università di Cagliari (1985).
Master in Direzione Aziendale: SDA Università Bocconi di Milano (1986).
Iscritto all’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cagliari e abilitazione alla Consulenza del Lavoro (1987).
Revisore Contabile dal 1988. Master in Pianificazione Fiscale Internazionale: U.S.I. Lugano (1998).
Consulente Tecnico dei Tribunali di Cagliari e Roma.
E’ stato Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari, presiedendone la Commissione Consultiva di Studio “Comunicazione & Immagine”.
Blogger e autore di libri; scrive articoli in varie riviste telematiche. Opera a Roma, Cagliari e Milano. Si occupa di consulenza fiscale e del lavoro.
Sito internet: www.paolosoro.it

Documenti pubblicati sul Business Center

L'autore Soro Dott. Paolo ha i seguenti 10 documenti:

Invio notifica: onere della prova - Cass. n. 15261 2018

Spetta all'Agente della Riscossione provare che nella busta di notifica erano presenti più atti - COMMENTO alla ordinanza di Cassazione n. 15261 12.6.2018

Onere prova per notifica via PEC - Cass. n.16173/2018

Onere probatorio in capo all'Agente della Riscossione per contestazione della notifica via PEC - Commento alla Ordinanza di Cassazione n. 16173 del 19.6.20

Rinuncia all'eredità: Fisco sconfitto - Cass 13639/2018

Il Fisco non può rivalersi sui chiamati all’eredità per i debiti del de cuius - COMMENTO alla ordinanza di Cassazione n. 13639/2018

Dichiarazione emendabile e art.36 bis - Cass.12689/2018

Cartella da art.36-bis: dichiarazione emendabile e impugnazione nel merito - Commento alla Ordinanza di Cassazione n. 12689 del 23.5.2018

Reato la falsa attestazione in F24 - Cass.N. 18803/2018

La falsa attestazione nell’F24 integra la falsità ideologica in atto pubblico - Commento alla asentenza di Cassazione penale n. 18803 del 2.5.2018

Emendabilità della dichiarazione - Cass. n. 9849/2018

Emendabilità dichiarazione dei redditi in giudizio oltre i termini dell’integrativa - Commento alla sentenza di Cassazione n. 9849 del 20.4.2018

Contraddittorio anche per accessi brevi - Cass.5999/18

"Accertamento fiscale, contraddittorio tutelato anche per accessi brevi" COMMENTO alla sentenza di Cassazione n. 5999 del 12.3.2018

Ravvedimento operoso ai fini penali - Cass. 5448/2018

La Cassazione ammette il ravvedimento ai fini penal-tributari - Commento alla sentenza di Cassazione penale n.5448 del 12.1.2018

Trust: Registro e ipocatastali fisse - Cass. n.975/2018

Trust, la Cassazione conferma: Registro e Ipocatastali in misura fissa - COMMENTO alla sentenza di Cassazione n. 975 del 17.1.2018

Donazione terreni e prova elusione - Cass. 29182/2017

"Trasferimento con donazione di terreni tra padre e figlia, il Fisco deve provare l'elusione" Commento all'ordinanza n. 29182 del 6.12.2017

Articoli pubblicati

Residenza fiscale Italia / Svizzera: precisazioni dell’Agenzia sui compensi del dirigente

Nel rapporto di lavoro svolto all’estero e dipendente fiscalmente residente in Italia vediamo come sono tassate le stock option

L’Agenzia ammette il regime  impatriati nello smart-working con società estera

Risposta a interpello 596 del 16 settembre 2021: il rientro in patria del dipendente in smart working consente il regime impatriati anche per una azienda statuntense

Esempi di triangolazione per la tassazione dei lavoratori marittimi

Triangolazione UE - triangolazione extra-UE e caso anomalo: esempi di tassazione dei dipendenti marittimi sulle navi battenti bandiere straniere

Le imposte dei marittimi in servizio su navi in traffico internazionale

Obblighi dichiarativi, legislazione domestica e convenzioni applicabili ai lavoratori marittimi

Tassazione e oneri dei dipendenti in distacco transnazionale

Conseguenze fiscali e contributive del distacco transnazionale dei dipendenti

Come dichiarare i redditi esteri di lavoro dipendente

Gli obblighi dichiarativi dei residenti italiani per i redditi derivanti da lavoro dipendente prodotti all’estero

La tassazione del personale di volo

La tassazione del reddito di lavoro dipendente del personale di volo delle compagnie aeree in servizio internazionale

Trust: tassazione fissa per la Cassazione

Analisi della posizione dell'Agenzia e giurisprudenza in tema di tassazione del trust. Un caso di trasferimento di terreni nella Cassazione 975-2018

Residenza fiscale all'estero: niente dichiarazione in Italia

Redditi di lavoro dipendente e residenza fiscale all’estero, con iscrizione all'AIRE: niente dichiarazione, dice la Cassazione n. 21442 2017

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.