Paggi Dott.ssa Lia
Dottore commercialista in Chiavari (Ge) si occupa principalmente di contenzioso tributario come difensore del contribuente in sede amministrativa e processuale.
L'autore Paggi Dott.ssa Lia ha i seguenti 7
documenti:
Accertamenti per rettifica della rendita proposta mediante Docfa. Motivazione dell’atto e difese del contribuente. Caso pratico motivo di doglianza
Numerosi spunti per la difesa del contribuente dagli accertamenti in 5 approfondimenti in word che analizzano 5 casi pratici, tutti corredati da fac-simili
Contestazioni e difese, approfondimento che analizza le principali casistiche della Cassazione in tema di accertamento per antieconomicità, utili per la difesa
Attenzione alla eventuale illegittimità della notifica dell’atto prodromico, verrà esaminato un caso di notifica a destinatario temporaneamente irreperibile
Guida accertamenti basati sul consumo di caffè, acqua e tovaglioli (tovagliolometro) e le difese del contribuente + caso pratico per l’attività di bar
Studi di settore infedeli, via libera all’accertamento induttivo ma solo dopo il contraddittorio, ecco le linee di difesa del contribuente
Rettifica basata sul criterio comparativo ed organizzazione pratica della difesa dagli accertamenti sulle imposte d’atto (registro ed ipo – catastali)
Articoli pubblicati
Speciali
del 14/10/2014
Definizione della controversia ai fini del registro ed interesse ad agire. Ecco un'analisi preliminare su un passaggio molto spinoso che il difensore deve affrontare per considerare tutti gli interessi in gioco nella controversia ai fini dell'imposta di registro.
Definizione della controversia ai fini del registro ed interesse ad agire. Ecco un'analisi preliminare su un passaggio molto spinoso che il difensore deve affrontare per considerare tutti gli interessi in gioco nella controversia ai fini dell'imposta di registro.
Speciali
del 29/09/2014
L'accertamento "a tavolino" e la mancanza di redazione del processo verbale di constatazione (pvc) comporta rilevanti conseguenze per il contribuente, a cui vengono a mancare i 60 giorni per la presentazione di memorie difensive. In questo articolo l'autore fa il punto della giurisprudenza e propone alcune riflessioni sulle conseguenze dell'emissione dell'avviso di accertamento senza il preventivo pvc.
L'accertamento "a tavolino" e la mancanza di redazione del processo verbale di constatazione (pvc) comporta rilevanti conseguenze per il contribuente, a cui vengono a mancare i 60 giorni per la presentazione di memorie difensive. In questo articolo l'autore fa il punto della giurisprudenza e propone alcune riflessioni sulle conseguenze dell'emissione dell'avviso di accertamento senza il preventivo pvc.
Speciali
del 18/09/2014
La problematica inerente la irrituale acquisizione di documenti nel procedimento di primo grado deve essere attentamente monitorata dal difensore tributario. L'autore fa un attenta disamina della giurisprudenza in materia.
La problematica inerente la irrituale acquisizione di documenti nel procedimento di primo grado deve essere attentamente monitorata dal difensore tributario. L'autore fa un attenta disamina della giurisprudenza in materia.
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 54,90 € + IVA invece
di 64,90 € + IVA
fino
al 2021-01-31
In PROMOZIONE a 29,89 € + IVA invece
di 34,90 € + IVA
fino
al 2022-12-31
In PROMOZIONE a 36,90 € + IVA invece
di 49,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 69,90 € + IVA invece
di 74,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE