La dichiarazione dei redditi per l’anno 2024 nel settore dell’agricoltura presenta novità per effetto dell’art. 1, comma 44, della l. 11.12.2016, n. 232, come è stato modificato dall’art. 13, comma 3-bis, del d.l. 30.12.2023, n. 215, in materia di benefici ai fini dell’IRPEF.
Nella dichiarazione REDDITI 2025, riferita all’anno 2024, i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola beneficiano della nuova “esenzione dall’IRPEF a scaglioni di reddito.
Più in particolare, a differenza dell’esenzione totale dall’IRPEF per i redditi dominicale e agrario applicata per l’anno 2023, per l’anno 2024 per i redditi dominicale e agrario è presente la graduazione dei benefici per cui il reddito complessivo:
- è esente da imposizione fino a € 10.000;
- è soggetto a imposizione nella misura del 50% se è compreso da € 10.001 a € 15.000;
- è soggetto a imposizione nella misura del 100% per la parte eccedente € 15.000.
Se questa condizione è presente soltanto per una parte dell’anno, vanno compilati due distinti righi barrando la casella “Continuazione” e la casella “Coltivatore diretto o IAP”, con l’avvertenza che questa ultima casella va barrata soltanto nel rigo in cui era presente tale condizione. Se nel periodo d’imposta si sono verificate diverse situazioni (ad es., terreno dato in affitto variazione della quota di possesso, ecc.,) la casella deve essere barrata in tutti i righi per i quali è riconosciuta l’agevolazione.
Ai fini della compilazione delle colonne successive, per ciascun terreno va individuata la percentuale dell’ulteriore rivalutazione da applicare in aggiunta alla rivalutazione dell’80% della tariffa catastale di reddito dominicale e del 70% di quello di reddito agrario per cui l’ulteriore rivalutazione è pari:
- al 30% se non è barrata la casella della colonna 10;
- allo 0% se è barrata la casella della colonna 10.
Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori
Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro:
- Quadro RE 2025 | Foglio Excel
- Quadro RG 2025 individuali in semplificata | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
E per completare la tua dotazione…
Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:
- Quadro RW 2025 | Foglio Excel
- Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel
- 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook
- Criptovalute e dichiarazione dei redditi 2025 | eBook
Formazione utile e accreditata
Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.
Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.
Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.
1) La nuova agevolazione per l’agricoltura nel Modello redditi: caso 1
Un coltivatore diretto che conduce un terreno con un reddito dominicale di € 6.000 e agrario di € 5.000 ha la seguente situazione:
- con la rivalutazione il reddito dominicale diventa € 10.800 e quello agrario € 8.500 per un totale di € 19.300;
- il reddito tassato è così determinato:
- fino a € 10.000 € 0
- da 50% da € 10.000 a € 15.000: € 2.500
- 100% oltre € 15.000: € 4.300
- Totale € 6.800
Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori
Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro:
- Quadro RE 2025 | Foglio Excel
- Quadro RG 2025 individuali in semplificata | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
E per completare la tua dotazione…
Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:
- Quadro RW 2025 | Foglio Excel
- Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel
- 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook
- Criptovalute e dichiarazione dei redditi 2025 | eBook
Formazione utile e accreditata
Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.
Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.
Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.
2) La nuova agevolazione per l’agricoltura nel Modello redditi: caso 2
Un affittuario IAP conduce un terreno con tariffa di reddito agrario di € 9.000 che con la rivalutazione del 70% diventa € 15.300 per cui:
- € 10.000 non sono tassati;
- € 5.000 sono tassati nella misura del 50%, cioè per 2.500;
- € 300 sono tassati nella misura del 100%
Complessivamente, il reddito è di € 2.800.
Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative
Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!
Ti potrebbero interessare anche i nostri eBook e Libri di carta:
- Aprire e gestire un agriturismo | Libro di carta
- Nuove misure per giovani e donne in agricoltura (eBook)
- Le agevolazioni in agricoltura (ebook 2025)
- Iva e regime fiscale in agricoltura (ebook 2023)
- Vendita vino e bevande alcoliche in Italia e all'estero
- La vendita diretta in agricoltura (eBook)
Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it
3) La nuova agevolazione per l’agricoltura nel Modello redditi: caso 3 e 4
Caso 3
Chi non è coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale non gode di alcuna esenzione per cui deve dapprima operare la rivalutazione dell’80% del reddito dominicale e del 70% del reddito agrario e successivamente questi valori devono essere ulteriormente rivalutati del 30%.
Caso 4
Nel rigo A23, se un coltivatore diretto ha compilato più righi, vanno indicati i totali degli importi che sono indicati nelle colonne 11 e dei righi RA1, sommati al totale dei redditi riportati nelle colonne 14 (reddito dominicale IAP) dei predetti righi, al netto della quota di reddito esente che va calcolata in misura proporzionale che è calcolata considerando quanto è indicato nella colonna 15 (reddito agrario IAP).
Se sono state compilate le colonne 11 e 15 come segue:
rigo colonna 14 colonna 15
A1 5.000 3.000
A2 7.000 5.000
A3 10.000 8000
Totale 22.000 + 16.000 = totale 38.000 di cui
esenti sono 10.000, 5.000 rilevano per 2.500 e 23.000 per intero.
Pertanto:
- nella colonna 11 del rigo A 23 va indicato il valore imponibile di € 14.762, pari al 57,89% di 25.000 (cioè 22.000x100:30.000).
- nella colonna 12 riservata al reddito agrario va indicato il valore imponibile di €10.738, parti al 42,11% (cioè 16.000x100:38.000).
Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative
Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!
Ti potrebbero interessare anche i nostri eBook e Libri di carta:
- Aprire e gestire un agriturismo | Libro di carta
- Nuove misure per giovani e donne in agricoltura (eBook)
- Le agevolazioni in agricoltura (ebook 2025)
- Iva e regime fiscale in agricoltura (ebook 2023)
- Vendita vino e bevande alcoliche in Italia e all'estero
- La vendita diretta in agricoltura (eBook)
Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it