HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

BANCAROTTA FRAUDOLENTA: CONNESSIONI FISCALI E SOCIETARIE

Bancarotta fraudolenta: connessioni fiscali e societarie

Analisi delle fattispecie penali di Bancarotta fraudolenta nelle varie classificazioni (propria e impropria) e declinazioni patrimoniale, documentale, preferenziale

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'ebook "La Bancarotta Fraudolenta" ( autori: dott. Giuseppe Napoli e dott. Andrea Longo) offre un'analisi dettagliata delle varie tipologie di bancarotta fraudolenta (propria e impropria) e delle sue declinazioni (patrimoniale, documentale, preferenziale), considerando l'evoluzione normativa e giurisprudenziale. L'obiettivo è evidenziare come queste fattispecie criminali siano influenzate da questioni tecnico-normative fiscali, contabili e societarie.

Si sottolinea la stretta relazione tra le vicende fallimentari e la materia fiscale, poiché la maggior parte dei casi di bancarotta deriva dalla gestione amministrativa e contabile dei soggetti coinvolti. 

Dopo aver dato atto della rilevante “ristrutturazione” subita dalla disciplina fallimentare ad opera del nuovo Codice della crisi d’Impresa e dell’Insolvenza approvato con il D.lgs. n. 14/2019, l’analisi si è concentrata sul rapporto tra tali fattispecie e i cc.dd. “Reati tributari”, disciplinati dal D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, anche nella considerazione che tale rapporto è, da sempre, oggetto di particolare attenzione sia da parte della dottrina, che della giurisprudenza dominanti.

Hanno assunto centralità di analisi anche i profili legati al rapporto che lega le misure ablatorie in materia penal-tributaria e lo sviluppo della procedura fallimentare dal momento che la Suprema Corte, in una recente posizione di natura nomofilattica, non ha individuato alcuna preclusione riferita all’operatività del sequestro finalizzato alla confisca dei beni attratti alla massa fallimentare per i reati tributari.

Infine, si esamina il rapporto tra le fattispecie fallimentari e i reati societari, cercando di definire chiaramente la linea di demarcazione fra le fattispecie di reato che si manifestano attraverso la commissione di un fatto di false comunicazioni sociali e la materia fallimentare.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con la lettura dell'ebook La bancarotta fraudolenta

1) Bancarotta fraudolente: punti forti dell'ebook

Acquistare questo ebook risulta estremamente utile per diversi motivi:

  • approfondimento normativo e giurisprudenziale: l'ebook offre un'analisi dettagliata delle normative e delle sentenze più recenti, fornendo una chiara comprensione dell'evoluzione legislativa in materia di bancarotta fraudolenta.
  • completezza dell'analisi: copre tutte le classificazioni di bancarotta (patrimoniale, documentale, preferenziale), offrendo una panoramica completa delle diverse tipologie di reati e delle loro implicazioni.
  • focus pratico: gli autori forniscono esempi pratici e casi di studio, rendendo il testo non solo teorico ma anche applicabile nel contesto lavorativo quotidiano di commercialisti, avvocati e professionisti del settore.
  • strumenti di consultazione: l'ebook include schede di sintesi che facilitano la consultazione rapida delle informazioni, rendendolo uno strumento pratico per la risoluzione di dubbi normativi.

Approfondisci con la lettura dell'ebook La bancarotta fraudolenta 

Scopri tutti i nostri e-book pubblicati nelle diverse collane:

2) Bancarotta fraudolenta: destinatari ebook

Questo ebook è indirizzato principalmente a:

  1. commercialisti e revisori legali: professionisti che hanno bisogno di comprendere le implicazioni penali delle operazioni societarie e delle responsabilità connesse alla bancarotta.
  2. avvocati e consulenti legali: esperti legali che devono affrontare casi di bancarotta fraudolenta e hanno bisogno di un approfondimento normativo e giurisprudenziale.
  3. dirigenti aziendali e amministratori: coloro che operano nella gestione di aziende e devono conoscere le conseguenze legali delle loro azioni per prevenire comportamenti illeciti.
  4. studiosi di diritto e economia: accademici e studenti che si specializzano in diritto commerciale, diritto penale dell’economia e contabilità aziendale.
  5. ufficiali di polizia economico-finanziaria: personale delle forze dell’ordine coinvolto nelle indagini su reati economici e finanziari.

In sintesi, "La Bancarotta Fraudolenta" è un ebook fondamentale per chiunque operi nel campo della fiscalità, della contabilità e del diritto societario, offrendo strumenti utili per comprendere e gestire al meglio le complesse dinamiche della bancarotta fraudolenta.

Approfondisci con la lettura dell'ebook La bancarotta fraudolenta 

Scopri tutti i nostri e-book pubblicati nelle diverse collane:

3) Bancarotta fraudolenta: indice ebook

Indice prodotto

Sintesi
1. Origini ed evoluzione della fattispecie: dalla Legge fallimentare al nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza
 1.1 Le origini della fattispecie di bancarotta fallimentare: cenni
 1.2 L’evoluzione del quadro normativo: dalla Legge fallimentare del 1942 al nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (CCII)
 1.3 Le persistenti criticità di funzionamento e l’istituzione della Commissione Bricchetti
 1.4 Raccordo tra vecchio e nuovo regime
2. La bancarotta: classificazioni e concetti chiave
 2.1 Considerazioni introduttive
 2.2 Le diverse classificazioni del reato
 2.2.1 La bancarotta come reato contro l’economia pubblica
 2.2.2 La bancarotta come reato contro l’amministrazione della giustizia
 2.2.3 La bancarotta come reato contro il patrimonio
 2.2.4 La definitiva teoria della pluri-offensività della bancarotta
 2.3 La differenza tra bancarotta propria e impropria
 2.4 I concetti chiave: fallimento, insolvenza e dissesto
 2.5 (Segue…) La disciplina penale del “concorso” in rapporto alla causazione del dissesto
 2.6 Dissesto e “False comunicazioni sociali”
 2.7 Le altre classificazioni generali: Pre e Post fallimentare, fraudolenta, semplice, patrimoniale (o per distrazione), documentale, preferenziale
3. La bancarotta fraudolenta propria patrimoniale
 3.1 Le norme a raffronto
 3.2 La Bancarotta fraudolenta patrimoniale
 3.3 L’oggetto materiale del reato
 3.4 Elemento soggettivo
 3.5 (Segue…) Sull’accertamento della condotta fraudolenta: i cc.dd. “Indici di fraudolenza”
 3.6 I soggetti della bancarotta propria
 3.6.1 Introduzione
 3.6.2 La fallibilità dell’imprenditore agricolo
 3.6.3 I soci di s.n.c. e s.a.s. 46
 3.6.4 I soggetti esclusi: dal concetto di “piccolo imprenditore” a quello di “impresa minore”
 3.7 Le singole condotte (la distruzione, l’occultamento, la dissimulazione, la distrazione e la dissipazione)
 3.7.1 Definizione dei concetti
 3.7.2 L’ipotesi di utilizzo dei beni per finalità diverse da quelle aziendali
 3.7.3 La sottrazione di un bene in noleggio o leasing o comprato con riserva della proprietà
 3.7.4 Uscita di un bene dal patrimonio aziendale senza adeguata contropartita
 3.7.5 Esposizione e riconoscimento di passività inesistenti
 3.7.6 La prosecuzione dell’attività commerciale della società fallita
4. La bancarotta fraudolenta propria documentale
 4.1 Le norme a raffronto
 4.2 La Bancarotta fraudolenta documentale
 4.3 Le singole condotte previste dall’art. 216, comma 1, n. 2, Legge fallimentare (la sottrazione, la distruzione e la falsificazione)
 4.4 I soggetti del reato (l’amministratore di diritto e quello di fatto)
 4.5 L’elemento soggettivo della bancarotta fraudolenta documentale e post-fallimentare
 4.6 (Segue…) Circa l’ipotesi di omessa tenuta di scritture e libri contabili
5. La bancarotta fraudolenta propria preferenziale
 5.1 Le norme a raffronto
 5.2 La Bancarotta preferenziale: premessa
 5.3 La condotta tipica
 5.4 (Segue…) L’ipotesi del pagamento dei debiti della società verso l’amministratore
 5.5 (Segue…) Il caso della restituzione ai soci di conferimenti in denaro, versamenti in conto capitale e finanziamenti
 5.6 (Segue…) La restituzione dei conferimenti in conto futuro aumento capitale
 5.7 L’elemento soggettivo della bancarotta preferenziale
6. La bancarotta fraudolenta impropria
 6.1 Le norme a raffronto
 6.2 Considerazioni introduttive
 6.3 La bancarotta da reato societario (art. 223, comma 2, n. 1, Legge fallimentare, ora art. 329 CCII)
 6.3.1 Descrizione della fattispecie
 6.3.2 I soggetti attivi
 6.3.2.1 Introduzione
 6.3.2.2 L’evoluzione dei modelli di governance societari
 6.3.2.3 Gli amministratori
 6.3.2.4 I direttori generali
 6.3.2.5 I sindaci 0
 6.3.2.6 L’individuazione dei soggetti di fatto (l’art. 2639 c.c.)
 6.3.3 La responsabilità dei soggetti attivi
 6.3.3.1 Concetti preliminari
 6.3.3.2 La responsabilità omissiva
 6.3.3.3 La responsabilità dei sindaci
 6.3.3.4 Cenni relativi a liquidatori e direttori generali
 6.3.3.5 La responsabilità del professionista
 6.3.3.6 La possibile responsabilità dei revisori contabili
 6.3.3.7 L’esclusione della responsabilità penale per il Sindaco dell’ente locale socio unico della partecipata fallita
 6.3.4 L’elemento soggettivo
 6.4 Causazione del fallimento della società “con dolo” o “per effetto di operazioni dolose” (art. 223, comma 2, n. 2, della Legge fallimentare, ora art. 329 CCII)
 6.4.1 Premessa 9
 6.4.2 Caratteristiche della fattispecie cagionata “con dolo” o con “operazioni dolose”
 6.4.3 (Segue…) La rilevanza penal-fallimentare del sistematico inadempimento delle obbligazioni tributarie e previdenziali da parte della società
 6.4.4 Le condotte poste in essere nell’ambito di un gruppo societario
 6.4.5 (Segue…) Le questioni connesse al cd. cash pooling
 6.4.6 Assoggettabilità al fallimento della società incorporata in caso di fusione
 6.4.7 La responsabilità penale dei casi di affitto d’azienda
 6.4.8 Elemento soggettivo
7. Connessioni tra sistemi sanzionatori
 7.1 Premessa
 7.2 Il rapporto tra reati fallimentari e reati tributari
 7.2.1 La naturale correlazione tra reati fiscali e fallimentari
 7.2.2 (Segue…) Sulla competenza del giudice speciale (tributario) all’accertamento del credito fallimentare
 7.2.3 La relazione tra la Bancarotta patrimoniale e il reato di “Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” di cui all’art. 11 D.lgs. n. 74/2000
 7.2.4 L’occultamento o distruzione di documenti contabili ex art. 10 D.lgs. n. 74/2000 e la Bancarotta documentale
 7.2.5 Il rapporto tra la Bancarotta e i reati di frode fiscale
 7.2.6 Il rapporto tra la Bancarotta e i reati di omesso versamento delle imposte
 7.2.7 Il dibattito intorno alla possibile duplicazione della misura cautelare in caso di concorso di reati
 7.3 La relazione tra reati fallimentari e societari
 7.3.1 Premessa
 7.3.2 Sul reato di “False comunicazioni sociali” ex art. 2621 c.c.
 7.3.3 Rapporto tra fattispecie
 Bibliografia

Approfondisci con la lettura dell'ebook La bancarotta fraudolenta 

Scopri tutti i nostri e-book pubblicati nelle diverse collane:

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 13/09/2024 L’esercizio del Compro Oro: operatività e antiriciclaggio

Compravendita di oggetti preziosi usati - normativa, prassi e linee guida generali aggiornati al Provvedimento UIF recente con gli indicatori di anomalia vigenti dall'1.01.2024

L’esercizio del Compro Oro: operatività e antiriciclaggio

Compravendita di oggetti preziosi usati - normativa, prassi e linee guida generali aggiornati al Provvedimento UIF recente con gli indicatori di anomalia vigenti dall'1.01.2024

Locazioni Brevi e attività turistiche all'interno dei condomini

Come gestire gli affitti brevi all'interno dei condomini? 100 FAQ su requisiti per l'attività, regolamento e divieti

Guida alle agevolazioni all'assunzione 2024

Tutte le misure per favorire l’occupazione dei giovani e dei disoccupati; aggiornato al DL Coesione n. 60/2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.