HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRATTO DI ESPANSIONE 2023: GUIDA E NUOVE ISTRUZIONI

Contratto di espansione 2023: guida e nuove istruzioni

Guida sintetica e nuove istruzioni INPS sull'esodo incentivato per le aziende sopra i 50 dipendenti prorogato al 2023 - . Confronto con l'isopensione

Il contratto di espansione introdotto nel 2019 dal decreto Crescita  in forma sperimentale prevede un regime di aiuto  per la riorganizzazione delle imprese  basato su un accordo  in sede governativa con le rappresentanze sindacalI.  L'accordo comprende:

  1. cassa integrazione straordinaria  e 
  2. esodo anticipato fino a 5 anni dei lavoratori con assegno ponte a carico dei datori di lavoro
  3. piano di formazione e riqualificazione per i lavoratori che rimangono e
  4. eventuale piano di  assunzioni per agevolare il turn-over generazionale e di competenze con agevolazione prorogata per ulteriori 12 mesi 

Sostituisce l'istituto previsto dall'art 41 del D.LGS 148-2015 ( contratto di solidarietà espansiva) ed è  rivolto alle imprese in crisi che  intendano avviare modifiche organizzative e produttive finalizzate all'innovazione tecnologica.

Con la legge di bilancio 2022  la disciplina è stata prorogata  anche al 2022 e 2023 e  l'applicazione ampliata ad aziende di qualsiasi settore con almeno 50 dipendenti (il numero si può raggiungere anche con una rete di imprese).

Vediamo di seguito le principali caratteristiche, le modalità di accesso  e le ultime istruzioni pubblicate dall'inps  circolare 88 del 25 luglio 2022 e messaggio 1448 del 18 aprile 2023

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per maggiori dettagli   leggi anche Contratto di espansione date prepensionamenti e fidejussioni 


1) Contratto di espansione e accordi sindacali

Non cambiano per il 2022 le modalità di realizzazione del contratto di espansione.

Per presentare il piano l’impresa  deve :

  1. concordare con le  RSA o alla RSU delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative  le cause di sospensione o di riduzione dell'orario di lavoro, l'entità e la durata prevedibile, il numero dei lavoratori interessati, nonchè la volontà di sottoscrivere un contratto di espansione ex art. 41 comma 5 e 5 bis D.Lgs. 148/2015.  
  2. Deve anche essere presentata domanda di esame congiunto della situazione aziendale al competente al Ministero del lavoro e delle politiche sociali,  o agli uffici regionali .

Per i lavoratori interessati dal piano di formazione e di riqualificazione e che non si trovano nella condizione di beneficiare dello scivolo pensionistico è  prevista una cassa integrazione per un massimo di 18 mesi in cui  la riduzione media oraria non può superare il 30% dell'orario giornaliero, settimanale o mensile dei lavoratori interessati.

Inoltre, per ciascun lavoratore la percentuale di riduzione complessiva dell'orario di lavoro può essere concordata, fino al 100% nel periodo coperto dal contratto.

2) Scivolo pensionistico del contratto di espansione: requisiti e costi

Il contratto di espansione consente di avviare piani concordati di esodo per i lavoratori  che si trovino a non più di 60 mesi (5 anni) dal conseguimento del diritto alla pensione ( che puo essere sia di vecchiaia che pensione anticipata legge 92 2012). 

Nei 60 mesi sono compresi anche i 3 mesi di decorrenza ritardata (le cd. finestre)  in caso di accesso alle pensioni anticipate .

 Gli interessati devono dare il loro consenso in forma scritta. L'accordo puo riguardare anche un periodo inferiore ai 5 anni.

A questi lavoratori il datore di lavoro riconosce un'indennità mensile, "di esodo", commisurata al trattamento pensionistico lordo maturato dal lavoratore al momento della cessazione del rapporto,  fino alla  prima decorrenza utile della pensione . 

Per il versamento dell'indennità  l'azienda gode del contributo dello Stato per 24 mesi   pari all'importo  di NASPI che sarebbe spettato al lavoratore .

Se l'uscita è correlata alla decorrenza di una  pensione anticipata ( ma non Quota 100 o Quota 102), il datore di lavoro versa anche i contributi previdenziali utili al conseguimento del diritto, ridotti  dell'importo della  contribuzione figurativa, che viene comunque calcolata per intero.

Si sottolinea che la legge di bilancio 2022 ha modificato anche il meccanismo di decalage della NASPI che ora non inizia a scendere dal 4° mese bensi:

  • a partire dal 6 mese per i lavoratori fino a 49 anni
  • a partire dal 8° mese per i lavoratori dai 50 anni 

Questo porta un ulteriore risparmio per i datori di lavoro, in particolare nelle aziende in cui lo scivolo pensionistico venga utilizzato solo per due anni . Dopo i primi due anni , corrispondenti alla  durata della NASPI, infatti, i costi dell'indennità ponte sono interamente a carico del datore di lavoro . 

3) Contratto di espansione e nuove assunzioni: novità 2022

Un ulteriore beneficio è garantito alle imprese o gruppi di imprese con un organico superiore a 1.000 unità lavorative che  si impegnino ad effettuare:

 almeno una assunzione

 per ogni tre lavoratori che usufruiscono dello scivolo pensionistico;

 in questo caso  la riduzione dei versamenti  contributivi spetta per  ulteriori 12 mesi.

L'opportunità consente di ridurre i costi complessivi di personale in quanto le nuove assunzioni saranno meno onerose. Sono possibili anche assunzioni a  tempo parziale.

La legge di bilancio 2022 anche su questo punto rende lo strumento piu conveniente in quanto ricomprende tra i lavoratori che possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, che non prevede limiti di età ,  i lavoratori in cassa integrazione straordinaria.

ATTENZIONE: solo se ciò risponde al piano di riorganizzazione e apporta nuove competenze all'azienda .

4) Confronto tra contratto di espansione e Isopensione


isopensionecontratto di espansione
aziende interessate sopra i 15 dipendentiimprese o reti di imprese sopra i 250 dipendenti 
requisiti prepensionamento7 anni di distanza dalla decorrenza della pensione (fino al 2023) poi 45 anni
costi per il datore di lavoropiu costoso: indennità ponte + contribuzione calcolata sulla retribuzione degli ultimi 48 mesimeno costoso:
  •  solo indennità ponte  verso la pensione di vecchiaia 
  • indennità +  (contribuzione - valore della naspi) verso la pensione anticipata per 2 anni poi indennità + contribuzione
adempimentiaccordo sindacaleaccordo sindacale in sede governativa
tutela per i lavoratori da modifiche formative futuresalvaguardia solo se prevista nell'accordosalvaguardia a norma di legge


5) Prepensionamenti con contratto di espansione Istruzioni 2022

La circolare 88 pubblicata il 25 luglio 2022  fornisce alcune precisazioni importanti  per l'applicazione dei prepensionamenti previsti  dai  contratto di espansione, anche oltre il perimetro segnato dalla legislazione 

Si ricorda che l’indennità mensile è riconosciuta in favore dei dipendenti, assunti con contratto a tempo indeterminato che risultino iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti o alle forme sostitutive o esclusive dell’AGO , gestite dall’Inps, che abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro entro il:

  •  30 novembre 2022, per i piani riferiti al 2022
  • entro il 30 novembre 2023 per i piani riferiti al 2023

Non possono accedere i lavoratori che chiedono 

  • pensione anticipata di vecchiaia per il personale viaggiante ,
  • la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità non inferiore all’80 per cento. 
  • la  pensione anticipata con opzione donna entro il 31 dicembre 2022.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 26/05/2023 Denunce INAIL: procedure online per la codatorialità

Aggiornati i servizi online per le comunicazioni e denunce di infortunio e malattia professionale per i casi di codatorialità come previsto dalla circolare 31 2022

Denunce INAIL:  procedure  online  per  la codatorialità

Aggiornati i servizi online per le comunicazioni e denunce di infortunio e malattia professionale per i casi di codatorialità come previsto dalla circolare 31 2022

Alluvione:  i rimborsi ai datori di lavoro o autonomi per i volontari

Modalità e procedure per la presentazione delle istanze di rimborso per i lavoratori che partecipano come volontari alle attività di Protezione civile.

CIG alluvione Emilia senza accordi sindacali

I dettagli sulla cassa integrazione speciale prevista per l'emergenza alluvione in Emilia Romagna dal Ministro del lavoro e dal direttore vicario INPS In arrivo entro giugno

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.