HOME

/

PMI

/

PMI - START UP E CROWDFUNDING

/

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE START-UP INNOVATIVE ALLA LUCE DEI RECENTI INTERVENTI LEGISLATIVI

La nuova disciplina delle Start-up Innovative alla luce dei recenti interventi legislativi

La disciplina delle Start-Up Innovative, è stata ultimamente oggetto di una serie di interventi legislativi che ne hanno modificato i requisiti e prolungato nel tempo i benefici concessi. Una normativa in evoluzione che cerca di adattarsi allo scenario imprenditoriale italiano ed europeo al fine di incoraggiare l’investimento in imprese innovative.

La disciplina delle Start-Up Innovative, introdotte per la prima volta nel nostro ordinamento dal D.L. 179/2012 recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” (convertito con modifiche dalla L. 221/2012), è stata ultimamente oggetto di una serie di interventi legislativi che ne hanno modificato i requisiti e prolungato nel tempo i benefici concessi.
Una normativa in evoluzione che cerca di adattarsi allo scenario imprenditoriale italiano ed europeo al fine di incoraggiare l’investimento in imprese innovative. Intanto questa particolare categoria societaria è in continua espansione ed alla data del 9 settembre si contano 1.114 Sti iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese.
Analizziamo i nuovi requisiti di accesso alla categoria delle Sti.

1) Vai al blog per leggere l'articolo completo

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PMI - START UP E CROWDFUNDING · 19/05/2023 Start up: in arrivo un credito di imposta per spese di ricerca e sviluppo

La conversione del decreto bollette prevede un credito d'imposta fino a 200.000 euro sulle spese di ricerca e sviluppo delle start up in ambito: ambiente, rinnovabili, sanità

Start up: in arrivo un credito di imposta per spese di ricerca e sviluppo

La conversione del decreto bollette prevede un credito d'imposta fino a 200.000 euro sulle spese di ricerca e sviluppo delle start up in ambito: ambiente, rinnovabili, sanità

Start up: domande per il Premio 2031 entro il 25.06

Premio 2031 per nuove idee imprenditoriali rivolto a: persone fisiche, start up e imprese. Montepremi in tutoring e accompagnamento all'attività

PNRR: disponibile la piattaforma informativa per i Comuni

L'IFEL fondazione ANCI informa dell'attivazione dal 4 maggio di una piattaforma per visualizzare l'assegnazione fondi del PNRR

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.