Triangolazioni IVA

Esportazioni triangolari - Prova documentale - Triangolazioni intracomunitarie - Triangolazioni nazionali - Giurisprudenza

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le operazioni triangolari con l’estero sono operazioni di cessione di beni in cui i beni stessi sono oggetto di due distinti contratti di cessione, ma per i quali si realizza un unico movimento di beni ed intervengono tre soggetti economici diversi, situati in più Stati.
In sostanza l’operazione si configura quando il cedente nazionale viene incaricato dal cessionario nazionale (o intracomunitario nel caso di triangolazioni UE) di consegnare i beni al cliente straniero (intracomunitario ed extracomunitario) del cessionario stesso per suo ordine e conto.
Il rapporto di cessione tra i due soggetti residenti è considerato dal legislatore “cessione all’esportazione” e quindi non imponibile, o nel caso di triangolazioni intracomunitarie, una vendita rientrante nel regime del d.l. n. 331/1993.

  • con la direttiva n. 111 del 14 dicembre 1992, è stato concepito un sistema di designazione del proprio cessionario quale “debitore dell’imposta” relativa alla cessione in tale Stato.
  • Accanto alle triangolazioni intracomunitarie in senso stretto si individua una ulteriore ipotesi di “triangolazione”, costituita dalla presenza di due operatori nazionali e uno comunitario definita come triangolazione nazionale.
  • All’Amministrazione Finanziaria non basta che vengano rispettati gli elementi essenziali di un’esportazione triangolare, occorre che se ne fornisca prova documentale idonea al fine di vedere giustificata la non imponibilità Iva dell’operazione.
  • Dietro le operazioni triangolari si possono nascondere le c.d. frodi carosello. Spesso l’Amministrazione finanziaria riscontra che il primo meccanismo di illegalità presente nelle frodi carosello è appunto la presenza di transazioni che hanno come oggetto movimenti triangolari in cui sono coinvolte imprese con sedi in diversi Stati membri dell’Unione europea.

1) Per un Approfondimento sul tema scarica il nostro E-Book

Triangolazioni IVA (E-Book)

2) Indice

Premessa – Aspetti giuridici
1. Le esportazioni triangolari
1.1 Le operazioni con l’estero: cessioni all’esportazione dirette, congiunte, triangolari, improprie e nei confronti di esportatori abituali
1.2 Le esportazioni triangolari - definizioni e caratteristiche
1.3 La prova documentale
2. Le triangolazioni intracomunitarie
2.1 Introduzione ed aspetti generali
2.2 Le triangolazioni nazionali
2.3 Casi particolari illustrati dalla circ. n. 13/1994
3. Operazioni triangolari e plafond
3.1 Definizioni e metodologie di calcolo del plafond
4. Operazioni triangolari e utilizzo del rappresentante fiscale
4.1 Funzione del rappresentante fiscale
4.2 La circ. 36/E del 21 giugno 2012
5. Conclusioni
Giurisprudenza
• Corte Cassazione, sez. I civ., 21 maggio 1998, n. 5065 (ud. 9 gennaio 1998)
• Commissione tributaria regionale di Roma, sez. XIV, 3 febbraio 2006, n. 178 (ud. 22 novembre 2005)
• Corte Cassazione civile, sez. V, 24 febbraio 2012, n. 2845 (ud. 18 gennaio 2012)
• Corte Cassazione, 24 giugno 2011, n. 13951
• Corte Cassazione, 10 dicembre 2010, n. 24964
• Sentenza 25 marzo 2011, n. 6898 (ud. 14 dicembre 2010)
Legislazione
• Decreto Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (G.U. 11 novembre 1972, n. 292, s.o. n. 1) estratto
• Risoluzione Ministero delle finanze, Dip. Entrate Aff. giuridici serv. VII, 4 marzo 1995, n. 51

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE · 18/02/2025 Esportazioni franco valuta: chiarimenti ADE

Operazione in franco valuta verso gli USA: come deve comportarsi l'impresa che perde il possesso ma non la proprietà dei beni fino alla cessione ai singoli clienti

Esportazioni franco valuta: chiarimenti ADE

Operazione in franco valuta verso gli USA: come deve comportarsi l'impresa che perde il possesso ma non la proprietà dei beni fino alla cessione ai singoli clienti

730/2025: quadro T per le criptoattività

Pubblicata la bozza del modello 730/2025: cosa contiene per le criptoattività

IVA su approvvigionamenti di navi

Cessioni di navi adibite alla navigazione in alto mare: definizione e imponibilità IVA

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.