La srl semplificata (SRLS) riservata a soggetti di età inferiore a 35 anni è stata istituita dal DL 1/2012 che ha introdotto l'art 2463 bis nel CC. Con il DM del Ministero della giustizia n. 138 del 23 giugno, pubblicato in GU il 14 agosto scorso che fornisce il modello di statuto necessario , da domani 29 agosto sarà quindi possibile costituire società a responsabilità limitata detta "semplificata" con capitale che può andare da 1 a 9.999,99 euro.
Non va confusa con la gemella SRL a capitale ridotto, introdotta dal Decreto Sviluppo n. 83/2012 con caratteristiche molto simili ma riservata agli over 35 , probabilmente proprio per consentire una continuità alle società nel momento in cui l’età dei soci, inevitabilmente purtroppo , avanza e supera la soglia prevista dalla normativa , imponendo la trasformazione societaria.
Ti segnaliamo il tool excel ConvertiATECO 2022-2025 il file excel indispensabile per commercialisti, imprese e autonomi: trova, confronta e trasforma i codici ATECO 2022-2025 in pochi click!
Ti consigliamo inoltre gli e-book:
- TAXI e NCC | eBook 2025
- Associazioni professionali e società tra professionisti
- Le strutture extralberghiere | eBook 2025
- Professione Guida Turistica | eBook
- Guida all'avvio d'impresa
- Come aprire un microbirrificio
- Piccolo manuale per influencer
- Aspetti civilistici e fiscali degli influencer
e la nostra offerta formativa:
- Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti | Corso Online IN DIRETTA dal 18 giugno al 2 luglio 2025 - 3 appuntamenti
1) La costituzione di una Srl semplificata (SRLS)
Vediamo sinteticamente le caratteristiche della nuova tipologia di società:
• regolata dall'articolo 2463-bis del Codice civile
• è consentita soltanto da una o più persone fisiche che non abbiano compiuto i 35 anni d'età.
• L’atto costitutivo è un atto pubblico notarile aderente al modello fornito dal Decreto Ministeriale. non si può modificare ( anche se qualche esperto avanza dei dubbi considerando in maniera ampia una frase del comma 2 art. 1 .
• Nella denominazione va esplicitata la tipologia “srls “• Il capitale sociale non inferiore ad un euro ma non superiore a 9.9999,99 va versato esclusivamente in denaro (non essendo ammessi i conferimenti in natura) per intero all'atto della costituzione; ma nelle mani degli amministratori
• Gli organi amministrativi possono essere formati solo da soci
• Costi di costituzione ridotti: l'atto costitutivo e l'iscrizione nel Registro delle imprese sono esenti da «diritto di bollo» «e di segreteria» e non sono dovuti onorari notarili. Si applicano solo l'imposta di registro, di 168 euro, e la tassa annuale della Camera di Commercio.
Ti segnaliamo il tool excel ConvertiATECO 2022-2025 il file excel indispensabile per commercialisti, imprese e autonomi: trova, confronta e trasforma i codici ATECO 2022-2025 in pochi click!
Ti consigliamo inoltre gli e-book:
- TAXI e NCC | eBook 2025
- Associazioni professionali e società tra professionisti
- Le strutture extralberghiere | eBook 2025
- Professione Guida Turistica | eBook
- Guida all'avvio d'impresa
- Come aprire un microbirrificio
- Piccolo manuale per influencer
- Aspetti civilistici e fiscali degli influencer
e la nostra offerta formativa:
- Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti | Corso Online IN DIRETTA dal 18 giugno al 2 luglio 2025 - 3 appuntamenti
2) La società a responsabilità limitata a capitale ridotto
Questo tipo di società, introdotta successivamente dal Governo Monti ha solo tre differenze dalla precedente:
• è riservata a soggetti persone fisiche con età superiore a 35 anni
• l’atto costitutivo e sempre pubblico ma ha forma libera, non tipizzata dal ministero
• gli amministratori possono anche non essere soci della società
Di fatto punta anch’essa a facilitare l’accesso all’impresa attraverso la possibilità di immobilizzare un capitale molto ridotto e limitare al minimo le spese di costituzione.
E’ vero comunque che queste cosiddette società ad un euro, sia con soci di 30 che di 40 anni avranno in realtà bisogno di qualche euro in più per operare, come fatto notare da più parti , anche solo per accedere eventualmente al credito presso le banche. Nell’assenza generalizzata di fondi queste novità si limitano a semplificare e ridurre al minimo i costi burocratici iniziale per dare l’abbrivio, si spera, all’attuazione di qualche buona idea imprenditoriale.
Ti consigliamo:
- Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento
- Società semplice - II Edizione - libro di carta
- La successione nelle aziende - cartaceo
- Il mercato dei capitali e le agevolazioni per gli investimenti in Italia ebook
- La dematerializzazione delle partecipazioni societarie ebook