HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

/

I BILANCI SOLO ONLINE

I bilanci solo online

i bilanco non possono più essere depositati su carta

Dal 1 novembre 2003, i bilanci non possono più essere depositati su carta, ma sono inviati «per via telematica o depositati su supporto informatico» con firma digitale.

Le società che applicano l'articolo 2364 del Codice civile prima della riforma devono convocare l'assemblea per l'approvazione del bilancio entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio (30 aprile 2004), ovvero entro sei mesi (30 giugno 2004) a causa di «particolari esigenze».

Per le società che applicano le nuove regole, invece, la convocazione va fatta entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio (29 aprile), o entro 180 giorni (28 giugno) in presenza di «particolari esigenze relative alla struttura e all'oggetto della società» e qualora lo statuto lo consenta.

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 · 14/05/2023 Costi di ricerca e sviluppo: bilancio e obblighi informativi

Costi di Ricerca e sviluppo: la rappresentazione in bilancio e obblighi informativi. Nota integrativa e relazione sulla gestione

Costi di ricerca e sviluppo: bilancio e obblighi informativi

Costi di Ricerca e sviluppo: la rappresentazione in bilancio e obblighi informativi. Nota integrativa e relazione sulla gestione

Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale

Breve guida al trattamento fiscale delle perdite su crediti, con richiami ai punti fondamentali della disciplina civilistica

Il prospetto del capitale e delle riserve nel modello Redditi SC 2023

Modello Redditi SC 2023: guida alla compilazione del prospetto del capitale e delle riserve

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.