HOME

/

FISCO

/

CERTIFICAZIONE UNICA 2023

/

CERTIFICAZIONE UNICA 2023: COME INDICARE LE DETRAZIONI PER I FIGLI

Certificazione Unica 2023: come indicare le detrazioni per i figli

Certificazione Unica 2023: cosa cambia nella indicazione delle detrazione per i figlia dopo l'introduzione dal 1.03.2022 dell'assegno unico

Il prossimo 16 marzo scade il termine di presentazione della Certificazione Unica 2023.

A causa delle novità introdotte dal 1 marzo 2022 relativamente all'assegno unico universale, occorre evidenziare cosa cambia e cosa resta invariato nella compilazione della Certificazione Unica da presentare entro il prossimo 16 marzo e relativa al 2022.

Nel dettaglio, ricordiamo che il DLgs. 230/2021 dal 1 marzo 2022:

  • ha introdotto l’assegno unico e universale 
  • e modificato la disciplina delle detrazioni per carichi di famiglia ex art. 12 del TUIR.

In particolare:

  • sono terminate le detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni, incluse le maggiorazioni delle detrazioni per figli minori di 3 anni e per figli con disabilità;
  • ed è stata abrogata la detrazione per famiglie numerose di cui all’art. 12 comma 1-bis del TUIR.

Per ulteriori dettagli sulle novità della CU/2023 leggi ancheCertificazione Unica 2023: disponibile il software di compilazione

Vediamo come l'assegno unico incide sulla compilazione della CU/2023

Certificazione Unica 2023: le novità per le detrazioni per i figli

In seguito all’introduzione dell’assegno unico universale per i figli nel prospetto «Dati relativi al coniuge e dei familiari a carico», della CU/2023 sono richiesti:

  • nella colonna 9, il numero di mesi per i quali spetta la detrazione per figli, compresi tra gennaio e febbraio 2022, in base alla previgente formulazione dell’articolo 12 del Tuir,
  • nella colonna 10,  il numero di mesi, a partire da marzo 2022, per i quali spetta la detrazione per figli di età uguale o superiore a 21 anni, secondo le nuove disposizioni fiscali.

Rispetto al modello dello scorso anno NON cambiano i campi:

  • 362 “Detrazioni per carichi di famiglia”, dove va indicato l’importo totale delle detrazioni spettanti per coniuge e familiari a carico ex art. 12 comma 1 del TUIR.
  • 363 “Detrazioni per famiglie numerose”, dove va indicato l’importo delle detrazioni di cui all’art. 12 comma 1-bis del TUIR che ha trovato capienza nell’imposta lorda diminuita delle altre detrazioni di cui all’art. 12, nonché di quelle di cui agli artt. 13, 15 e 16 del TUIR, e di quelle previste da altre disposizioni normative (tale detrazione è riconosciuta per i soli mesi di gennaio e febbraio);
  • 364 “Credito riconosciuto per famiglie numerose”, dove va indicato l’ammontare del credito riconosciuto dal sostituto d’imposta ex art. 12 comma 3 del TUIR relativamente ai soli mesi di gennaio e febbraio 2022, pari alla quota di detrazione di cui al comma 1-bis che non ha trovato capienza;
  • 365 “Credito non riconosciuto per famiglie numerose”, dove va indicato l’importo del credito di cui all’art. 12 comma 3 del TUIR, relativamente ai soli mesi di gennaio e febbraio 2022, che non è stato riconosciuto.

Concludendo, può essere utile segnalare che, nel caso in cui, il sostituto d’imposta, prima del 16 marzo, volesse:

  • annullare una Certificazione Unica già presentata, può predisporne una nuova, compilando la parte relativa ai dati anagrafici del contribuente e barrare la casella «Annullamento» posta nel frontespizio.
  • sostituire una certificazione già presentata, sarà necessario compilare una nuova certificazione comprensiva delle modifiche, barrando la casella «Sostituzione» nel frontespizio.

Tag: CERTIFICAZIONE UNICA 2023 CERTIFICAZIONE UNICA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CERTIFICAZIONE UNICA 2023 · 17/03/2023 Certificazione Unica giornalisti 2023: precisazioni INAIL

Le istruzioni INAIL del 16 e 13 marzo 2023 sulla certificazione unica 2023. I codici disponibili con il servizio online per le aziende. Correzione d'ufficio

Certificazione Unica giornalisti 2023: precisazioni INAIL

Le istruzioni INAIL del 16 e 13 marzo 2023 sulla certificazione unica 2023. I codici disponibili con il servizio online per le aziende. Correzione d'ufficio

Certificazione Unica INAIL disponibile online

Le istruzioni per l'accesso alla certificazione unica 2023 relativa a indennità ed emolumenti erogati dall'INAIL

Certificazione Unica 2023: sanzioni per omessa presentazione

A quanto ammontano le sanzioni per omessa o errata CU 2023: possibile adempiere con sanzioni ridotte entro 60 giorni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.