HOME

/

FISCO

/

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2022

/

ANTIRICICLAGGIO: STUDIO DEL NOTARIATO SUL TITOLARE EFFETTIVO

Antiriciclaggio: studio del Notariato sul Titolare Effettivo

Titolare Effettivo: criteri per raccogliere i dati e approfondimento sulla normativa nazionale ed europea

Con lo Studio n 1/2023 la Commissione antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a punto un documento intitolato "La ricerca del titolare effettivo" con lo scopo di aiutare i soggetti obbligati ad orientarsi nella sua individuazione e nel complesso sistema antiriciclaggio.

Titolare effettivo: chi è

Come ricorda lo stesso Studio dei Notai, per titolare effettivo, in base all’attuale normativa domestica antiriciclaggio (art. 1, comma 2, lettere pp) Decreto AR) si intende “la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell'interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo é istaurato, la prestazione professionale é resa o l'operazione é eseguita”.

L'approfondimento fornito dai Notai ha voluto, per quanto possibile, produrre "una sintesi della complessa, stratificata ed eterogenea normativa, sia nazionale che sovranazionale, relativa al c.d. titolare effettivo", al fine di avere: 

  • prima una visione generale del tema,
  • poi una visione sempre più specifica delle diverse ipotesi di individuazione del titolare effettivo, 
  • fino alla esemplificazione con casistica finale. 

Lo studio ha approfondito i criteri per l’acquisizione delle informazioni necessarie all’individuazione del titolare effettivo attraverso:

  • le dichiarazioni che cliente ed esecutore sono tenuti a rendere
  • nonché attraverso l’esame dei pubblici registri e delle fonti aperte; 

Inoltre è stato analizzato il concetto di titolare effettivo di persona fisica e, infine, si è affrontata la ricerca del titolare effettivo negli enti. 

A questo fine sono stati descritti ed esaminati i criteri, previsti dal nostro legislatore e da quello europeo, della proprietà e del controllo e, infine, il criterio residuale, relativo ai poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione dell’ente. (In proposito leggi anche Antiriciclaggio 2022 e Registro dei titolari effettivi)

Il documento ha rivolto particolare attenzione alle persone giuridiche private, alle società di persone e all’individuazione del titolare effettivo nelle ipotesi di basso rischio riciclaggio, con un approfondimento specifico in relazione al titolare effettivo nella Pubblica Amministrazione. 

Rimandando alla lettura del corposo documento di 69 pagine, è bene specificare che i Notai nella conclusioni della dettagliata analisi della normativa sul Titolare Effettivo specificano che è troppo veloce l’evoluzione, sia in sede nazionale che sovranazionale, di una normativa complessa ed articolata su tanti piani e talvolta priva di un indirizzo sufficientemente determinato, quale è quella in materia di antiriciclaggio ed in particolare quella relativa al titolare effettivo, perché si possa giungere a conclusioni definitive su ogni tematica affrontata.

Concludendo, ti consigliamo di leggere anche: Titolare effettivo: cosa serve per comunicare i dati?

Tag: ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2022 ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2022 · 23/02/2023 Antiriciclaggio: studio del Notariato sul Titolare Effettivo

Titolare Effettivo: criteri per raccogliere i dati e approfondimento sulla normativa nazionale ed europea

Antiriciclaggio: studio del Notariato sul Titolare Effettivo

Titolare Effettivo: criteri per raccogliere i dati e approfondimento sulla normativa nazionale ed europea

Antiriciclaggio: a breve possibile invio dati sul Titolare effettivo

Chi non adempie all'invio dati sul Titolare effettivo nel Registro imprese può essere soggetto a sanzioni da 103 a 1032 euro

Titolare effettivo: cosa serve per comunicare i dati?

Istruzioni in 4 punti per comunicare i dati al Registro del Titolare Effettivo di Unioncamere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.