HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2023

/

FONDO CAMMINI RELIGIOSI: IL DECRETO CON ELENCO DEGLI INSERITI A CATALOGO

Fondo cammini religiosi: il decreto con elenco degli inseriti a Catalogo

Catalogo cammini religiosi per promuovere itinerari con fondi pubblici: è sempre aperta l'iscrizione per enti pubblici, soggetti privati e enti del terzo settore

Viene pubblicato il Decreto Direttoriale del Turismo del 23 marzo 2023 con il primo elenco dei Cammini Religiosi in riferimento all’Avviso pubblico per manifestazione di interesse all’inserimento nel “Catalogo dei cammini religiosi italiani” del 28 novembre 2022, approvato con Decreto del Direttore generale della valorizzazione e della promozione turistica del 16 novembre 2022 (prot. 14956/22).

Ricordiamo che, l’Avviso per manifestazioni di interesse, rivolto a:

  • enti pubblici, 
  • soggetti privati, 
  • enti del terzo settore 
  • ed enti religiosi attivi nella organizzazione, gestione e promozione dei Cammini religiosi, 

non prevede scadenza ed è sempre possibile presentare candidature per l’inserimento di ulteriori percorsi nel Catalogo.

Il Catalogo dei cammini religiosi italiani sarà presto integrato nel portale Italia.it e oggetto di apposite iniziative di promozione.

I cammini inclusi nel catalogo saranno, inoltre, coinvolti nelle iniziative di recupero e valorizzazione degli immobili pubblici ricadenti sui percorsi che saranno attivate in seguito alla pubblicazione di un nuovo Avviso pubblico.

Fondo cammini religiosi: che cosa è

Il Fondo per i cammini religiosi è stato istituito dalla Legge di Bilancio per il 2022 con lo scopo di:

  • promuovere una importante componente dell’offerta turistica italiana,
  • recuperare e valorizzare ai fini turistici gli immobili di proprietà pubblica localizzati in prossimità dei tracciati.

Con la Legge di Bilancio 2023 sono state  previste novità per il Fondo Cammini religiosi In particolare, si rifinanzia di 0,5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025 il fondo istituito dall’articolo 1, comma 963 della legge n. 234/2022.

Ricordiamo che le disposizione attuative del fondo in oggetto sono state adottate con D.M. 23 giugno 2022, che destina le risorse del Fondo per i cammini religiosi a: 

a) azioni per il rilancio e la promozione turistica dei Cammini religiosi, finalizzate all’ideazione e attuazione di una strategia di comunicazione coordinata del prodotto turistico nazionale “Cammini religiosi”; 

b) azioni per il recupero e la valorizzazione degli immobili pubblici presenti sui percorsi dei Cammini religiosi, volte ad arricchire l’offerta degli itinerari con servizi per la sosta, la permanenza, lo svago dei visitatori

Cammini religiosi: cosa si intende

Per cammini religiosi si intendono gli itinerari escursionistici a tema religioso o spirituale, percorribili esclusivamente o prevalentemente a piedi o con altri mezzi riconducibili a forme di turismo lento e sostenibile.

Nella visione condivisa dal MITUR con l’Agenzia, l’attivazione del Fondo per i cammini religiosi è stata declinata in un’ottica di medio-lungo periodo con l’obiettivo di mettere a disposizione del Ministero una base di conoscenza utile a indirizzare in maniera mirata sia le azioni promozionali sia gli investimenti sulla struttura, i servizi e le dotazioni dei cammini religiosi, anche in vista dei flussi che interesseranno tali percorsi in occasione del Giubileo 2025.

Catalogo Cammini religiosi: modalità e requisiti per iscriversi

L’inserimento dei percorsi all’interno del Catalogo dei cammini religiosi è vincolato al possesso di un numero minimo di requisiti definiti nell’Avviso, con l’obiettivo di garantire un buon livello qualitativo della rete e attivare, anche attraverso le azioni di promozione e valorizzazione previste dal Fondo, processi migliorativi dell’offerta tra gli attori pubblici e privati operanti sui territori. Nel manifestare l’interesse ad inserire il cammino di propria pertinenza nel Catalogo, i proponenti dovranno compilare una scheda con le principali caratteristiche qualitative e le dotazioni del percorso (es.: credenziale, sito internet, segnaletica, georeferenziazione, ecc.). 

Tali informazioni permetteranno al MITUR di indirizzare al meglio le azioni di promozione e valorizzazione turistica previste dal Fondo e, allo stesso tempo, di acquisire una base di conoscenza che, nel medio-lungo periodo, contribuirà ad indirizzare al meglio le azioni di sviluppo e gli investimenti nel settore.

I soggetti interessati dovranno inviare all’indirizzo: [email protected]  la Scheda di candidatura e la documentazione di cui all’articolo 4 dell’Avviso, fermo restando quanto disposto dall’art. 2 dell’Avviso stesso. 

Lo stesso indirizzo potrà essere utilizzato per richiedere eventuali chiarimenti. Attenzione al fatto che l’eventuale inserimento dei cammini all’interno del Catalogo non comporta la concessione di contributi finanziari.

I cammini religiosi ivi ricompresi saranno oggetto delle azioni di valorizzazione e promozione turistica di cui all’articolo 5, comma 1, lett. a) del Decreto 23 giugno 2022 del Ministro del Turismo, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria prevista all’articolo 3, comma 1 lett. a), del Decreto medesimo.

Maggiori informazioni, insieme con tutta la documentazione di pertinenza, sono disponibili nella pagina Cammini d’Italia.

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023 TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 25/09/2023 Rottamazione quater 2023: domande entro il 2 ottobre

Rottamazione quater: attenzione alla scadenza del 2 ottobre per adesione degli alluvionati e per la ricezione dei prospetti per chi ha già aderito

Rottamazione quater 2023: domande entro il 2 ottobre

Rottamazione quater: attenzione alla scadenza del 2 ottobre per adesione degli alluvionati e per la ricezione dei prospetti per chi ha già aderito

Sanatoria errori formali: si avvicina la scadenza del 31 ottobre

Le istruzioni per regolarizzare le violazioni formali pagando in unica soluzione entro il 31.03.2023 o due rate entro il 2024

Opzione donna 2024: novità in arrivo

Requisiti, domanda, calcolo della pensione con il regime di Opzione donna. Dopo la stretta della legge di bilancio 2023 vediamo cosa si annuncia per il 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.