HOME

/

FISCO

/

SUPERBONUS 110%

/

CESSIONE CREDITI: IL CONTROLLO SUL CODICE FISCALE

Cessione crediti: il controllo sul codice fiscale

Le Entrate nella nuova guida sulla piattaforma per la cessione dei crediti specificano cosa accade nella sezione "cessione crediti" con l'inserimento del codice fiscale

Nella prima decade di aprile 2022 l'agenzia delle entrate ha reso disponibile la nuova guida all'utilizzo della piattaforma per la cessione dei crediti.

La guida illustra le funzionalità della Piattaforma accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, con la quale i soggetti titolari di crediti d’imposta cedibili possono comunicare all'Agenzia l'eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi, ai sensi delle disposizioni vigenti:

SCARICA QUI LA GUIDA

Cessione crediti e codice fiscale

Nella guida viene specificato che sulla Piattaforma nella sezione "cessione crediti" sono visibili i crediti ricevuti (per i quali, se necessario, è stata accettata la cessione), che quindi possono essere ulteriormente ceduti, ai sensi delle disposizioni vigenti.

I crediti sono raggruppati in base alle regole di cedibilità, ovvero sono suddivisi tra:

  • crediti cedibili a chiunque (e poi eventualmente solo a soggetti “qualificati”, ove consentito) 
  • e crediti cedibili solo a soggetti “qualificati”. 

Le informazioni presenti in quest’area della Piattaforma sono orientate a far capire all’utente la possibile successiva destinazione dei crediti cedibili.

E' importante sottolineare che in caso di tentativo di cessione dei crediti cedibili solo a soggetti “qualificati”, la Piattaforma verifica che il codice fiscale del cessionario sia presente in uno degli elenchi dei soggetti stabiliti dalla norma di riferimento.

Attenzione al fatto che spuntando la relativa casella, è possibile indicare:

  • l’importo del credito ceduto (che viene precompilato con l’importo massimo del credito cedibile, ma può anche essere indicato in misura inferiore) 
  • il codice fiscale del cessionario.

La Piattaforma verifica che il codice fiscale indicato sia esistente e in caso contrario non permetterà di proseguire.

Nella colonna “Note” viene indicato se il codice fiscale è valido.

Ti consigliamo anche Piattaforma cessione crediti: la guida di utilizzo delle Entrate

Tag: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022 SUPERBONUS 110% SUPERBONUS 110%

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUPERBONUS 110% · 28/03/2023 Superbonus: Villette al 30 settembre, Salve le cessioni 2022

Proroga al 30 settembre per le villette, salvi cessione e sconto per edilizia libera e immobili di IACP e Onlus, remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni 2022

Superbonus: Villette al 30 settembre, Salve le cessioni 2022

Proroga al 30 settembre per le villette, salvi cessione e sconto per edilizia libera e immobili di IACP e Onlus, remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni 2022

Svalutazione dei crediti possibile soluzione alla crisi del settore edilizio

Superbonus e crediti incagliati: analisi dei dati e ipotesi per una possibile soluzione

Stop cessione bonus edilizi: cosa possono fare le banche per i crediti incagliati

Il Direttore Ruffini espone i numeri dei crediti da bonus edilizi: banche e assicurazioni potrebbero assorbire crediti incagliati per oltre 17 miliardi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.