HOME

/

FISCO

/

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI

/

RITENUTA SU OPERAZIONI A PREMIO: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE

Ritenuta su operazioni a premio: i chiarimenti delle Entrate

Prevista la ritenuta sul valore dei premi (elettrodomestici o similari) a titolari di PIVA su nuovi contratti nei concorsi organizzati da un gestore di forniture elettriche e gas

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le Entrate con Risposta a interpello n 21 del 13 gennaio 202chiariscono il caso di applicazione della ritenuta in un concorso a premi rivolto a titolari di PIVA a condizione di sottoscrizione di un contratto di fornitura energetica. 

In particolare, si applica la ritenuta per le operazioni a premio sul valore dei beni erogati a imprese che stipulano nuovi contratti di somministrazione di energia in quanto i premi ricevuti come controprestazione della sottoscrizione del contratto, costituiscono elementi rientranti nella categoria del reddito di impresa e devono dunque essere assoggettati.
La società istante nell'ambito della sua attività di impresa è dedita all'offerta e alla vendita di contratti di fornitura di energia elettrica e di gas naturale.  

Essa chiede di conoscere se, in qualità di promotore del concorso, è tenuto a operare la ritenuta alla fonte a titolo di imposta sui premi corrisposti ai sensi dell'articolo 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1963, n. 600. 

Come chiarito nella risoluzione 31 marzo 2008, n. 119/E, per effetto delle modifiche apportate dall'articolo 19, comma 2, della legge n. 449 del 1997, al citato articolo 30 del d.P.R. n. 600 del 1973, l'applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d'imposta, già prevista per i concorsi a premio, è stata estesa anche alle operazioni a premio. 

Nella risoluzione 27 luglio 2005, n. 101/E è stato chiarito che dall'articolo 30 in esame si desumono i seguenti principi in merito al trattamento tributario dei premi erogati in base ad "operazioni a premio":

a) sono assoggettati a ritenuta alla fonte i premi derivanti da "operazioni a premio" se riconducibili in una delle categorie reddituali dell'articolo 6 del Tuir; 

b) i premi non riconducibili ad alcuna categoria del citato articolo 6 (ad es. i premi corrisposti ai consumatori finali) non assumono carattere reddituale e non sono conseguentemente assoggettati a ritenuta alla fonte; 

c) i premi riconducibili in categorie reddituali per le quali già è prevista l'applicazione di ritenute alla fonte sono assoggettati a ritenuta alla fonte con l'aliquota e le modalità proprie della categoria di appartenenza (ad es. per i premi corrisposti al dipendente, la ritenuta è applicata a titolo di acconto con l'aliquota relativa al proprio scaglione di reddito e con le modalità previste dall'articolo 23 del d.P.R. n. 600 del 1973); 

d) la ritenuta alla fonte si applica a titolo d'imposta e con facoltà di rivalsa per i premi derivanti da operazioni a premio riconducibili in categorie reddituali per le quali la relativa disciplina tributaria non prevede l'assoggettamento a ritenuta alla fonte: in tal caso l'aliquota applicabile è quella del 25 per cento fissata in via residuale dal secondo comma dello stesso articolo 30. 

Nel caso di specie, dal Regolamento disciplinante l'operazione a premi i Destinatari sono soggetti titolari di partita IVA rientranti nella categoria delle PMI o dei liberi professionisti.

Condizione essenziale per l'assegnazione del premio è la sottoscrizione di una nuova proposta di fornitura relativa alle offerte promozionate dalla società istante e che la stessa risulti attivata. 

In altri termini, i soggetti destinatari ricevono il premio sottoscrivendo un contratto di fornitura (energia elettrica o gas) con il promotore dell'iniziativa. 

L'articolo 30 del d.P.R. n. 600 del 1973 prevede l'applicazione della ritenuta nell'ipotesi in cui i premi siano riconducibili ad una delle categorie reddituali previste dall'articolo 6 del Tuir. 

I destinatari utilizzano l'energia somministrata nell'ambito della loro attività (d'impresa o di lavoro autonomo), deducendone il relativo costo.  

Pertanto, poiché i premi in oggetto, ricevuti sinallagmaticamente per effetto della sottoscrizione del contratto, rientrano nelle categorie reddituali del reddito d'impresa ovvero del reddito di lavoro autonomo, si ritiene applicabile la ritenuta con l'aliquota del 25% di cui al secondo comma dell'articolo 30, con facoltà di rivalsa da parte della società istante. 

Avendo facoltà di rivalsa, il sostituto d'imposta può decidere se addebitare la ritenuta oppure sopportarne il costo. In tale ultimo caso, trova applicazione quanto stabilito all'articolo 99, comma 1, del Tuir, secondo cui «le imposte sui redditi e quelle per le quali è prevista la rivalsa, anche facoltativa, non sono ammesse in deduzione». 

Nel caso di specie, la ritenuta in oggetto non è deducibile in capo al soggetto passivo (percettore) e, di conseguenza, non può essere deducibile in capo al soggetto che opera la ritenuta in conseguenza del fatto che lo stesso ha rinunciato alla rivalsa. Tali considerazioni trovano applicazione, sia ai fini Ires che Irap.

Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori

Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro: 

acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

E per completare la tua dotazione…

Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:

Formazione utile e accreditata

Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.

Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.

Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.

Allegato

Risposta a interpello del 13.01.2022 n. 21

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI LAVORATORI AUTONOMI REDDITI LAVORATORI AUTONOMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI · 08/07/2025 Tasse PIVA: in scadenza il 21 luglio

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per le PIVA

Tasse PIVA: in scadenza il 21 luglio

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per le PIVA

Tassazione dei premi sportivi 2024: regole per federazioni, ASD e soggetti privati

Quali ritenute fiscali si applicano ai premi sportivi erogati da federazioni, ASD e società? La risposta ADE nel parere n. 956-69/2024

Lavoro autonomo: primi chiarimenti ADE su interessi, premi e crediti edilizi

Riforma su redditi da lavoro autonomo: interessi attivi, premi assicurativi e crediti edilizi, facciamo il punto sul trattamento fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.