HOME

/

NORME

/

GIURISPRUDENZA

/

STUDI DI SETTORE: IL CONTRIBUENTE NON PUÒ MODIFICARE LA SCELTA DI ADEGUARSI

1 minuto, Redazione , 10/01/2020

Studi di settore: il contribuente non può modificare la scelta di adeguarsi

Cassazione: il contribuente non può ritrattare la scelta di adeguarsi agli studi di settore, salvo che non provi l’errore essenziale e riconoscibile nella dichiarazione dei redditi.

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 31237 del 29 novembre 2019 (in allegato a questo articolo) ha stabilito che, il contribuente che decide di uniformarsi agli studi di settore, indicando tale scelta nel modello di dichiarazione dei redditi, non può successivamente ritrattare la propria disposizione, salvo che non dimostri che vi è stato un errore essenziale e obiettivamente riconoscibile (come previsto dagli artt. 1427 e ss. c.c. che disciplinano i vizi della volontà e si applicano agli atti negoziali unilaterali diretti a un destinatario determinato, ai sensi dell’art. 1324 c.c.).

Ciò in quanto la facoltà di optare per l’adeguamento, concessa al contribuente dalla disciplina tributaria, rappresenta una manifestazione di volontà negoziale con cui viene esercitato un potere discrezionale e come tale è irretrattabile.

Gli errori eventualmente commessi dal contribuente nella compilazione della dichiarazione dei redditi rilevano e sono quindi modificabili solo in quanto essenziali e riconoscibili. Si fa riferimento tra gli altri, agli errori materiali come quelli di calcolo ovvero formali quali l’esatta collocazione della posta nel modello.

Nella vicenda sottoposta all’attenzione del giudice di legittimità, al contrario, l’errore lamentato dal contribuente, al fine di sottrarsi alla pretesa fiscale avanzata dall’Agenzia delle Entrate, riguardava la scelta dello stesso di uniformarsi agli studi di settore. Il contribuente tuttavia, nel contestare l’atto impositivo notificatogli dall’ amministrazione finanziaria, non ha dimostrato in che cosa è consistito l’errore intervenuto nella propria dichiarazione dei redditi limitandosi ad imputare lo stesso all’intermediario finanziario.
In mancanza della prova dei requisiti di essenzialità e riconoscibilità dell’errore richiesti dall’art. 1427 c.c. pertanto, la Corte di Cassazione, conformemente ai precedenti giurisprudenziali (cfr.,tra le altre, Cass.7294/2012 e Cass. 10238/2017) ha rigettato il ricorso del contribuente confermando la decisione della Commissione Regionale del Lazio.

Allegato

Cass. Civ., Sez. V, n. 31237 , 29.11.19

Tag: RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/08/2023 Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Repechage: obbligo ampliato ai posti liberi in futuro

Prima del licenziamento il datore di lavoro ha l'onere di verificare la presenza anche di posizioni future da assegnare al dipendente in esubero - Cassazione 12132-2023

Cos'è il periodo di comporto?

Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.