HOME

/

PMI

/

DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO 2023

/

TABELLE ACI 2023: IL COMUNICATO DELLE ENTRATE IN GU

Tabelle ACI 2023: il comunicato delle Entrate in GU

Tabelle ACI 2023: pubblicate le Tabelle dei costi chilometrici di autovetture e motocicli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, per il calcolo del fringe benefit

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in GU n 302 del 28 dicembre il Comunicato delle Entrate con le Tabelle ACI 2023 dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli (articolo 3,  comma  1,  del  decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314)

In particolare, le Tabellle ACI sono necessarie per determinare il compenso in natura per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti.

Si ricorda che per i veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° luglio 2020, la percentuale per la determinazione del fringe benefit è definita in base alla quantità di emissioni di anidride carbonica e in particolare come segue:

  • pari al 25% per i veicoli con valori di emissione di CO3 inferiori a 60g/km;
  • pari al 30% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 60 g/km ma non a 160 g/km;
  • pari al 40% per l’anno 2020 e al 50% a decorrere dal 2021 per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 160 g/km ma non a 190 g/km;
  • pari al 50% per l’anno 2020 e al 60% a decorrere dal 2021 per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiore a 190 g/km.

Le tabelle ACI sono predisposte ogni anno entro il 30 novembre e devono essere pubblicate in Gazzetta entro il 31 dicembre con validità per l'anno successivo.
Le tabelle valide per il 2023 e sono suddivise in:

  • autovetture in produzione cosi distinte:
    • autovetture a benzina, 
    • autovetture a gasolio,
    • autovetture a benzina-gpl e benzina-metano, ibrido-benzina e ibrido-gasolio, elettrici e ibridi plug-in;
  • autovetture fuori produzione ugualmente distinte in base alla modalità di alimentazione (benzina, gasolio, benzina-gpl e benzina-metano, ibrido-benzina e ibrido-gasolio, elettrici e ibridi plug-in);
  • motoveicoli;
  • autocaravan.

Ti cosigliamo anche: Auto aziendali ad uso promiscuo dipendenti: novità dal 1 luglio

Allegati

Comunicato Tabelle ACI 2022
Tabelle ACI 2022
Rettifica TABELLE ACI 2022
Tabelle ACI 2023

Tag: DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO 2023 DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO 2023 LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO 2023 · 28/09/2023 Sbloccato il decreto targhe storiche

In vigore il decreto targhe storiche pubblicato in GU n.225 del 26.09.2023. Mit: possibile richiedere le targhe originali dei veicoli storici

Sbloccato il decreto targhe storiche

In vigore il decreto targhe storiche pubblicato in GU n.225 del 26.09.2023. Mit: possibile richiedere le targhe originali dei veicoli storici

Auto aziendali:  no alla ricarica elettrica come fringe benefit

Orientamento restrittivo dell'Agenzia sulle spese per auto aziendali elettriche con addebito come fringe benefit ai dipendenti nell'interpello 421 del 25 agosto 2023

Obbligo comunicazione prezzi carburanti dal 24 luglio: come fare e chiarimenti del MIMIT

Chiarimenti sulla comunicazione prezzi praticati e di esposizione dei prezzi medi dei carburanti da parte dei gestori di impianti di distribuzione di carburante per autotrazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.