HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2023: IL DECRETO SU DISPARITÀ UOMO-DONNA

Assunzioni agevolate 2023: il decreto su disparità uomo-donna

Testo e tabella dei dati sulla disparità uomo-donna nei diversi settori e professioni, utili per le agevolazioni alle assunzioni di soggetti svantaggiati

È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro  il decreto interministeriale del 16 novembre 2022 n. 327 con il quale  il Ministero del lavoro  con il Ministero dell’Economia, individuano, i settori e le professioni caratterizzati da un  alto tasso di disparità uomo-donna, utile ai fini delle assunzioni agevolate previste dalla legge Fornero 92 2012.

Si tratta in particolare delle   agevolazioni  definiite dall'art . 4 commi 8-11  per le assunzioni di  donne  senza limite di età e di residenza, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovvero da almeno 6 mesi se residenti in aree svantaggiate, che rientrino in una professione o in un settore economico caratterizzati da una accentuata disparità occupazionale di genere ( superiore del 25% alla media di tutti i rappoti di lavoro dipendente)

L'agevolazione consiste in particolare in uno sgravio  contributivo pari al 50% dei contributi a carico dell'azienda per un anno  (cfr. circ. INPS n. 111/2013). La  legge di bilancio 2021 ha ampliato questo esonero portandolo a 100% dei contributi per le assunzioni nel 2021 e 2022. 

Sono agevolate in particolare le seguenti categorie:

  • donne con almeno 50 anni di età e disoccupati da oltre 12 mesi (comma 8);
  • - donne di qualsiasi età, residenti in aree svantaggiate e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi (comma 11);
  • - donne di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi (comma 11);
  • - donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi (comma 11).

 Per il requisito dell'occupazione in un settore con accentuata disparità di genere, quindi, ogni anno viene emanato un decreto interministeriale Lavoro-Economia  che evidenzia appunto i dati aggiornati sui  settori e le professioni      Le informazioni sono elaborate dall'Istat sui  dati rilevati nell'anno precedente, considerando   rilevante  la disparità che  supera almeno del 25% il tasso medio. 

Decreto disparità uomo-donna per assunzioni 2022

Per il 2022 è stato pubblicato  sul sito del Ministero del lavoro il decreto del 17 dicembre 2021  che evidenziava che:

  • il  tasso di disparità medio  rilevato per l'anno 2020  era  in misura pari al 9,6%.
  •  la soglia sopra la quale un settore è caratterizzato da un tasso di disparità uomo-donna  elevato (superiore di almeno il 25 per cento del valore medio)  è pari al 12,1%.

Tabella disparità di genere per assunzioni 2023

Per le assunzioni che si effettueranno nel 2023 QUI il testo del decreto interministeriale n. 327 2022 .  

Questa la tabella di sintesi dei settori agevolati da punto di vista delle assunzioni, in cui sono riportati gli occupati dipendenti per attività economica e sesso nel anno 2021 (valori assoluti in migliaia) e il tasso di disparità. Il tasso medio individuato dall'ISTAT è pari al 9,5%

SEZIONI ATECO 2007

Maschi

Femmine

totale

Tasso di disparità

Agricoltura

363

127

490

48,0

Industria costruzioni

845

84

929

82,0

Industria estrattiva

25

5

29

68,5

Acqua e gestione rifiuti

197

42

240

64,7

Industria manifatturiera

2761

1007

3768

46,6

Industria energetica

76

29

106

44,4

Servizi trasporto magazzinaggio

807

214

1.021

58,1

Servizi informazione e comunicazione

368

168

536

37,3

Servizi alla PA

740

402

1142

29,6

 I settori che hanno registrato un tasso di disparità inferiore al livello soglia non sono riportati.

Il decreto citato riporta anche nella Tabella b  l'elenco delle professioni con tasso di disparità piu elevato, tra  cui si segnalano:

  • conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento,
  •  artigiani e operai metalmeccanici specializzati e 
  • installatori e manutentori di attrezzature elettriche ed elettroniche, 
  •  artigiani e operai specializzati dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici
  •  agricoltori e operai specializzati dell’agricoltura, delle foreste, della zootecnia, della pesca e della caccia.

Allegati

Decreto disparita occupazionale uomo-donna 2019
Disparità uomo-donna allegato di 371-2019
DI 234 del 16.10.2020 Tassi disparità 2021
DI Disparità uomo-donna 16.11.2022

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 · 28/03/2023 Bonus assunzioni giornalisti ed esperti IT: domande da oggi 28 marzo

Le istruzioni per l'utilizzo dei contributi a fondo perduto per assunzioni e stabilizzazioni da parte dei aziende editoriali. Domande retroattive entro aprile 2023

Bonus assunzioni giornalisti ed esperti IT: domande da oggi  28 marzo

Le istruzioni per l'utilizzo dei contributi a fondo perduto per assunzioni e stabilizzazioni da parte dei aziende editoriali. Domande retroattive entro aprile 2023

Tasso per le agevolazioni alle imprese aggiornato dal 1 marzo

Pubblicato il nuovo tasso di attualizzazione per le agevolazioni alle imprese a partire dal 1 marzo 2023 , pari al 4.06%

Incentivo assunzioni dottori di ricerca nel decreto PNRR

In Gazzetta il decreto correttivo del PNRR prevede anche un esonero contributivo biennale per l'assunzione di dottori di ricerca. Vediamo i dettagli.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.