HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

ISA: ESCLUSIONE PER IL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ

1 minuto, Redazione , 12/11/2019

ISA: esclusione per il primo anno di attività

Indici sintetici di affidabilità fiscale: esclusione per il primo anno di attività o in caso di non normale svolgimento dell'attività. A dirlo l'Agenzia delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

"La causa di esclusione dagli ISA  relativa all'inizio attività può essere dichiarata per il periodo di imposta per il quale la dichiarazione di inizio dell'attività è statam comunicata all'Amministrazione finanziaria. Ricorrendone le condizioni, per i periodi d'imposta successivi, può essere dichiarata la causa di esclusione relativa al non normale svolgimento dell'attività." E' questo quanto ricordato dall'Agenzia delle Entrate nella Risposta all'interpello 479 del 11.11.2019 allegata a questo articolo.

Il caso oggetto di interpello riguarda la società istante che ha dichiarato all'Amministrazione finanziaria l'inizio dell'attività il 19 dicembre 201 e potrà essere esclusa dagli ISA nel 2018 nel caso in cui si trovi in un periodo di non normale svolgimento dell'attività. 

In particolare l'articolo 9-bis, comma 6, del DL 50/2017 prevede che "gli indici non si applicano ai periodi d'imposta nei quali il contribuente:

  • ha iniziato o cessato l'attività
  • non si trova in condizioni di normale svolgimento della stessa.

In relazione alla seconda ipotesi, le istruzioni parte generale ai modelli ISA 2019 chiariscono che "a titolo esemplificativo, si considera non normale svolgimento dell'attività il periodo in cui l'impresa non ha ancora iniziato l'attività produttiva prevista dall'oggetto sociale, ad esempio perché:

  1. la costruzione dell'impianto da utilizzare per lo svolgimento dell'attività si è protratta oltre il primo periodo d'imposta, per cause indipendenti dalla volontà dell'imprenditore;
  2. non sono state rilasciate le autorizzazioni amministrative necessarie per lo svolgimento dell'attività;
  3. è svolta esclusivamente un'attività di ricerca propedeutica allo svolgimento dell'attività produttiva di beni e servizi, sempreché l'attività di ricerca non consenta di per sé la produzione di beni e servizi e quindi la realizzazione di proventi".

Inoltre, nei modelli ISA 2019 in cui viene richiesta la compilazione del campo "Anno d'inizio attività" le relative istruzioni chiariscono che: "Il dato riguardante l'anno di inizio attività deve essere fornito facendo riferimento alla relativa dichiarazione di inizio dell'attività comunicata all'Amministrazione Finanziaria". 

Pertanto sono esclusi dagli ISA 2019 coloro che nel 2018 hanno iniziato l'attività o erano in un periodo di non normale svolgimento dell'attività.

Allegato

Risposta interpello 479 del 11.11.2019

Tag: ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI · 13/06/2025 Tasse partite IVA: approvato il rinvio a luglio, il calendario completo

Decreto Fiscale: approvato il rinvio a luglio delle tasse per le PIVA. Altre novità nel provvedimento licenziato dal Cdm del 12 giugno

Tasse partite IVA: approvato il rinvio a luglio, il calendario completo

Decreto Fiscale: approvato il rinvio a luglio delle tasse per le PIVA. Altre novità nel provvedimento licenziato dal Cdm del 12 giugno

Le cause di esclusione ISA 2025 per l’anno d’imposta 2024

I modelli ISA 2025, per l’anno d’imposta 2024, prevedono solo le cause di esclusione a regime

ISA 2025: approvate le modifiche per l'anno d'imposta 2024

In GU il Decreto MEF 24 aprile con modifiche agli indici di affidabilità fiscale anno di imposta 2024: il contenuto del provvedimento

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.