HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: CHIARIMENTI SUL REVERSE CHARGE

1 minuto, Redazione , 21/06/2019

Fatturazione elettronica 2019: chiarimenti sul reverse charge

Inversione contabile nella fattura elettronica: l'Agenzia delle Entrate chiarisce

Ascolta la versione audio dell'articolo

Tra i numerosi chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate nell'attesissima circolare 14/E/2019 dedicata alla fatturazione elettronica ci sono anche quelli sull'inversione contabile (cd. reverse charge).  Com'è noto, nel reverse charge il cedente/prestatore documenta l’operazione con l’emissione di un documento, senza addebito dell’IVA, che è integrato dal cessionario/committente, il quale provvede all’assolvimento dell’imposta.

In generale, rientrano nella fattispecie in esame specifiche operazioni :

  • con l’estero, nelle ipotesi di acquisti da soggetti passivi stabiliti in altri Paesi UE;
  • con soggetti passivi d’imposta residenti o stabiliti in Italia, come, ad esempio, nei casi di
    • cessioni di rottami, bancali in legno, oro da investimento,
    • prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici, ecc..

Pur a fronte del medesimo iter – in generale, per il cessionario/committente, numerazione ed integrazione della fattura con i dati legislativamente richiesti, nonché annotazione della stessa nei registri IVA – va rilevata la diversa forma della fattura inizialmente ricevuta, che nel caso di reverse charge interno è normalmente elettronica via SdI.
Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, ciò comporta che nell’ipotesi di reverse charge interno, e comunque in tutte quelle in cui vi è una fattura elettronica veicolata tramite SdI, a fronte dell’immodificabilità della stessa, il cessionario/committente può – senza procedere alla sua materializzazione analogica e dopo aver predisposto un altro documento, da allegare al file della fattura in questione, contenente sia i dati necessari per l’integrazione sia gli estremi della fattura stessa – inviare tale documento allo SdI, così da ridurre gli oneri di consultazione e conservazione.

Attenzione: nei casi di reverse charge esterno resta comunque fermo l’obbligo comunicativo del cd. esterometro salvo il caso in cui il fornitore comunitario abbia emesso la fattura elettronica via SdI e quindi con le regole italiane. 

Tag: REVERSE CHARGE REVERSE CHARGE FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 16/06/2025 E-fatture prestazioni sanitarie: il Correttivo elimina l'obbligo

Dopo una serie di proroghe per l'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie, il Correttivo chiude la partita

E-fatture prestazioni sanitarie: il Correttivo elimina l'obbligo

Dopo una serie di proroghe per l'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie, il Correttivo chiude la partita

Colonnine di ricarica con corrispettivi: confermato dal Correttivo

Il Dlgs Correttivo approvato in via definitiva tra le norme ne contiene una per le colonnine di ricarica, vediamo i dettagli

Fattura del Professionista con Split Payment: cosa sapere e un esempio di fattura

Ecco un esempio di una fattura di un professionista con applicazione dello split payment (scissione dei pagamenti)

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.