HOME

/

FISCO

/

ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

/

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730/2018: LA NOVITÀ DELL'ART BONUS

1 minuto, Redazione , 26/02/2018

Dichiarazione dei redditi 730/2018: la novità dell'art bonus

Erogazioni alla cultura 2017: ecco come indicarle correttamente nella dichiarazione dei redditi 730/2018

Dal 27 dicembre 2017 è possibile fruire del credito d’imposta art bonus anche per le erogazioni liberali effettuate nei confronti

  • delle istituzioni concertistico-orchestrali,
  • dei teatri nazionali,
  • dei teatri di rilevante interesse culturale,
  • dei festival,
  • delle imprese
  • dei centri di produzione teatrale e di danza,
  • dei circuiti di distribuzione

Nel modello 730/2018 tali oneri vanno indicati nel QUADRO G-SEZIONE VII - Credito d’imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (art bonus). In particolare, al RIGO G9 deve essere indicato l’ammontare delle erogazioni liberali in denaro effettuate nel corso del 2017:

  • a sostegno di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  • a sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni lirico sinfoniche e dei teatri di tradizione e, dal 27 dicembre 2017, delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonché dei circuiti di distribuzione;
  • per la realizzazione di nuove strutture, il restauro e il potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo;
  • del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali di interesse religioso presenti nei Comuni interessati dagli eventi sismici del 2016, anche appartenenti ad enti ed istituzioni della Chiesa cattolica o di altre confessioni religiose;
  • dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, dell’Opificio delle pietre dure e dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario.

Per le predette erogazioni liberali è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 65%. Il credito d’imposta spetta nei limiti del 15% del reddito imponibile ed è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo.
La parte della quota annuale non utilizzata è fruibile negli anni successivi ed è riportata in avanti nelle dichiarazioni dei redditi. Le erogazioni liberali devono essere state effettuate esclusivamente mediante uno dei seguenti sistemi di pagamento:

  • banca;
  • ufficio postale;
  • sistemi di pagamento quali carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

Ti segnaliamo il nostro eBook "Detrazioni 730/2018 - Le 100 voci che fanno risparmiare" una guida su tutte le detrazioni fiscali possibili in dichiarazione, organizzate per macrosettori. eBook di 207 pag. completo di casi svolti, faq e suggerimenti pratici

Segui gratuitamente il Dossier 730/2018 per aggiornamenti, news, normativa.

Tag: DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/08/2023 Auto aziendali: no alla ricarica elettrica come fringe benefit

Orientamento restrittivo dell'Agenzia sulle spese per auto aziendali elettriche con addebito come fringe benefit ai dipendenti nell'interpello 421 del 25 agosto 2023

Auto aziendali:  no alla ricarica elettrica come fringe benefit

Orientamento restrittivo dell'Agenzia sulle spese per auto aziendali elettriche con addebito come fringe benefit ai dipendenti nell'interpello 421 del 25 agosto 2023

Spese istruzione artistica giovani: detrazione 2023

Istruzioni per la detrazione delle spese sostenute per l'istruzione artistica e musicale dei figli tra i 5 e i 18 anni: indicazioni per la dichiarazione 2023

Mutui abitazione principale: regole per la detraibilità degli interessi

Detraibilità interessi passivi su mutui per acquistare l'abitazione principale: come indicarli nel Modello 730/2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.