HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

MANOVRA CORRETTIVA 2017 E ANTICIPO PENSIONISTICO

1 minuto, Redazione , 03/05/2017

Manovra correttiva 2017 e anticipo pensionistico

Nella manovra correttiva 2017 una specificazione fondamentale per il riconoscimento delle attività usuranti o gravose per Ape sociale e anticipo pensionistico lavoratori precoci

Ascolta la versione audio dell'articolo

La manovra correttiva DL n.50 2017 interviene ampliando leggermente il requisito richiesto ai  lavoratori che hanno svolto mansioni particolarmente pesanti e intendono andare in pensione in anticipo  con la nuova APE o in quota 41. Viene infatti specificato diversamente il requisito della continuità delle attività gravose o usuranti  sia ai fini dell’accesso all’APE sociale che  all’anticipo pensionistico  a quota 41, per i lavoratori precoci,  già previsto dalla legge Fornero .  

Come noto la legge di stabilità 2017  aveva fissato il requisito dellosvolgimento  di mansioni particolarmente gravose (elencate agli allegati C ed D  della legge 232 2016)  per almeno 6 anni in via continuativa . Con questo requisito era consentito:

  • accedere  all'APE , cioè il nuovo anticipo pensionistico a 63 anni  senza penalizzazione sulla pensione successiva  oppure
  • accedere al pensionamento anticipato con 41 anni di contributi versati senza requisito anagrafico, possibilità riservata ai  cosiddetti lavoratori precoci , che vantano almeno un anno di contributi versati prima dei 19 anni (norma istituita dal legge Fornero e modificata dalla Legge di Stabilità 2017) 

Il decreto n. 50 2017 specifica che le mansioni si considerano svolte in via continuativa   non piu solo  se svolte nei 6 anni precedenti il momento del pensionamento,   bensì   anche se nei sei anni “hanno subito interruzioni per un periodo complessivamente non  superiore a 12 mesi,  e se nel settimo anno   sono state svolte per un tempo   corrispondente a quello di interruzione"; ciò significa in  sostanza  che ai fini dell'accesso si prendono   in considerazione i  7 e non 6 anni  di lavoro immediatamente precedenti la pensione. La disposizione favorisce principalmente  i lavoratori del settore edile, da sempre caratterizzato da un alto tasso di discontinuità dei periodi lavorativi.

Segui il nostro Dossier Manovra correttiva 2017 per la normativa, gli approfondimenti e gli aggiornamenti della conversione in legge del decreto 50/2017.

Segui il nostro dossier gratuito Come cambiano  le pensioni:le misure dal 2017  per le novità sull'APE sociale, volontario, aziendale e anticipo pensionistico

Per tutti gli e-book, i software e i tool sulla manovra correttiva 2017 guarda i prodotti sul business center

 

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ACCESSO AL CREDITO PER LE PMI · 16/06/2025 Albo Esperti per la supervisione di mutui a vittime di usura: novità confermata

Il decreto Sicurezza prevede un sostegno le vittime dell’usura con l'affiancamento di esperti commercialisti o avvocati. iscritti a un nuovo albo nazionale. Cosa faranno

Albo Esperti per la supervisione di mutui a vittime di usura: novità confermata

Il decreto Sicurezza prevede un sostegno le vittime dell’usura con l'affiancamento di esperti commercialisti o avvocati. iscritti a un nuovo albo nazionale. Cosa faranno

Responsabilità 231/2001 per omesse manutenzioni

La Suprema Corte conferma la sanzione a carico della società per carenze nel modello organizzativo, causa di un grave infortunio con omessa manutenzione di passerelle aziendali

Avviso INAIL formazione: dal 17 giugno registrazioni ambito C

Info e calendario del bando INAIL 2024 per progetti di formazione per la sicurezza di enti bilaterali, sindacati, ass.datoriali. Un videotutorial per l registrazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.