HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTI 2025 PER PICCOLI COLONI E COMPARTECIPANTI FAMILIARI IN AGRICOLTURA

Contributi 2025 per piccoli coloni e compartecipanti familiari in agricoltura

La contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari (PC/CF) per l’anno 2025. Avvisi nel Cassetto previdenziale del contribuente

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Circolare INPS n. 108 del 2 luglio 2025, l’Istituto ha reso note le disposizioni relative alla contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari (PC/CF) per l’anno 2025, ai sensi dell’art. 28 del D.P.R. 488/1968 e dell’art. 7 della legge 233/1990.

Le aliquote includono le componenti previdenziali, assistenziali e assicurative, nonché le agevolazioni per territori svantaggiati. Il versamento è previsto in quattro rate, con prima scadenza fissata al 16 luglio 2025.

Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative

Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare anche i nostri eBook e Libri di carta:

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

1) Contributi 2025 piccoli coloni e compartecipanti familiari - Aliquote e agevolazioni

L’aliquota per il FPLD è confermata al 30,19%, così suddivisa:

  • 21,35% a carico del concedente
  • 8,84% a carico del concessionario

Agevolazioni e riduzioni

Per i concedenti restano in vigore i seguenti esoneri:

  • Assegni familiari: -0,43%
  • Tutela maternità: -0,03%
  • Disoccupazione: -0,34% + ulteriore -1,00%

Contributi INAIL

Resta invariato il contributo per l’assicurazione infortuni sul lavoro:

  • Aliquota ordinaria: 10,125%
  • Addizionale: 3,1185%

Confermata la riduzione dei premi INAIL pari al 14,80% per le aziende agricole aventi diritto.

Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative

Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare anche i nostri eBook e Libri di carta:

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

2) Contributi 2025 piccoli coloni e compartecipanti familiari - Agevolazioni per zone tariffarie

Di seguito le aliquote di riduzione per le zone  montane e svantaggiate:


TerritorioAgevolazioneContributo dovuto
Non svantaggiati--100%
Montani75%25%
Svantaggiati68%32%


Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative

Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

3) Tabella aliquote contributive 2025

tabella  contributiva 2025


Voci contributiveTotaleConcedenteConcessionario
Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti30,19%21,35%8,84%
Quota base0,11%0,11%
Assistenza Infortuni sul Lavoro10,125%10,125%
Addizionale Infortuni sul lavoro3,1185%3,1185%
Disoccupazione2,75%2,75%
Esonero art. 120 L. 388/2000-0,34%-0,34%
Esonero art.1 Legge 266/2005-1,00%-1,00%
Prestazioni economiche di malattia0,683%0,683%
Tutela lavoratrici madri0,03%0,03%
Esonero art. 120 L. 388/2000 (maternità)-0,03%-0,03%
Assegni familiari0,43%0,43%
Esonero art. 120 L. 388/2000 (AF)-0,43%-0,43%

4) Scadenze e modalità di pagamento

Come ricordato anche nel messaggio del 20 giugno 2025 le quattro rate dovranno essere versate entro:

  • 16 luglio 2025
  • 16 settembre 2025
  • 17 novembre 2025
  • 16 gennaio 2026

L'istituto ha comunicato anche che dal 2025 gli avvisi di tariffazione della contribuzione sia  per i lavoratori autonomi agricoli  che per piccoli coloni e compartecipanti non saranno più disponibili nel tradizionale “Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi”, in fase di dismissione. 

Tutti i contribuenti  devono  fare riferimento al nuovo “Cassetto previdenziale del Contribuente”, accedendo alla sezione “Dati complementari” > “Stampa lettera F24”.

Si ricorda che già dal 1° settembre 2024, l’accesso ai servizi telematici INPS è  possibile esclusivamente tramite:

  1. SPID (livello ≥ 2)
  2. CIE 3.0
  3. CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Fonte immagine: Foto di Steve Buissinne da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 11/07/2025 Consulenze giuridiche MEF: decreto in GU con le nuove regole

Nuova procedura ufficiale per richiedere chiarimenti fiscali su questioni generali: ecco cosa devono sapere associazioni e professionisti.

Consulenze giuridiche MEF:  decreto in GU con le nuove regole

Nuova procedura ufficiale per richiedere chiarimenti fiscali su questioni generali: ecco cosa devono sapere associazioni e professionisti.

Formazione sicurezza datori di lavoro: ecco i nuovi obblighi e scadenze

Tutti gli obblighi formativi aggiornati per i datori di lavoro contenuti, modalità e tempistiche dei corsi previsti dall’Accordo Stato-Regioni 2025

Certificati disabilità- invalidità 2025: istruzioni INPS aggiornate

Certificato medico per la disabilità: novità dal 12 luglio per autismo, diabete, sclerosi multipla e accertamento agli atti. Come funziona l'abilitazione dei medici. Guide INPS

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.