Lo scorso 29 dicembre 2015 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 38/E/2015, con la quale ha fornito chiarimenti sulle novità riguardanti il processo tributario introdotte dal D.L. n. 156/2015, che trovano applicazione per i giudizi pendenti alla data del 1° gennaio 2016. Le novità di maggior rilievo riguardano, in particolare: mediazione tributaria estesa a tutti i ricorsi fino a 20mila euro, a prescindere che siano proposti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, delle Dogane, di Equitalia o di altri enti; possibilità di conciliazione giudiziale anche in secondo grado; restrizione delle possibilità di compensazione delle spese di giudizio; più spazio allo strumento della tutela cautelare; esecutività sprint delle sentenze; giudizio di ottemperanza; innalzamento del valore delle liti per le quali il contribuente può difendersi personalmente in giudizio e ampliamento dei soggetti abilitati all’assistenza tecnica.
Ti potrebbe essere utile la guida in pdf su come redigere correttamente un ricorso tributario nell’era del processo telematico, di recente pubblicazione, "Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario".
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" e-book, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |