HOME

/

LAVORO

/

PROFESSIONE AVVOCATO

/

IRAP PROFESSIONISTI E PICCOLE IMPRESE, SI ALLONTANA LA CANCELLAZIONE

Irap professionisti e piccole imprese, si allontana la cancellazione

Il Disegno di Legge di Stabilità 2014 cancella i fondi previsti per l'eliminazione dell'Irap per professionisti e piccole imprese prive di "autonoma organizzazione"

Ascolta la versione audio dell'articolo
I professionisti e le piccole imprese protestano contro la cancellazione, ad opera del Ddl Stabilità 2014, dei 682 milioni di euro previsti inizialmente dalla Legge n. 228/2012 per sostenere l'eliminazione dell'Irap per le piccole imprese ed i professionisti privi di organizzazione. Su tali soggetti, la giurisprudenza si è molte volte espressa a favore della non applicazione dell'imposta nel caso in cui essi siano privi di "autonoma organizzazione". Il Ministero dell'Economia, del resto, non ha mai emanato il decreto che avrebbe dovuto definire il valore minimo dei beni strumentali al di sotto del quale non vi è "autonoma organizzazione".

Tag: DETERMINAZIONE IMPOSTA IRAP DETERMINAZIONE IMPOSTA IRAP PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE AVVOCATO PROFESSIONE AVVOCATO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

miky - 05/11/2013

Ecco l'ennesima beffa degli avvoltoi che stanno al governo. Non solo non aboliscono tasse ingiuste e giustificate solo dal bisogno famelico di denaro del nostro Stato, ma non forniscono neppure i chiarimenti utili a dirimere chi effettivamente la dovrebbe pagare. Migliaia di liberi professionisti, nell'incertezza della norma, per non incorrere nel calvario del contenzioso, per non subire decisioni dettate dall'umore del funzionario di turno, per non dover sborsare somme iperboliche in caso di esito negativo, PAGANO ! (si comprano un pò di tranquillità) Ma è giusto che i cittadini paghino tasse in più senza avere la certezza della norma ? Ma che società è mai questa!!! Una società, uno STATO che ai cittadini ha innalzato l'età della pensione fino alle soglie della senilità, mentre mantiene impunemente regole vantaggiose per i suoi accoliti (abbiamo scoperto ieri che tutti i dipendenti ministeriali vanno in pensione a 52 anni, con anni di lavoro che contano il doppio, con la pensione calcolata secondo il metodo retributivo e AGGANCIATA AGLI AUMENTI CONTATTUALI DEL SETTORE DI APPARTENENZA. MA NON SI VERGOGNANO ??? MA COSA DOBBIAMO SUBIRE ANCORA NOI CITTADINI PER DIRE: B A S T A ???

Guazza - 20/11/2013

D'accordo al 1000000%. Il problema è che in Italia c'è davvero TROPPA gente che vive sulle spalle altrui. BASTAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 16/07/2025 Equo compenso e limiti al ribasso: nuova sentenza del Consiglio di Stato

la sentenza 5741/2025 CDS delimita l’ambito del ribasso nei servizi di ingegneria e architettura, tutelando l’equo compenso anche oltre il rispetto formale della legge

Equo compenso  e limiti al ribasso: nuova sentenza del Consiglio di Stato

la sentenza 5741/2025 CDS delimita l’ambito del ribasso nei servizi di ingegneria e architettura, tutelando l’equo compenso anche oltre il rispetto formale della legge

Antiriciclaggio: nuove regole in arrivo per i professionisti

Legge di delegazione europea 2024 in G.U.: le novità in materia di antiriciclaggio anche per i professionisti obbligati

Tirocini e pratica forense nelle Corti tributarie: via libera dal Consiglio

La delibera 567/2025 del Consiglio di presidenza apre ai tirocini formativi per studenti, laureati e praticanti avvocati presso gli uffici della giustizia tributaria

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.