Con sentenza 23062/2012, la Cassazione si è espressa sulla notificazione di un atto tributario secondo il rito “degli irreperibili”. In particolare, tale procedimento deve essere adottato ogniqualvolta “il messo notificatore non reperisca il contribuente che dalle notizie acquisite all’atto della notifica risulti trasferito in luogo sconosciuto”. La Cassazione ha affermato che lo speciale procedimento “degli irreperibili” è valida quando, malgrado le ricerche del messo notificatore, ritenute sufficienti, in base a un giudizio di fatto insindacabile in sede di legittimità, sia impossibile reperire l’abitazione, l’ufficio o l’azienda del contribuente nel comune del domicilio fiscale, ricerche che non sono, invece, necessarie al di fuori del predetto comune.
Ti potrebbe essere utile la guida in pdf su come redigere correttamente un ricorso tributario nell’era del processo telematico, di recente pubblicazione, "Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario".
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" e-book, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |