La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14896/2012, ha affermato che è legittimo l’accertamento del reddito complessivo netto, determinato in via sintetica dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate, per l’acquisto, da parte del contribuente, di un grosso immobile come indice di una maggior capacità contributiva. Ai fini della prova contraria che il contribuente deve fornire, per la Cassazione non è sufficiente che egli sostenga che la provvista necessaria all’acquisto era stata fornita principalmente dal genitore, se la donazione è stata compiuta senza atto pubblico e non esiste altra documentazione idonea a comprovare l’atto di liberalità.
Ti potrebbe essere utile la guida in pdf su come redigere correttamente un ricorso tributario nell’era del processo telematico, di recente pubblicazione, "Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario".
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" e-book, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |