HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

ANTIRICICLAGGIO: ARRIVANO LE NUOVE REGOLE IN GAZZETTA UFFICIALE

1 minuto, 31/10/2019

Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 125/2019 che recepisce, nel nostro ordinamento, la cosiddetta V Direttiva antiriciclaggio (n. 2018/843 Ue).

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legislativo
Numero 125 del 04/10/2019
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in GU del 26.10.2019 n. 252, il D.Lgs. n. 125/2019, contenente modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/843, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio e finanziamento del territorio e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE.

Le disposizioni contenute nel provvedimento legislativo in oggetto entreranno in vigore il 10 novembre 2019.

La nuova disciplina, prevede misure di adeguata verifica rafforzata che gli intermediari bancari o finanziari devono attuare, in relazione alla clientela che opera con Paesi ad alto rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, tra cui specifici obblighi di segnalazione periodica per le transazioni effettuate con soggetti operanti in questi Paesi.

Tra queste, viene previsto che, nei casi di rapporti continuativi, prestazioni professionali e operazioni che coinvolgono paesi terzi ad alto rischio, i soggetti obbligati, in aggiunta a quanto previsto dal comma 1 del Decreto legislativo del 21/11/2007 n. 231 (ovvero adottare misure rafforzate di adeguata verifica della clientela acquisendo informazioni aggiuntive sul cliente e sul titolare effettivo, approfondendo gli elementi posti a fondamento delle valutazioni sullo scopo e sulla natura del rapporto e intensificando la frequenza dell'applicazione delle procedure finalizzate a garantire il controllo costante nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale):

  1. acquisiscono informazioni aggiuntive in merito allo scopo e alla natura del rapporto continuativo o della prestazione professionale;
  2. acquisiscono informazioni sull'origine dei fondi e sulla situazione economico-patrimoniale del cliente e del titolare effettivo;
  3. acquisiscono informazioni sulle motivazioni delle operazioni previste o eseguite;
  4. acquisiscono l'autorizzazione dei soggetti titolari di poteri di amministrazione o direzione ovvero di loro delegati o, comunque, di soggetti che svolgono una funzione equivalente, prima di avviare o proseguire o intrattenere un rapporto continuativo, una prestazione professionale o effettuare un'operazione che coinvolga paesi terzi ad alto rischio;
  5. assicurano un controllo costante e rafforzato del rapporto continuativo o della prestazione professionale, aumentando la frequenza e l'intensita' dei controlli effettuati e individuando schemi operativi da sottoporre ad approfondimento.

Tag: ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2025 ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2025 LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

Allegato

Decreto legislativo del 04.10.2019 n. 125
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 15/07/2025 Riforma fiscale 2025: nuove modifiche a IRPEF, IRES e Statuto del contribuente

Semplificazioni fiscali, nuove regole su IRPEF e IRES, rafforzata l’autotutela e riviste le norme su successioni e contabilità nel nuovo decreto correttivo

Riforma fiscale 2025: nuove modifiche a IRPEF, IRES e Statuto del contribuente

Semplificazioni fiscali, nuove regole su IRPEF e IRES, rafforzata l’autotutela e riviste le norme su successioni e contabilità nel nuovo decreto correttivo

Indennizzi Danno Biologico INAIL 2025

Decreto n. 85/2025 sugli indennizzi per danno Biologico INAIL 2025: Rivalutazione dello 0,8% dal 1° Luglio- Tabella importi

Riporto delle perdite fiscali infragruppo 2025: pronte le modalità attuative

Agevolazioni fiscali per gruppi di imprese: via libera al riporto integrale delle perdite in operazioni straordinarie tra soggetti collegati; le modalità attuative nel DM del 27.06

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.