HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

PROROGATI ALL’8 LUGLIO 2013 I VERSAMENTI DELLE IMPOSTE PER I CONTRIBUENTI CON STUDI DI SETTORE

1 minuto, 14/06/2013

Prorogati all’8 luglio 2013 i versamenti delle imposte per i contribuenti con studi di settore

Slittano dal 17 giugno all’8 luglio i versamenti delle imposte che emergono dall’Unico e dall'Irap 2013; Comunicato Mef del 13.06.2013, n. 94 e DPCM del 13.06.2013

Forma Giuridica: Prassi - Comunicato
Numero del 13/06/2013
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ascolta la versione audio dell'articolo
Prorogato all’8 luglio 2013 il termine entro il quale è possibile effettuare, senza maggiorazione, i versamenti che risultano dai modelli di dichiarazione Unico e Irap. La nuova scadenza, prevista da un DPCM in corso di pubblicazione, riguarda tutti i contribuenti (persone fisiche e non) che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, indipendentemente dall’esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilità, e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito dalla legge. La proroga si applica anche a coloro che partecipano a società, associazioni e imprese, in regime di trasparenza e ai contribuenti che adottano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità.
 
Versamenti prorogati. Per gli stessi soggetti sono differiti i versamenti di tutte le imposte risultanti dalle dichiarazioni i cui termini sono fissati al 17 giugno 2013 (in quanto il 16, termine ordinario, è domenica). Quindi, non solo l’Irpef e l’Ires, ma anche, per esempio, la cedolare secca sugli affitti, l’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie) e quella sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (Ivafe).
 
Nuove scadenze. I versamenti possono essere effettuati entro l’8 luglio 2013 senza alcuna maggiorazione oppure dal 9 luglio al 20 agosto (usufruendo della proroga estiva prevista per i versamenti che cadono dall’1 al 20 agosto), maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
 
Vedi il DPCM del 13 giugno pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 15 giugno 2013.
 
 

Tag: ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

Allegato

DPCM del 13/06/2013 - Proroga versamenti Unico 2013
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI · 17/07/2025 Proroga tasse PIVA: chi deve pagare entro il 21 luglio senza maggiorazione

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per i soggetti ISA e altri rinviati

Proroga tasse PIVA: chi deve pagare entro il 21 luglio senza maggiorazione

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per i soggetti ISA e altri rinviati

Le cause di esclusione ISA 2025 per l’anno d’imposta 2024

I modelli ISA 2025, per l’anno d’imposta 2024, prevedono solo le cause di esclusione a regime

ISA 2025: approvate le modifiche per l'anno d'imposta 2024

In GU il Decreto MEF 24 aprile con modifiche agli indici di affidabilità fiscale anno di imposta 2024: il contenuto del provvedimento

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.