HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

/

REGISTRAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE CON IL NUOVO MODELLO IRIS

1 minuto, 14/07/2011

Registrazione Contratti di Locazione con il nuovo Modello IRIS

Il semplificato Modello IRIS, utilizzato per la registrazione dei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo e liquidazione delle imposte di registro e di bollo, è stato istituito con Provvedimento del 14 luglio 2011.

Forma Giuridica: Normativa - Provvedimento
Numero del 14/07/2011
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

L'Agenzia delle Entrate con provvedimento del 14 luglio 2011 ha istituito il nuovo modello IRIS che dovrà essere utilizzato per la registrazione dei contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo nel caso in cui il locatore non ha optato per la cedolare secca.

Il modello IRIS può essere utilizzato soltanto se il contratto di locazione presenta le seguenti caratteristiche:

  • un numero di locatori e di conduttori non superiore a tre e nessuno dei locatari esercita l’opzione per la cedolare secca
  • una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre
  • tutti gli immobili devono essere censiti con attribuzione di rendita
  • il contratto contiene esclusivamente il rapporto di locazione e non comprende clausole aggiuntive
  • il contratto è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione
  • il contratto non dà diritto alla riduzione della base imponibile per l’applicazione dell’imposta di registro (es. contratto di locazione a canone concordato per alloggi in Comuni ad elevata “tensione abitativa”)

Deve essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate esclusivamente per via telematica direttamente dal locatore o dal conduttore firmatario della denuncia oppure tramite un intermediario abilitato.

In allegato il Provvedimento e il Modello con relative istruzioni.

Tag: IMPOSTA DI REGISTRO IMPOSTA DI REGISTRO LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

Allegato

Provvedimento 14 luglio 2011 - Modello IRIS
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI · 25/06/2025 Redditi da locazioni brevi: come indicarli in dichiarazione

Nel 730/2025 nel quadro B o nel quadro D, vanno indicati i redditi derivanti dalle cosiddette locazioni brevi: vediamo come

Redditi da locazioni brevi: come indicarli in dichiarazione

Nel 730/2025 nel quadro B o nel quadro D, vanno indicati i redditi derivanti dalle cosiddette locazioni brevi: vediamo come

Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi

Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi: approfondimento sull'attuale situazione

Locazione in cedolare secca: la clausola penale sconta l'imposta di registro?

Le Entrate con Interpello n 146/2025 chiariscono se e quando si paga l'imposta di registro autonoma rispetto ad un contratto di locazione con penale e in cedolare secca

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.