HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RISCOSSIONE

1 minuto, 21/06/2010

Riduzione del contenzioso e razionalizzazione della riscossione

Agenzia delle Entrate - Circolare del 21 Giugno 2010 n. 37
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto n. 40 del 25/03/2010 in merito alla deflazione del contenzioso e razionalizzazione della riscossione

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 37 del 21/06/2010
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo
Al fine di potenziare l’attività di contrasto all’evasione mediante interventi di deflazione e semplificazione del contenzioso tributario e di accelerazione della riscossione, con decreto-legge del 25 marzo 2010, n. 40 sono state apportate alcune rilevanti modifiche al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546.

Le modifiche riguardano, in particolare:
  • la disciplina della notificazione delle sentenze delle Commissioni tributarie;
  • l’istituto della conciliazione giudiziale, e, coerentemente, la disciplina dell’accertamento con adesione;
  • l’autorizzazione alla proposizione dell’appello principale da parte delle strutture territoriali;
  • la riscossione provvisoria delle somme dovute in base a decisioni della Commissione tributaria centrale.
Infine, con disposizione inserita in sede di conversione nel comma 2-bis del citato articolo 3 del decreto, è stata prevista una speciale definizione delle controversie instaurate da oltre dieci anni e pendenti presso la Commissione tributaria centrale e presso la Corte di cassazione.

Con la presente circolare l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in ordine alle modifiche introdotte dal decreto.

INDICE
1. Premessa
2. Le modifiche alla disciplina delle notificazioni
2.1. Le nuove modalità di notificazione della sentenza
2.2. Gli adempimenti presso la segreteria della Commissione tributaria
3. Le modifiche alla conciliazione giudiziale e all’accertamento con adesione
3.1. La conciliazione giudiziale
3.2. L’accertamento con adesione
4. L’autorizzazione all’appello
5. Riscossione a seguito di decisioni della Commissione tributaria centrale
6. Definizione delle controversie pendenti
6.1. Ambito di applicazione
6.1.1. Iscrizione a ruolo del ricorso
6.1.2. Parte del giudizio
6.1.3. Soccombenza dell’Amministrazione finanziaria
6.2. Pendenza della controversia
6.3. Controversie definibili
6.4. Definizione delle controversie pendenti in Commissione tributaria centrale - Reclamo
6.5. Definizione delle controversie pendenti in Cassazione
6.5.1. Pagamento delle somme dovute
6.5.2. Presentazione dell’istanza

Tag: RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

Allegato

Circolare del 21/06/2010 n. 37
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 · 16/07/2025 Autotutela per atti sanzionatori: le novità del Correttivo

Il Governo ha approvato un Decreto Correttivo al Dgs su Ires e Irpef con anche novità per l'istituto dell'Autotutela obbligatoria e altro

Autotutela per atti sanzionatori: le novità del Correttivo

Il Governo ha approvato un Decreto Correttivo al Dgs su Ires e Irpef con anche novità per l'istituto dell'Autotutela obbligatoria e altro

CPB: in arrivo il nuovo Ravvedimento speciale

Anche quest’anno, su iniziativa parlamentare, è possibile una riedizione del Ravvedimento speciale, che interessa coloro che aderiscono a CPB

Ristretta base partecipativa: vale anche se i soci sono altre società

La Corte di Cassazione estende la presunzione legale anche al caso in cui i soci di una società a ristretta base sociale siano altre società

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.