Il Cdm del 4 giugno ha approvato in via definitiva il Decreto Correttivo del Concordato prenvetivo biennale e altri adempimenti fiscali.
Innanzitutto, viene confermata la proroga per l'adesione al 30 settembre in luogo di luglio prossimo.
Per una sintesi delle modifiche e delle conferme in base alle osservazioni delle Commissioni di Camera e Senato leggi anche: Decreto Correttivo sul CPB: conferme e modifiche
Relativamente agli acconti ricordiamo che l'Agenzia delle Entrate a fine maggio ha integrato la sezione delle FAQ del Concordato Preventivo Biennale con due chiarimenti.
Vediamo il dettaglio del chiarimento ade sugli acconti, oltre ad un riepilogo su tutto quanto riguarda il CPB, ad oggi.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Ti segnaliamo l'eBook e il tool excel:
- Concordato preventivo biennale: Guida operativa | eBook aggiornato al “Decreto Correttivo” (D.Lgs 81/2025)
- Concordato preventivo biennale 2025-2026 | Excel
e la Circolare del Giorno Novità per il CPB dal Decreto Correttivo con le novità introdotte dal “Decreto Correttivo”. Per essere sempre aggiornato approfitta dell'offerta promozionale dell'Abbonamento annuale alla Circolare del Giorno!
1) CPB: calcolo acconti e imposta sostitutiva
Un contribuente domandava se, per coloro che hanno aderito al CPB per gli anni 2024 e 2025, il calcolo dell'acconto per il 2025 con metodo storico possa essere effettuato sulla base dell'imposta dovuta per il 2024, determinata in considerazione del reddito CPB del 2024.
Le Entrate hanno evidenziato che l'articolo 20 comma 1 del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, dispone che «l'acconto delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive relativo ai periodi d'imposta oggetto del concordato è determinato secondo le regole ordinarie tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati».
Ciò evidenziato, si ritiene, che l'acconto, per il periodo d'imposta 2025 (laddove si faccia ricorso al metodo storico), debba essere determinato in base alle modalità ordinarie, vale a dire facendo riferimento all'imposta dovuta ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP per il periodo d'imposta precedente (2024).
Inoltre, ai fini della determinazione dell'acconto, l'entrate specificano che non sia da considerare la parte di reddito CPB 2024 assoggettata ad imposta sostitutiva.
Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Guida alla cartella di pagamento 2025 | eBook
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
Ti segnaliamo anche il Corso Online ON DEMAND | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
2) Concordato preventivo biennale: tutte le regole da conoscere per aderire
A decorrere dal 2024 il Decreto Legislativo n. 13/2024 ha introdotto a favore dei soggetti ISA e dei contribuenti forfetari, titolari di reddito d'impresa / lavoro autonomo, il CPB concordato preventivo biennale.
Successivamente, il Decreto correttivo della Riforma fiscale approvato in via defintivia il 4 giugno dal Governo, ha previsto il differimento al 30 settembre del termine di adesione alla proposta di CPB 2025-2026 e la soppressione del concordato per i contribuenti forfetari.
L'Agenzia delle Entrate con due Provvedimenti datati 9 aprile e 24 april 2025 ha rispettivamente: approvato:
- il nuovo modello utilizzabile dai soggetti ISA per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'elaborazione della proposta di CPB 2025-2026
- ed ha definito le specifiche tecniche per l'invio dell'adesione del CPB 2025-2026 e della eventuale revoca dello stesso.
In base all'art. 9, comma 1, Dlgs. n. 13/2024, il MEF, con Decreto 28 aprile, ha approvato la Nota Metodologica in base alla quale l'Agenzia formula la proposta di concordato per il 2025-2026.
Inoltre come sopra esposto l'agenzia ha chiarito dubbi sull'acconto con FAQ del 28 maggio precisando che, per i soggetti che hanno aderito al CPB 2024-2025, l'acconto 2025 calcolato utilizzando il metodo storico, va determinato facendo riferimento all'imposta dovuta ai fini delle imposte sui redditi e irap per il 2024.
Per una sintesi di tutte le Novità ti segnaliamo gli eBook:
- Tutte le Novità nella Delega al Governo per la Riforma Fiscale | eBook
- Decreto Riscossione | eBook
- Riforma Irpef, Semplificazioni, Statuto contribuente | eBook
- Riforma accertamento e concordato biennale | eBook
- Guida completa agli interpelli con Formulario | eBook
- Manuale di fiscalità internazionale | eBook
Ti potrebbero interessare i tools:
Segui il nostro dossier sulla Riforma Fiscale