HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

DETRAZIONI IRPEF 2025: PRIMI CHIARIMENTI DELLE ENTRATE

Detrazioni Irpef 2025: primi chiarimenti delle Entrate

La Circolare n 6/2025 chiarisce aspetti sulle novità per le detrazioni Irpef in vigore dal 2025 per le famiglie

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'agenzia delle Entrate in data 29 maggio ha pubblicato la Circolare n 6 a commento delle novità introdtte dalla Legge di Bilancio 2025 sulle detrazioni irpef. 

In proposito leggi anche Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025.

In dettaglio, come annunciato anche dal relativo comunicato stampa, la circolare n 6/2025 contiene chiarimenti sul nuovo articolo 16-ter del Testo unico delle imposte sui redditi, secondo il quale per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75mila euro l’ammontare massimo delle spese ammesse in detrazione si riduce progressivamente, con un sistema di maggiore tutela per le famiglie numerose o con figli con disabilità.

Vediamo i dettagli e una tabella di riepilogo come esplicitata dalle Entrate.

Ti potrebbero interessare:

1) Detrazioni Irpef 2025: primi chiarimenti delle Entrate

Con la Circolare n 6/E del 29 maggio a commento delle novità in vigore dal 2025 chiarisce che:

  • superato il tetto di spese detraibili fissato dalla legge di Bilancio 2025, il contribuente potrà scegliere quali, tra le varie spese sostenute, conteggiare ai fini della detrazione irpef;
  • per il calcolo delle soglie reddituali ai fini della detrazione si conteggiano anche i redditi dei vari regimi sostitutivi quali cedolare secca, mance, forfettari,
  • chi ha aderito al concordato preventivo biennale o CPB ai fini della detrazione utilizzerà il reddito effettivo,
  • il numero dei figli a carico nell’anno in cui la spesa è portata in detrazione è il riferimento per i contenggi;

inoltre, gli altri temi affrontati dalla circolare riguardano l’innalzamento, dal 2025, del tetto delle spese scolastiche da 800 a 1000 euro e della detrazione forfettaria per le spese dei cani guida da euro 1000 a 1100 copn il nuovo articolo 16-ter del TUIR.

Scendiamo più nel dettaglio.

Ti potrebbero  interessare:

2) Detrazioni Irpef: spese da eliminare in caso di superamento del tetto

Le Entrate evidenziano che per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro la fruizione delle detrazioni dipende da un meccanismo di calcolo fondato su due parametri: 

  1. reddito complessivo del contribuente,
  2. numero di figli fiscalmente a carico. 

Si prevede cioè una riduzione progressiva, all’aumentare del reddito, dell’ammontare massimo degli oneri e delle spese ammessi in detrazione, accompagnata da una maggiore tutela per le famiglie numerose o con figli con disabilità accertata.

Le soglie di reddito sono due: 

  • a 75.000 euro scatta il tetto di 14.000 euro, 
  • e oltre 100.000 il plafond scende a 8.000 euro. 

L'intero massimale è riservato solo a chi ha tre figli a carico o più, o almeno un figlio disabile.

I contribuenti senza figli a carico subiscono una riduzione del 50% del tetto, la somma totale detraibile sale al 70% del tetto con un figlio a carico, sale all’85% con due figli a carico.

La circolare precisa che il reddito è calcolato al netto di quello dell’abitazione principale e delle relative pertinenze. 

Ai fini del calcolo del massimale, inoltre, sono escluse le spese sanitarie, le somme investite nelle start-up e nelle piccole e medie imprese innovative, gli oneri sostenuti, per contratti stipulati fino al 31 dicembre 2024, per mutui, per premi di assicurazione sulla vita o infortuni e per il rischio di eventi calamitosi, le rate delle spese detraibili ai sensi dell’articolo 16-bis del TUIR o di altre disposizioni normative, sostenute fino al 31 dicembre 2024, e gli oneri che danno diritto a detrazioni forfetarie.

Un chiarimento molto atteso riguarda il fatto che spetterà al contribuente, qualora il totale delle spese sostenute superi il massimale applicabile, scegliere quali eliminare dal calcolo 

Il chiarimento è determinante visto che le spese rientranti nel plafond, a parità di esborso, possono generare detrazioni differenti.

Si rimanda alla lettura della Circolare n 6/2025 per tutti gli altri dettagli.

Tabella ADE 29 maggio 2025 Circolare n 6/E

Fonte immagine: Agenzia Entrate
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 10/07/2025 Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il 2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli . Si introduce un nuovo bonus a forfait da 40 euro mensili

Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il  2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli . Si introduce un nuovo bonus a forfait da 40 euro mensili

Naspi 2025: tutte  le regole aggiornate

In legge di bilancio 2025 una norma rende piu difficile ottenere la Naspi dopo dimissioni, riassunzione e successivo licenziamento entro 12 mesi Ecco i dettagli sul nuovo requisito

PEC amministratori società: rinvio al 31 dicembre nella nota ministeriale

PEC amministratori di società: la nota MIMIT del 25 giugno ufficializza il rinvio al 31 dicembre e integra i chiarimenti operativi precedenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.