HOME

/

FISCO

/

ISEE 2025

/

INPS, MENO RACCOMANDATE: AVVISI ONLINE O RITIRO VICINO CASA

INPS, meno raccomandate: avvisi online o ritiro vicino casa

Con il nuovo servizio SEND al posto delle raccomandate, notifiche ufficiali INPS sullo smartphone o PC ma anche in formato cartaceo nei CAF abilitati. Come si usa per quali atti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dal 9 dicembre 2024, l’INPS ha comunicato ufficialmente l’utilizzo della piattaforma SEND e dell’app IO per la notifica di molti  ufficiali con pieno valore legale. 

Questo significa che, al posto delle tradizionali raccomandate cartacee, per chi aderisce le comunicazioni dell’Istituto arrivano in formato digitale, con un semplice avviso via email, SMS, app o PEC.

L’iniziativa rientra in un progetto di innovazione tecnologica previsto dal PNRR e punta a rendere più semplice, veloce e sicura la comunicazione tra INPS e cittadini. 

Le notifiche inviate tramite SEND hanno lo stesso valore legale delle raccomandate: servono, ad esempio, per comunicare richieste di restituzione di somme, decadenze da benefici, o l’esito di domande per assegni o prestazioni. (vedi all'ultimo paragrafo la taabella degli atti interessati dal nuovo servizio)

Va sottolineato che con il sistema SEND non leggere l’avviso non annulla gli effetti legali: i termini per eventuali adempimenti o ricorsi partono comunque dalla data della notifica digitale, come accadeva con la posta raccomandata o la PEC. 

Per questo è fondamentale fare attenzione agli avvisi che arrivano da parte dell’INPS, anche se brevi o via SMS infatti  che tali notifiche possono interrompere il periodo di prescrizione prevista.

Vediamo come fare per accedere ai nuovi servizi e per quali tipologie di atti sono attualmente previsti.

1) Come ricevere e leggere le comunicazioni INPS online

Per ricevere correttamente le notifiche digitali dell’INPS al posto delle raccomandate, è necessario registrarsi sulla piattaforma SEND o attivare l’app IO, nello specifico:

  • Registrazione su SEND: accedi a cittadini.notifichedigitali.it con SPID, CIE o CNS. Inserisci email e numero di cellulare, così riceverai gli avvisi ogni volta che c’è un nuovo documento da leggere.
  • App IO: se hai uno smartphone, scarica l'app IO, accedi con SPID o CIE e attiva il servizio di notifica dell’INPS.

Quando arriva una comunicazione:

si riceve un avviso via SMS, email, app IO o PEC,

si puo leggere la comunicazione online cliccando sul link o inquadrando il QR code presente nell’avviso,

se la comunicazione prevede un pagamento, si può effettuare direttamente dalla piattaforma.

Le notifiche saranno accessibili sulla piattaforma per 120 giorni. Trascorso questo periodo, resteranno consultabili solo dal Cassetto previdenziale online.

2) Notifiche INPS per chi non è digitale: avviso cartaceo a casa e ritiro nei CAF

Una delle ulteriori  novità  entrate in vigore dal 24 marzo 2025 è l’attivazione dei punti di ritiro fisici per chi non usa strumenti digitali. 

In pratica, non si riceverà più una raccomandata, ma un avviso cartaceo semplice, con cui si potrà ritirare la copia ufficiale della comunicazione presso un CAF abilitato vicino a casa.

Come funziona:  se il cittadino non ha attivato l’app IO né ha registrato email o cellulare, l’INPS invia per posta ordinaria un avviso con le istruzioni, quindi il cittadino potrà andare al CAF convenzionato (appartenente alla rete RADD) con:

  • l’avviso ricevuto,
  • un documento di identità e il codice fiscale;

il CAF stamperà la comunicazione ufficiale depositata sulla piattaforma SEND.

L’elenco dei centri abilitati  alla ricezione e consegna degli atti cartacei è consultabile su notifichedigitali.it/punti-di-ritiro o chiamando il numero 06 931 895 00.

Questa modalità affianca quella digitale e sostituisce la vecchia raccomandata da ritirare in posta, offrendo una soluzione più comoda, economica e accessibile, anche per chi non ha familiarità con il web.

3) Atti INPS interessati dalla nuova modalità di notifica

Tipo di attoDescrizione / Esempi
Riscatti, ricongiunzioni e renditeGestione privata: accrediti figurativi, trasferimenti contributivi, ecc.
Provvedimenti su ADI e SFLRevoca, reiezione, rinuncia o decadenza da Assegno di Inclusione o Sostegno Formazione Lavoro
Recupero bonus pensioniRestituzione somme da bonus una tantum legati a pensioni
Recuperi da prestazioni non pensionisticheNASpI, RDC, Covid-19, malattia, maternità, disoccupazione agricola, ecc.

Su altri temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISEE 2025 · 23/06/2025 Quattordicesima pensionati 2025: a chi spetta e come richiederla

Inps eroga la somma aggiuntiva con la pensione di luglio: ecco requisiti, importi e istruzioni per fare domanda.

Quattordicesima pensionati 2025: a chi spetta e come richiederla

Inps eroga la somma aggiuntiva con la pensione di luglio: ecco requisiti, importi e istruzioni per fare domanda.

ISEE senza  BTP:  nuove istruzioni per DSU autodichiarata e precompilata

Le indicazioni INPS per la presentazione delle nuove DSU ai fini ISEE con esclusione dei titoli di stato e buoni postali. Nella DSU precompilata esclusione automatica

Assegno unico 2025: per gli arretrati  ISEE da rinnovare entro  il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per avere diritto agli arretrati dell'assegno Unico 2025. Ecco le istruzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.