Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

DOSSIER

/

CRIPTOVALUTE

/

DICHIARAZIONE 730/2025: IL QUADRO T PER LE CRIPTO ATTIVITÀ

Dichiarazione 730/2025: il quadro T per le cripto attività

Le Entrate hanno pubblicato il modello e le istruzioni per l'invio entro il 30 settembre del 730/2025 con diverse novità: tra questa una platea di contribuenti più ampia

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicati Modello e istruzioni per il 730/2025 da utilizzare per l'invio entro il 30 settembre prossimo della dichiarazione dei redditi anno di imposta 2024.

Tra le novità viene evidenziato che vi è un ampliamento della platea degli utilizzatori infatti è possibile utilizzare il modello 730 anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il modello REDDITI PF, quali:

  • redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva e da rivalutazione dei terreni (quadro M);
  • plusvalenze di natura finanziaria (quadro T);

Vediamo le novità del quadro T per le cripto attività.

1) 730/2025: il quadro T per le cripto attività

Il Modello 730/2025 redditi 2024 reca la novità del Quadro T, diviso per sezioni divise da T1 a T117.

Il Quadro T denominato Plusvalenze di natura finanziaria contiene le informazioni relative a:

  • plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva del 20 per cento e/o del 26 per cento,
  • plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate e/o da cessione di partecipazioni in paesi a regime fiscale privilegiato o di OICR immobiliari esteri e/o da cessione di cripto-attività del 26%,
  • minusvalenze non compensate nell’anno, partecipazioni rivalutate.

Come precisato dalle istruzioni questo quadro va compilato per indicare i redditi derivanti dalle cessioni di partecipazioni non qualificate, obbligazioni e altri strumenti che generano plusvalenze di cui all’art. 67, comma 1, lett. da c)-bis a c)-quinquies del Tuir, nonché le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate, di cui all’art. 67, comma 1, lett. c) del Tuir.

Il Quadro T è diviso in nove sezioni:

  • nella sezione I sono riportate le plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva del 20%, 
  • nella sezione II sono riportate le plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva del 26%, 
  • nella sezione III sono riportate le plusvalenze derivanti dalle partecipazioni qualificata, 
  • nella sezione IV sono riportate le plusvalenze derivanti da cessione di partecipazioni in paesi a regime fiscale privilegiato o di OICR immobiliare esteri 
  • nella sezione V sono riportate le plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto attività,
  • nella sezione VII sono riportate le minusvalenze non compensate nell'anno
  • nella sezione VIII è riportato il riepilogo importi a credito 
  • nella sezione IX sono riportate le partecipazioni rivalutate
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CRIPTOVALUTE · 04/04/2025 Criptovalute: nel 2024 la plusvalenza di 2 mila euro è franchigia (non soglia)

Le istruzioni del modello Redditi PF 2025 chiariscono che sono imponibili solo le plusvalenze che eccedono la franchigia di 2 mila euro

Criptovalute: nel 2024 la plusvalenza di 2 mila euro è franchigia (non soglia)

Le istruzioni del modello Redditi PF 2025 chiariscono che sono imponibili solo le plusvalenze che eccedono la franchigia di 2 mila euro

Dichiarazione 730/2025: il quadro T per le cripto attività

Le Entrate hanno pubblicato il modello e le istruzioni per l'invio entro il 30 settembre del 730/2025 con diverse novità: tra questa una platea di contribuenti più ampia

Imponibile un NFT convertito in criptovalute

La cessione di un NFT produce reddito imponibile anche quando si ricevono in cambio criptovalute

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.